|
Aspetti naturalistici e gestionali della futura riserva marina delle
Cinque Terre
Giovanni Diviacco *
Introduzione
La zona costiera della Liguria orientale nota come "Cinque Terre",
già sottoposta a tutela ambientale dalla Regione Liguria, per quanto
concerne la parte emersa, grazie al rilevante valore naturale e paesaggistico,
è stata inserita nell'elenco delle aree di reperimento di riserve
marine della Legge 979/82, grazie all'interesse dei suoi fondali, evidenziato
sin dall'inizio degli anni Cinquanta.
DELLA CROCE (1952) esamina infatti i popolamenti bentici presenti tra Punta
Mesco e Vemazza, segnalando la presenza della prateria di Posidonia di Monterosso.
E però con i lavori di Rossl (1961, 1965) e di TORTONESE (1962) che
si inizia a conoscere la ricchezza biologica di alcuni ambienti marini presenti
nell'area delle Cinque Terre, ed in particolare di Punta Mesco. Qui vengono
in particolare segnalati in buon numero Gorgonacei come Eunicella singularis,
Paramuricea clavata, Leptogorgia sarmentosa (=Lophogorgia ceratophyta),
Alcyonum coralloides, oltre ad una discreta presenza di Eunicella verrucosa
e Gerardia savaglia. La torbidità dell'acqua e l'elevato tasso di
sedimentazione di materiale fine, uniti alla presenza di forti correnti,
conferiscono ai fondali di Punta Mesco una fisionomia diversa, per certi
aspetti, a quella di altre zone costiere tirreniche, come ad esempio il
non lontano promontorio di Portofino. A differenza di quest'ultima località,
infatti, al Mesco sembrano assenti specie come Corallium rubrum ed Eunicella
cavolinii, oltre alle facies a madreporari.
Numerosi altri studi si sono succeduti nel corso degli anni nell'area, sia
sui fondi duri, principalmente di Punta Mesco e di Capo Montenegro, sia
su quelli mobili antistanti le Cinque Terre e, per la situazione sino agli
inizi degli anni Ottanta, si rimanda alla bibliografia riportata da RELINI
et al. (1986). Successivamente allo studio di RELINI et al. (1986), svolto
nell'ambito delle indagini conoscitive finanziate dal Ministero della marina
mercantile all'ENEA e finalizzate all'istituzione della riserva marina,
sono state effettuate diverse altre ricerche nell'area. Alcune di esse hanno
interessato temi più generali, come la cartografia delle praterie
di Posidonia oceanica, finanziata, sempre dal Ministero della marina mercantile,
per alcune Regioni italiane, tra cui la Liguria; altre, a carattere più
locale, hanno preso in esame particolari ambienti o gruppi sistematici,
come ad esempio i popolamenti a Cnidari delle Cinque Terre (TUNESI et al.,
1991) e la prateria di Posidonia oceanica di Monterosso (GONGORA GONZALES
et al., 1996).
Da tutti questi studi è emersa l'importanza di intraprendere azioni
per la salvaguardia dei popolamenti marini della zona, ed in particolare
del coralligeno di Punta Mesco e di Capo Montenegro e della Prateria di
Posidonia oceanica di Monterosso.
Inquadramento geografico e brevi note geologiche e geormofologiche
Il tratto costiero preso in esame è compreso tra il promontorio di
Punta Mesco, a Ponente, e Capo Montenegro, a Levante e si trova all'interno
del Parco regionale delle Cinque Terre. I comuni costieri interessati sono
quelli di Levanto, Monterosso, Vemazza e Riomaggiore.
La morfologia del litorale è caratterizzata da falesie alte e strapiombanti,
alternate a piccole spiagge originatesi o alla foce dei pochi corsi d' acqua
o da materiale franato dai pendii. Questi, progressivamente più ripidi
verso Est, sono scavati da solchi torrentizi brevi ed incassati, a cui corrispondono
gli abitati di Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore (REGIONE LIGURIA,
1986).
