Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti    1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11     più vecchie>

Il 14 ottobre a Feltre una serata divulgativa dedicata agli insetti impollinatori
(Feltre, 11 Ott 22) Venerdì 14 ottobre a Feltre, alle ore 18:00, la sala Ocri (sopra la farmacia dell'ospedale) ospiterà la seconda delle due serate divulgative dedicate agli insetti impollinatori che vivono nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.Interverranno Giovanni Burgio e Daniele Sommaggio, de...
Area Protetta: PN Dolomiti Bellunesi  |  Fonte: PN Dolomiti Bellunesi
Ape tagliafoglie. Foto Serena Magagnoli
Ape tagliafoglie. Foto Serena Magagnoli
Sabato 8 ottobre il secondo percorso di Trame di Natura approfondisce il tema del marketing territoriale dei prodotti zootecnici e propone una degustazione di formaggi e carni locali rivolta agli operatori turistici
(Tione di Trento, 05 Ott 22) La seconda edizione di Trame di Natura, progetto che ha come obiettivo lo sviluppo di buone pratiche di gestione nel territorio dell’Alto Sarca, è incentrata sul dialogo e confronto con le aziende zootecniche locali in relazione a tre diversi percorsi che possano contribuire alla v...
Area Protetta: Parco Fluviale Sarca  |  Fonte: Parco Fluviale Sarca
Fotografia di Patrizia Gionghi
Fotografia di Patrizia Gionghi
Alla forra del Limarò un’occasione speciale dedicata in particolare (ma non solo) a tutte le persone e le associazioni che hanno collaborato alla realizzazione delle iniziative ManiFLU' 2022 per vivere e conoscere il Parco Fluviale della Sarca
(Tione di Trento, 28 Set 22) Dopo due anni di pausa dovuti alla pandemia è tornato quest'anno il programma di eventi ManiFLÙ, che per la prima volta riguardava il Parco Fluviale della Sarca nel suo nuovo insieme nato dalla fusione delle due Reti di Riserva Alto e Basso corso. È tornato come momento di union...
Area Protetta: Parco Fluviale Sarca  |  Fonte: Parco Fluviale Sarca
Maso Limarò e forra - (foto Il Trentino dei Bambini)
Maso Limarò e forra - (foto Il Trentino dei Bambini)
Gli esiti della fase di ascolto di fine luglio attivata dal Parco in vista della nuova Convenzione tra tutti gli enti che lo costituiscono
(Tione di Trento, 16 Set 22) di Gianfranco Pederzolli Ingegnere, Presidente del Parco Fluviale Sarca Il Parco Fluviale della Sarca ha promosso una fase di ascolto alla fine del mese di luglio per dare valore e riconoscibilità pubblica alla nuova Convenzione tra tutti i suoi partner previsto per il prossimo autunn...
Area Protetta: Parco Fluviale Sarca  |  Fonte: Parco Fluviale Sarca
La serata pubblica di Arco
La serata pubblica di Arco
Il 29 settembre e il 14 ottobre due serate divulgative sui risultati delle ricerche del Parco sugli insetti impollinatori
(Feltre, 15 Set 22) Il declino degli insetti impollinatori è un problema di drammatica attualità, che ha ripercussioni non solo ecologiche, ma anche economiche, perché da questi insetti dipende la sopravvivenza di moltissime piante, spontanee e coltivate.In Europa ci sono 2000 specie di impollinato...
Area Protetta: PN Dolomiti Bellunesi  |  Fonte: PN Dolomiti Bellunesi
Parnassius apollo. Foto di Bruno Boz
Parnassius apollo. Foto di Bruno Boz
A Belluno una serata dedicata ai Parchi Nazionali del Gran Paradiso e d'Abruzzo, Lazio e Molise
(Feltre, 09 Set 22) Un secolo fa, nel 1922, venivano istituiti i primi due Parchi Nazionali italiani: quello del Gran Paradiso e quello d'Abruzzo; per celebrare il primo secolo di vita delle due più antiche aree protette italiane il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi ha organizzato una serata venerdì...
Area Protetta: PN Dolomiti Bellunesi  |  Fonte: PN Dolomiti Bellunesi
100 anni insieme per la natura
ll primo appuntamento il 13 settembre a Peio per parlare di impatto del cambiamento climatico
(Strembo, 17 Ago 22) I cambiamenti climatici stanno accelerando la fusione dei ghiacciai di tutto il mondo, resi sempre più sottili e fragili. Il tragico crollo in Marmolada è il segno della loro rapida evoluzione verso nuovi equilibri con il clima attuale, ed è "sentinella" di possibili scenari pi&...
Area Protetta: PR Adamello Brenta  |  Fonte: PR Adamello Brenta
Giornate dei ghiacciai: al via un ciclo di incontri periodici organizzato dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai
In occasione del rinnovo dell’Accordo di Programma previsto per l'autunno, il Parco invita tutta la cittadinanza a esprimere suggerimenti e opinioni
(Tione di Trento, 11 Lug 22) Oggi la sostenibilità e la tutela dell’ambiente e delle risorse naturali sono valori trasversali, riconosciuti da giovani e meno giovani, ma se tornate con la mente a dieci anni fa, avrete forse l’evidenza di quanto il Parco Fluviale abbia anticipato i tempi. Nato dalla spinta pr...
Area Protetta: Parco Fluviale Sarca  |  Fonte: Parco Fluviale Sarca
Le tre serate in programma
Le tre serate in programma
(Primiero San Martino di Castrozza, 04 Lug 22) L'estate è la stagione che permette di vivere da vicino gli straordinari contesti dell'area protetta E anche quest’anno vi aspetta un ricco calendario di attività che vi permetterà di scoprire e vivere il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Come ogni estate ...
Area Protetta: PR Paneveggio - Pale San Martino  |  Fonte: PR Paneveggio - Pale San Martino
Estate 2022: IL PARCO IN TASCA con tutte le attività
Non solo un trekking inusuale per persone vedenti e non vedenti. La Special Week è stata un modo per parlare di inclusione, turismo sostenibile, paradigmi di vita diversi dall'ordinario, grandi vittorie personali e collettive.
(Tione di Trento, 30 Giu 22) L’idea di percorrere in modo 'speciale' il Cammino San Vili nasce da un confronto tra la cooperativa sociale AbilNova, che lavora nel campo della disabilità visiva e uditiva, e Natourism, che si occupa dello sviluppo turistico del San Vili per conto del Parco Fluviale della Sarca. Una ...
Area Protetta: Parco Fluviale Sarca  |  Fonte: Parco Fluviale Sarca
L'arrivo a Trento
L'arrivo a Trento
Altre notizie: < più recenti    1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11     più vecchie>
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it