Vai alla home di Parks.it
Segnalazioni

Curiamo l'ambiente, un passo alla volta

Federparchi e Acqua & Sapone avviano una campagna di clean up nei parchi insieme ai cittadini
(17 Mag 24)

La natura è una risorsa bella e preziosa, il contatto con gli habitat naturali aiuta a far crescere la consapevolezza di quanto sia importante tutelare gli ecosistemi e fa bene anche alla salute psico-fisica delle persone.  Ma l'ambienta va anche curato e pulito dagli scarti dell'uomo, per questo Acqua&Sapone e Federparchi danno vita al progetto "Curiamo l'ambiente, un passo alla volta"; una serie di appuntamenti per ripulire alcune zone di aree naturali protette in tutta Italia, da nord a sud. Un invito ai clienti di Acqua & Sapone a partecipare, come volontari, ad azioni concrete per proteggere le meraviglie della natura.

Le iniziative di raccolta di rifiuti nei parchi sono aperte a tutti ed hanno lo scopo di preservare l'ambiente, riducendo l'inquinamento visivo e migliorando la qualità del paesaggio; proteggere la fauna e la flora, in quanto la rimozione dei detriti contribuisce a proteggere gli habitat naturali;  a preservare la biodiversità ed a  prevenire l'inquinamento del suolo, dell'aria e dell'acqua, dal momento che  il corretto smaltimento dei rifiuti riduce il rischio di contaminazione ambientale e protegge le risorse naturali.

Le giornate di "clean-up" sono anche attività di sensibilizzazione sulla tutela ambientale accompagnate da iniziative di conoscenza del territorio e dei suoi ecosistemi, esse contribuiscono anche a creare comunità e a far scoprire la biodiversità che ci circondo e che spesso non vediamo. 

Le azioni di clean-up dimostrano l'impegno concreto per la responsabilità sociale d'impresa e il suo rapporto con le comunità locali all'insegna della sostenibilità, affinché i clienti non siano solo consumatori ma abbiano l'opportunità di essere coinvolti nelle azioni di protezione dell'ambiente.

Le iniziative di pulizia delle aree protette promosse da Acqua & Sapone e Federparchi costituiscono, inoltre, l'occasione per comprendere come "anche un piccolo gesto conta ed è importante". Le persone si incontrano, partecipano a dei briefing conoscitivi del territorio e ricevono l'attrezzatura e le indicazioni idonee su come procedere alle attività di cleaning.  I gruppi di volontari vengono accompagnati nella scoperta del parco e delle sue caratteristiche, in un'esperienza diretta di conoscenza e partecipazione attiva che unisce la gestione responsabile dei rifiuti e l'importanza di preservare la bellezza del nostro ambiente.

DICHIARAZIONE ACQUA & SAPONE - Roberto Marino, Direttore Commerciale: "È con grande orgoglio e con un sincero impegno verso la sostenibilità che annunciamo il proseguimento del percorso green con la collaborazione tra Acqua & Sapone For Charity e Federparchi. Dopo il successo dello scorso anno insieme agli amici di Treedom, siamo entusiasti di comunicare la collaborazione con Federparchi per riqualificare quattro aree verdi nel cuore dell'Italia. In un mondo in cui la conservazione ambientale è una priorità imprescindibile, ci sentiamo chiamati a fare la nostra parte. Come direttore commerciale, vedo questa iniziativa non solo come un dovere, ma come un'opportunità per dimostrare il nostro impegno concreto verso il verde e il benessere del nostro pianeta. Siamo davvero grati per la possibilità di giocare un ruolo attivo nel promuovere un cambiamento positivo e ci auguriamo che questa importante iniziativa insieme a Federparchi possa essere uno stimolo per coinvolgere sempre più persone nell'impegno di preservare la natura e la bellezza del pianeta in cui viviamo."

Luca Santini, presidente Federparchi: "La tutela degli habitat naturali necessita del contributo di tutti, a partire dalle singole persone. Tuttavia, per la sostenibilità, è di grande importanza il ruolo delle imprese. Lo è per quanto riguarda la responsabilità sociale e, soprattutto, per la creazione di comunità di clienti o utenti sensibili ai temi della conservazione della natura, come per il progetto 'Curiamo l'ambiente'. Anche gesti apparentemente 'piccoli' come quelli di una campagna di pulizia del territorio, sono importanti. Non solo perché contribuiscono alla salvaguardia degli ecosistemi, ma perché aiutano a diffondere, con il contatto diretto, la consapevolezza di quanto sia importante il nostro capitale naturale." 

Le giornate di "Curiamo l'ambiente, un passo alla volta" coinvolgeranno quattro aree protette. Il primo appuntamento sarà, in occasione della Giornata Europea dei Parchi, il 25 maggio presso il Parco Agricolo Sud di Milano.  A seguire vi saranno: l'8 giugno, nell'ambito della Giornata mondiale dell'Ambiente, nel Parco Migliarino-San Rossore Massaciuccoli (Pisa); il 28 settembre, in occasione della Giornata mondiale dell'Educazione Ambientale, nella Riserva Naturale Regionale Foce Sele - Tanagro (Salerno); infine il 14 ottobre nella Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e Paceco.

Chi è Acqua & Sapone - Progetto Acqua & Sapone for Charity 

Acqua & Sapone for Charity, fondato nel 2021, ha abbracciato sin dall'inizio una missione dualistica: sostenere la Fondazione Onlus Doppia Difesa e manifestare solidarietà verso le donne e coloro che lottano contro la violenza di genere.

Già da anni, la testimonianza dell'impegno di Acqua &Sapone verso la tutela dei diritti sociali e dell'ambiente si è concretizzata in numerose iniziative solidali, a favore di enti non profit, che l'hanno vista come principale protagonista o come partner, in esclusiva e non, insieme alle sue principali aziende fornitrici.

Acqua & Sapone for Charity riunisce tutti i suoi progetti sotto lo stesso tetto, mantenendo un'identità distintiva, con una missione focalizzata su obiettivi socialmente utili e solidarietà alle categorie più fragili. Continua a concepire e investire in progetti legati alle tematiche ambientali e sociali, selezionando iniziative strutturate per promuovere nuovi percorsi di solidarietà, sempre nel rispetto e nella salvaguardia del nostro pianeta.

Chi è Federparchi:

L'Italia è il Paese con al biodiversità più ricca d'Europa. Abbiamo 24 Parchi Nazionali, 135 Parchi Regionali, 147 Riserve Naturali Statali, 32 Aree Marine Protette, oltre trecentosessanta Riserve regionali, inoltre una vasta rete di siti protetti la maggior parte dei quali rientranti nella Rete Natura2000.   Federparchi-Europarc Italia rappresenta gli enti gestori delle aree protette italiane. Opera per il rafforzamento del sistema dei parchi, per la tutela della biodiversità e lo sviluppo sostenibile. Oltre a rappresentare le aree naturali protette nei rapporti con le istituzioni (UE, Stato,  Regioni, Enti Locali) e con gli altri soggetti pubblici e privati, Federparchi si occupa anche di azioni di conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio  naturalistico italiano partecipando a progetti nazionali e comunitari.

Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Federparchi
Curiamo l'ambiente, un passo alla volta
 
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it