La geologia molto diversificata avrebbe dovuto consentire una maggiore varietà
di forme, ma probabilmente movimenti tettonici relativamente recenti potrebbero
aver contribuito ad una certa uniformità morfologica. Tra i segni
ancor oggi visibili di tali movimenti, avvenuti lungo faglie sia parallele,
sia perpendicolari alla costa, ed ai quali è legato anche l'andamento
quasi rettilineo di quest'ultima, si possono citare alcuni terrazzamenti
a mezza costa ed alcuni solchi trasversali, lungo i quali si sono formati
i corsi d'acqua. La situazione geologica dell'area ha determinato un'elevata
instabilità, a cui si devono numerosi fenomeni franosi.
Bionomia bentica generale dell'area
Generalità
La variabilità della morfologia sommersa costiera ha permesso una
buona diversificazione dei popolamenti bentici. In particolare, nei Piani
Sopralitorale, Mediolitorale ed Infralitorale superiore dominano le
associazioni biologiche di fondo duro, per la presenza quasi costante di
substrato roccioso, a parte la zona antistante lo spiaggione di Corniglia
ed alcune altre piccole spiagge ciottolose, soprattutto allo sbocco dei
corsi d'acqua. Nell'infralitorale inferiore e nel Circalitorale
prevalgono, al contrario, i popolamenti di substrato mobile, con le eccezioni
principalmente dei fondali di Punta Mesco e Capo Montenegro, che ospitano,
come già visto, associazioni sciafile di fondi duri.
Le associazioni biologiche di substrato duro
I popolamenti di substrato duro dei piani superiori (Sopra-, Medio- ed
Infralitorale superiore) presentano generalmente una buona continuità,
ed eventuali deboli variazioni all'interno dell'area sembrano dovute a fattori
locali, come l'esposizione alla luce ed all'idrodinamismo, o la presenza
di centri abitati. Le informazioni seguenti provengono sia da osservazioni
personali, sia dalla bibliografia, ed in particolare da RELINI et al. (1986)
(Fig. 1).
I Piani Sopralitorale, Mediolitorale superiore e Mediolitorale inferiore.
ospitano rispettivamente la Biocenosi della Roccia Sopralitorale (RS) o
Verrucario-Melaraphetum neritioidis, la Biocenosi a Ctamali o Chthamaletum
stellati, e la Biocenosi della Roccia Mediolitorale Inferiore (RMI) o Neogoniolitho-Lithophylletum
tortuosi.
Infralitorale. Il livello superiore di questo piano sembra iniziare,
nelle Cinque Terre, con una associazione di transizione tra un ambiente
battuto ed uno semi-battuto: il Popolamento a Corallina elongata (=C.
mediterranea) e Mytilus galloprovincialis.
Immediatamente dopo è presente la Biocenosi delle Alghe Fotofile
di modo relativamente Calmo (AFC), tra cui si ricordano principalmente
Halopteris scoparia, Colpomenia sinuosa, Padina pavonica. In vicinanza
dei centri abitati è possibile trovare talvolta un Popolamento
a cloroficee tolleranti o Pterocladio-Ulvetum (essenzialmente dei generi
Ulva ed Enteromorpha), legato a scarichi urbani locali.
Da questo punto in poi, come già detto, i popolamenti di substrato
duro proseguono solamente lungo le falesie antistanti le punte principali,
mentre altrove si fermano in corrispondenza dei fondi mobili costieri.
A partire da una profondità oscillante tra 7 ed i lO m, a seconda
dell'esposizione, si instaura un Popolamento algale sciafilo (ASI) o
Udoteo Aglaothamnietum tripinnati, caratterizzato dalla presenza delle
Cloroficee Halimeda tuna e Flabellia (= Udotea) petiolata.
