(08 Mar 21) L’Ente Parco Regionale dei Colli Euganei comunica che è fatto divieto di arrampicarsi e calarsi dall’alto nell’area della parete Est di Rocca Pendice al fine di permettere la nidificazione del falco pellegrino che proprio in questa zona ha trovato il suo ha...
Area Protetta: PR Colli Euganei | Fonte: Parco Regionale dei Colli Euganei
(08 Mar 21) Cervi fra le vie del paese: da qualche giorno i marnatesi avvistano e immortalano due bellissimi ed eleganti esemplari selvatici. La conferma della presenza degli animali arriva anche dalle Gev - guardie ecologiche volontarie - del territorio che hanno avvistato i cervi non solo a Marnate, ma anche ...
Area Protetta: Diverse | Fonte: La Prealpina, Nazionale
(07 Mar 21) Non solo emergenza, ma programmazione. Quindi, prendersi cura dei boschi per esaltare il loro valore ambientale e sociale e per cancellare i rischi legati all ' abbandono. È tra le prime esperienze di questo tipo in Lombardia la costituzione di una nuova associazione fondiaria, che sta prende...
Area Protetta: Diverse | Fonte: La Prealpina, Nazionale
Progetto dello storico collegio in collaborazione con l'Oasi di Sant'Alessio Negli Orti 500 nuove piante per accogliere in città le specie autoctone ambiente
(07 Mar 21) Un bosco urbano con oltre 500 nuove piante negli Orti Borromaici per attrarre l'avifauna del territorio. Dal sorbo degli uccellatori al carpino. Dalla rosa canina fino al tasso e alla betulla. E poi zone piantumate ad essenze, un grande prato fiorito per alimentare farfalle e api, sentieri delimitat...
Area Protetta: Diverse | Fonte: La Provincia Pavese, Nazionale
(05 Mar 21) Trasformare i rifiuti in opere d'arte. È lo scopo del progetto di educazione ambientale Art of Waste, dedicato a ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 18 anni e promosso dal Consorzio dei Comuni dei Navigli, che si occupa della gestione dei rifiuti in venti Comuni della provincia di M...
Area Protetta: Diverse | Fonte: QN - Il Giorno, Legnano
Al via il grande cantiere che punta alla sostenibilità «Luce e materiali naturali a prova di pandemia». L'archistar giapponese Kengo Kuma illustra il progetto che riqualificherà Parco Lambro
(05 Mar 21) Addio grattacieli, il futuro è orizzontale (e sostenibile). Parola di Kengo Kuma, Maestro dell'architettura organica, fra i più importanti architetti al mondo che ha fatto dell'armonia fra edifici e paesaggio la sua filosofia. Porta la firma del suo studio (con sede a Tokio e a Parigi)...
Area Protetta: Diverse | Fonte: Il Giornale, Milano
(04 Mar 21) In collaborazione con l'associazione «Bee Movement», all'interno del progetto dell'apiario condiviso alla cascina del Parco Nord (Milano), a partire da mercoledì 10 marzo si terranno quattro incontri di divulgazione scientifica sul tema «Introduzione all'apicoltura urbana&ra...
Area Protetta: Diverse | Fonte: Il Manifesto, Nazionale