Logo Biotopo Palù di Boniprati

Biotopo Palù di Boniprati



L'Area Protetta

Mappa di Avvicinamento
  • Gestore: Provincia Autonoma di Trento - Servizio Parchi e Foreste Demaniali
  • Sede: Vie G.B. Trener, 3 - 38100 Trento
  • Tel: 0461/495833
  • Fax: 0461/495918
  • Tipologia: torbiera
  • Nome locale: Palù di Bona Prà
  • Nome topografico: Buoni Prati
  • Comuni: Prezzo e Castel Condino
  • Comprensorio: C8 - Valle delle Giudicarie
  • Quota media s.l.m.: m 1160
  • Superficie: 10,7 ha circa
  • Provvedimento istitutivo: delib. Giunta Prov. 10.01.1994, n. 59
  • Ulteriori informazioni


Il Biotopo "Palù di Boniprati" è costituito da una torbiera situata in una sella, disposta parallelamente alla Valle delle Giudicarie, che separa il monte Melino dalla cima Pissola. Questa sella si è formata in epoca anteriore alle glaciazioni quaternarie in seguito al distacco, dal versante della cima Pissola, dell'enorme massa rocciosa che costituisce attualmente il monte Melino. La valletta occupa la nicchia di distacco che si è così venuta a formare. Nell'epoca glaciale il territorio venne completamente ricoperto dai ghiacciai, il cui spessore superava i 1400 metri; con il loro movimento essi modellarono la valle lasciando inconfondibili tracce del loro passaggio, come alcune cerchie moreniche abbandonate dalla lingua di ghiaccio che andava ritirandosi. Dopo il ritiro dei ghiacciai, probabilmente, si è formato un laghetto che poi, gradualmente, si è interrato trasformandosi dapprima in una palude e, in seguito, nell'attuale torbiera.

La torbiera di Boniprati viene alimentata dalle acque meteoriche e dallo scioglimento della neve, mentre un canale di drenaggio situato nella sua porzione meridionale fa defluire le acque in un rivo che sfocia nel fiume Chiese.

Questa torbiera è del tipo "di transizione", in quanto si trova in uno stadio avanzato di evoluzione dalla torbiera bassa verso la torbiera alta. Quest'ultima è un tipo di torbiera poco frequente alle nostre latitudini, poiché si forma in condizioni di clima freddo e umido. La presenza di acqua stagnante impedisce lo svolgimento dei normali processi di ossidazione, per cui le parti morte degli organismi vegetali, anziché degradarsi, tendono lentamente ad accumularsi dando origine ai depositi di torba. Nel Biotopo di Boniprati lo spessore della torba è piuttosto consistente, arrivando a raggiungere un massimo di 70 centimetri. La torbiera riveste un notevole valore naturalistico, in quanto vi si trovano specie vegetali di grande interesse. Questo ambiente, infatti, presenta condizioni ecologiche molto particolari (presenza costante di acqua, acidità del terreno, povertà di sostanze minerali) che soltanto alcune piante molto specializzate sono in grado di affrontare.


La vegetazione di torbiera alta è caratterizzata dalla presenza di sfagni (Sphagnum spp.), particolari muschi che si dispongono in modo da formare dei caratteristici cumuli alternati a depressioni costantemente umide. Nella torbiera di Boniprati sono presenti piccoli cumuli di sfagni e alcune specie tipiche delle torbiere evolute, tra cui la pianta insettivora Drosera rotundifolia.
Il Biotopo comprende anche delle zone paludose con grandi carici (le associazioni vegetali Caricetum elatae e Caricetum paniculatae) e prati umidi, ambienti di notevole interesse naturalistico.

Il Biotopo Palù di Boniprati non è particolarmente ricco dal punto di vista faunistico, tuttavia ospita alcune specie degne di nota, come per esempio la rana di montagna (Rana temporaria), il rospo comune (Bufo bufo) e la biscia dal collare (Natrix natrix).