Circalitorale. In questo piano, che inizia circa alla profondità
di 20 m, si installa il popolamento più ricco e vistoso delle Cinque
Terre, con il suo massimo sviluppo soprattutto a Punta Mesco e, in minor
misura, a Capo Montenegro e a Punta del Luogo: la biocenosi sciafila definita
Coralligeno dell'Orizzonte Inferiore della Roccia Litorale (COIRL) o
Rodriguezelletum strafforellii, caratterizzata da un'importante concrezionamento
e, nelle zone suddette delle Cinque Terre, da un notevole sviluppo di facies
a Cnidari, ed in particolare a Gorgonie, come descritto più dettagliatamente
in un paragrafo successivo.
Le osservazioni recenti hanno confermato l'assenza di Eunicella cavolinii
e di Corallium rubrum, il corallo rosso, ma avrebbero pure rivelato
la scomparsa di Gerardia savaglia, comunemente nota come corallo
nero.
Le associazioni biologiche di substrato mobile I piani compresi
tra il Sopralitorale e l'lnfralitorale superiore ospitano essenzialmente,
come già visto, associazioni di substrato duro, tranne che nella
zona antistante la parte occidentale di Monterosso, in quella antistante
la spiaggia di Corniglia e poche altre piccole spiagge ciottolose. In questi
casi il fondo è generalmente costituito da ghiaia e sabbia grossolana.
Tra i 4 ed i 20 m di profondità il fondo sabbiosogrossolano ospita
la Biocenosi delle Sabbie grosse e Ghiaie fini sottoposte a Correnti di
Fondo (SGCF), caratterizzate dalla presenza dell'Anfiosso (Branchiostoma
lanceolatum) Talvolta sono presenti massi caratterizzati dal popolamento
AFC, a cui possono seguire prati di Cymodocea nodosa e qualche ciuffo di
Posidonia oceanica. Il sedimento tende a diventare sempre più fine.
Dopo una zona di transizione tra l'lnfralitorale ed il Circalitorale, il
popolamento presenta la fisionomia della Biocenosi dei fondi Detritici Costieri
(DC), ma già a partire dai 35 m di profondità si ha il passaggio
alla Biocenosi dei Fanghi Terrigeni Costieri (FTC).
La prateria di posidonia di Monterosso
Anche se sono presenti nell'area diverse chiazze di Posidonia oceanica,
l'unica vera prateria è quella situata tra Punta Mesco e la spiaggia
di Fegina, ad Ovest di Monterosso. Il limite superiore è compreso
tra le profondità di 5 m e di 12 m, ed il limite inferiore oscilla
tra le profondità di 20 e 23 m, mentre la copertura del substrato
varia tra il 20%, ed il 100% (BIANCHI & PEIRANO, 1995). Generalmente
la copertura si mantiene comunque entro il 60% e sono presenti radure sabbiose
e canali "intermatte"; il limite inferiore è formato da
un mosaico di Posidonia oceanica viva e "matte" morta.
Secondo BIANCHI & PEIRANO (1995) e GONGORA GONZALES et al. (1996) il
degrado presentato da questa prateria, via via maggiore avvicinandosi all'abitato
di Monterosso, sarebbe da ricondursi alla presenza del terrapieno realizzato
negli anni '60 con il materiale proveniente dallo scavo delle gallerie ferroviarie
per il raddoppio della linea Genova-La Spezia. Tale opera, mantenuta nel
corso degli anni con azioni di ripascimento, ha modificato la dinamica del
trasporto costiero locale, ed i sedimenti provenienti da essa hanno sepolto
parte della prateria.
Il Coralligeno di punta Mesco e capo Montenegro
Presso Punta Mesco la parete scende verticalmente fino alla profondità
di circa 20 m, dove il fondale è costituito da massi sparsi e accatastati.
Proseguendo verso Sud si incontra una secca rocciosa con cappello a -18
m, ricoperta sulla sommità da colonie di Parazoanthus axinellae.
Lungo le pareti verticali della secca iniziano a comparire, già dalla
profondità di 20 m, ricche colonie di Paramuricea clavata, che diventano
sempre più dense procedendo verso il fondo, presentando anche la
colorazione mista rossa e gialla. Tra i 20 ed i 40 m di profondità
è possibile incontrare colonie di Leptogorgia sarmentosa, soprattutto
nella zona più orientale della punta (TUNESI et al., 1991), in presenza
forse di una maggior quantità di sedimento fine.
