Le proposte di riqualificare il corridoio ecologico del fiume Ticino
(04 Giu 21) In tutto 248 chilometri tra la val Bedretto, in Svizzera e la confluenza del Po a Linarolo, in provincia di Pavia. E' questo l'obiettivo di un piano decennale, dal costo di 17 milioni di euro, che vede insieme una ventina di enti per «migliorare lo stato di salute di aree dalla forte rilevanza...
Area Protetta: Diverse | Fonte: La Provincia di Pavese, Nazionale
(01 Giu 21) Tanta partecipazione per l'evento "Green Day", promosso dai Comuni di Trezzano e Gaggiano, grazie al prezioso contributo dei volontari e delle Sentinelle del Parco Agricolo Sud Milano.
I gruppi hanno dato una pulita profonda ai propri territori, con particolare attenzione al Naviglietto, canal...
Area Protetta: Diverse | Fonte: QN - Il Giorno, Milano
(01 Giu 21) Si è tenuto a Soave di Porto il primo appuntamento del ciclo di eventi "Naturalmente stabili, per natura dinamici", organizzato nell'ambito del progetto di valorizzazione del territorio dei prati stabili della Valle del Mincio, che vede in partnership il Parco regionale del Mincio e i Comuni ...
Area Protetta: Diverse | Fonte: Gazzetta di Mantova
(01 Giu 21) Circa 50mila metri quadrati in fregio al fiume diventeranno una foresta di frassini, aceri, olmi, carpini, biancospini, noccioli e sambuchi di Federico Gaudenzi Tutti conoscono il detto per cui un albero che cade, o che viene tagliato, fa molto più rumore di una foresta che cresce. Sembra cal...
Area Protetta: Diverse | Fonte: Il cittadino di Lodi
(31 Mag 21) Parco Adda Nord e Plastic Free nel nome dell'ambiente. Accordo destinato a segnare l'avvio di una nuova stagione per il polmone verde, prima riserva lombarda a firmare un patto con l'associazione nata nel 2019 per sensibilizzare sull'inquinamento da plastica soprattutto monouso: «Ha effetti de...
Area Protetta: Diverse | Fonte: QN - Il Giorno, Milano
Cinque team puntano a individuare le cause del deperimento della farnia e a creare una banca dati degli alberi resilienti
(31 Mag 21) Un team di ricercatori per salvare i boschi di quercia lombardi dalla moria. A metterlo in campo è il progetto triennale "ResQ-Querce resilienti" nel Parco delle Groane che punta «alla sopravvivenza degli ecosistemi forestali, risorse cruciali per la società, poiché fornis...
Area Protetta: Diverse | Fonte: QN - Il Giorno, Milano