A circa 40 m di profondità la roccia lascia il posto al pendio fangoso,
con numerosi blocchi rocciosi sparsi, sempre ricoperti di colonie di P clavata.
In questa zona, al limite tra roccia e fango, è abbastanza frequente
Eunicella verrucosa, la gorgonia bianca, non molto comune in Mediterraneo.
Anche a Capo Montenegro la parete scende verticalmente fino a circa 18 m,
su un fondo costituito da massi sparsi, con qualche colonia di Eunicella
singularis, ed a poca distanza, verso Sud, è presente una secca rocciosa,
che inizia a circa 20 m, per terminare, con un cappello praticamente piatto,
a circa 18 m.
Quest'ultimo è ricoperto di colonie di Leptogorgia sarmentosa, con
una notevole varietà di forme e colori. Questa specie è presente
a C. Montenegro in un range batimetrico compreso tra i 15 ed i 35 m (TUNESI
et al., 1991), quindi più superficiale rispetto a Punta Mesco, a
causa della maggiore torbidità dell'acqua. La secca, sulle cui pareti
si segnala qualche colonia di P clavata, termina in corrispondenza del fondo
fangoso, alla profondità di 30 m, dove sono presenti alcune colonie
di E. verrucosa.
Il progetto dell'Area protetta Marina
Il progetto dell'area protetta marina delle Cinque Terre, elaborato dall'ICRAM
(DIVIACCO, 1995, 1996), su richiesta della Consulta per la Difesa del Mare,
del Ministero dell'ambiente, costituisce il passo finale di un lavoro iniziato
verso la metà degli anni '80, con le indagini eseguite dall'ENEA.
Gli studi integrativi ed il progetto di area protetta richiesti all'ICRAM
si sono svolti con il coinvolgimento locale, a vari livelli (operatori economici,
in particolare del settore della pesca, pescatori dilettanti, ambientalisti,
Entilocali, Capitaneria di porto), per ottenere informazioni, indicazioni
e controproposte utili a garantire il maggior consenso possibile sull'iniziativa.
La proposta scaturita vuole quindi rappresentare non un insieme di vincoli
e di divieti, ma uno strumento di gestione razionale dell'ambiente costiero,
per garantime l'utilizzo da parte degli operatori e della comunità
in maniera compatibile con il mantenimento delle risorse naturali. In quest'ottica,
l'unica area in cui siano stati previsti divieti di pesca e regolamentazioni
di accesso, per tutelare la fauna ittica ed i popolamenti bentici, è
quella antistante Punta Mesco (Zona A). Nella parte restante dell'area protetta
si prevedono infatti regolamentazioni solamente a carico di alcune attività,
nella Zona B, e praticamente nessun divieto, ma un maggiore controllo delle
normative vigenti, nella Zona C. D'altra parte lo status di riserva marina
dovrebbe garantire all'Ente gestore le risorse per il funzionamento e la
fruizione dell'area protetta.
Si giunge così, finalmente, a più di 10 anni dal primo studio
conoscitivo, all'approvazione della proposta di Area protetta marina a livello
centrale e, caso strano nella storia delle riserve marine, anche a livello
locale; le Amministrazioni Comunali locali attendono infatti da tempo questa
iniziativa, in cui vedono nuove opportunità di valorizzazione ambientale
e di sviluppo economico ecocompatibile.
Al Ministero dell'ambiente si procede quindi alla stesura del Decreto istitutivo.
Siamo ormai agli inizi del 1997 e sembra che l'istituzione debba avvenire
sicuramente entro la primavera stessa. La Regione Liguria, contattata in
proposito dal Ministero, invia un documento in cui segnala l'esistenza del
Parco regionale delle Cinque Terre, gestito da un Ente autonomo, al quale
sarebbe opportuno affidare la gestione dell'Area protetta marina, come previsto,
peraltro, anche dalla Legge 394/91.
Questa soluzione sembra la più ovvia, per varie motivazioni di carattere
tecnico-gestionale, ma non viene accolta a livello ministeriale, in quanto
il Parco terrestre non è nazionale, ma regionale. Il Ministero pertanto
preferisce delegare l'incarico alla Regione, che si dichiara disponibile
in questo senso, avvalendosi dell'Ente Parco regionale per la gestione operativa
sul posto. L'Ufficio parchi della regione inizia quindi l'elaborazione di
un programma di gestione e di una bozza di regolamento da sottoporre all'approvazione
ministeriale, in seguito a discussione locale.
Nel settembre 1997, in occasione della Conferenza nazionale dei parchi,
viene annunciata la firma del decreto da parte del ministro, decreto con
il quale la gestione viene affidata ufficialmente alla Regione Liguria.
L'assessore regionale ai parchi viene invitato a Roma nei primi giorni di
ottobre per concordare la convenzione e le modalità gestionali, ma
al suo arrivo nella capitale viene informato dal direttore generale dell'Ispettorato
centrale per la difesa del mare che il ministro, in seguito all'approvazione
parlamentare della proposta del Parco nazionale delle Cinque Terre, preferisce
attendere gli sviluppi della situazione. Non ritiene infatti conveniente
affidare la gestione dell'area marina alla Regione per un breve periodo
di tempo, ma desidererebbe affidarla direttamente al futuro Ente gestore
dell'istituendo Parco nazionale. Con l'inizio del 1998 l'intenzione del
ministro diventa realtà, con la firma di un nuovo Decreto, mediante
il quale la gestione viene affidata all'istituendo Ente parco nazionale
delle Cinque Terre e, in via transitoria, all'Ispettorato centrale per la
difesa del mare.
Considerazioni conclusive
Le informazioni disponibili hanno permesso di evidenziare una situazione
costiera ancora abbastanza integra, grazie alla scarsità ed alle
piccole dimensioni dei centri abitati esistenti ed all'assenza di attività
industriali e portuali.
Talvolta si riscontrano fenomeni locali di inquinamento cloacale, limitati
alle vicinanze dei centri abitati ed a determinati periodi dell'anno, ma
il Piano regionale di risanamento delle acque prevede interventi che dovrebbero
migliorare ulteriormente la situazione.
Per quanto riguarda la pesca si è visto che l'attività professionale
è particolarmente sviluppata solo in un centro, mentre viene abbondantemente
praticata la pesca sportiva, ed entrambe gravano soprattutto in un sito
relativamente ristretto, l'area antistante Punta Mesco, che risulta peraltro
quello di maggiore pregio ambientale.
In questa zona 1' attività nautica e quella balneare per la morfologia
della costa, non sono così pesantemente sviluppate come in altri
centri rivieraschi liguri e ciò può costituire un vantaggio
per quanto concerne la pianificazione dell'area protetta. Si ritiene infine
importante instaurare, già dalle prime fasi, un dialogo costruttivo
tra i rappresentanti delle Istituzioni centrali (Ministero, Consulta) e
quelli delle categorie economiche e gli amministratori pubblici locali,
per ottimizzare e ridurre i tempi dell'iter istitutivo dell'area protetta
marina. A questo proposito diventa invece sempre più reale il rischio
che la volontà ministeriale di attendere l'istituzione del Parco
nazionale causi notevoli ritardi nella realizzazione dell'area protetta
marina ed un conseguente malcontento locale.
Si ricorda a questo proposito che per realizzazione si intende gestione
attiva, con organi direttivi, mezzi e risorse umane, e non la semplice istituzione
sulla carta. Sono infatti noti agli addetti ai lavori i tempi lunghi richiesti
per attuare le procedure di istituzione e di avvio della gestione di un
Parco nazionale.
Solamente al termine di queste fasi, che purtroppo richiedono spesso alcuni
anni, può iniziare una vera e propria gestione del territorio del
Parco, ed è quindi solamente a questo punto che l'Ente Parco nazionale
potrà iniziare le procedure per la gestione concreta anche dell'Area
Protetta Marina, con assunzione di personale ed elaborazione di programmi
specifici.
Restano così "congelate", dopo un'attesa di 15 anni, opportunità
di gestione razionale e di conservazione dell' ambiente e di lavoro per
numerosi giovani del posto e vengono perduti finanziamenti previsti e già
disponibili, a partire dal 1997.
L'Amministrazione Regionale, pur comprendendo le motivazioni del Ministro,
aveva proposto agli Uffici competenti del Ministero che la gestione fosse
affidata inizialmente alla Regione, come previsto, per essere trasferita
successivamente all'Ente Parco Nazionale, non appena questo fosse stato
in grado di subentrare, garantendo continuità alle attività
istituzionali.
Alla risposta che la decisione spettava al Ministro, l'Assessore Regionale
ai Parchi aveva richiesto un incontro in proposito, fin dall'ottobre 1997,
ma l'incontro non è mai avvenuto.
* Ufficio Parchi ed Aree protette della Regione Liguria
Bibliografia:
BIANCHI C.N. & PEIRANO A., 1995. Atlante delle Fanerogame marine della
Liguria: Posidonia oceanica e Cymodocea nodosa. ENEA, Centro Ricerche Ambiente
Marino, La Spezia: 1-146.
DELLA CROCE N., 1952. La pesca a Monterosso. Ann. Ric. e Studi di Geografia,
8 (2): 129-139.
DIVIACCO, 1995 Indagine sulla zona costiera delle Cinque Terre (Liguria
orientale). Rapporto sulla qualità delle acque in relazione agli
scarichi e sulle attività di pesca. Relazione ICRAM, Maggio 1995:
26 pp.
DIVIACCO, 1996 Indagine sulla zona costiera delle Cinque Terre (Liguria
orientale). Nuove proposte di zonazione dell'istituenda area protetta marina
delle Cinque Terre in seguito all'incontro del 12.10.1995 ed alla riunione
della II Sezione della Consulta del 30.11.1995. Relazione ICRAM, Gennaio
1996: 6 pp.
GONGORA GONZALES E., IMMORDINO F., PEIRANO A. & STOPPELLI N., 1996.
Granulometric and geomorphologic features of the Bay of Monterosso al Mare
(Ligurian Sea) and their relationship with the evolution of Posidonia oceanica
meadow. Atti Xl Congr. Ass. It. Oceanogr. e Limnol.: 395-404.
REGIONE LIGURIA, 1986. Sistema di aree di interesse naturalistico-ambientale
"Bracco Mesco - Cinque Terre - Montemarcello. Le Guide del Pettirosso,
5: 1-96.
RELINI G., ARDIZZONE G.D. & BELLUSCIO A., 1986. Le biocenosi bentoniche
costiere delle Cinque Terre (Mar Ligure Orientale). Boll. Mus. Ist. Biol.
Univ. Genova, 52, Suppl.: 163-195.
Rossl L., 1961. Sur une facies à Gorgonaires de la Pointe du Mesco
(Golfe de Genes) (note preliminaire). Rapp. Comm. int. MerMédit.,
16 (2): 517-521.
Rossl L., 1965. Il coralligeno di Punta Mesco. Ann. Mus. Civ. St. Nat.
Genova, 75: 144-180.
TORTONESE E., 1962. Recenti ricerche sul benthos in ambienti litorali
del Mar Ligure. Pubbl. Staz. Zool. Napoli, 32, Suppl.: 99-116.
TUNESI L., PEIRANO A., ROMEO G. & SASSARINI M., 1991. Problematiques
de la protection des faciès à Gorgonaires sur les fonds cotiers
de "Cinque Terre" (Mer Ligure, Italie). Les Espèces Marines
à Protéger en Méditerranée, (Boudouresque C.F.,
Avon M. L Gravez V. edit., GIS Posidonie pub., Fr.: 65-70. |