Federparchi
Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali


PARCHI
Rivista della Federazione Italiana Parchi e delle Riserve Naturali
NUMERO 43 - OTTOBRE 2004

 




Ordina questo numero della rivista

IL RUOLO DEGLI OPERATORI PRIVATI

Nell'allestimento di un'offerta turistica sostenibile

Quando si parla di turismo ci si riferisce, di solito, a quell'insieme di iniziative, di infrastrutture e di servizi volti a richiamare, a catturare e a volte, ahimè, a cercare di spogliare dei suoi averi il "turista", ad esempio colui che compie il "tour" attraverso le Alpi Occidentali o colui che vuol trascorrere semplicemente le sue vacanze in montagna. Ma qui non vogliamo parlare di turismo ma di turismo sostenibile, o meglio di progettualità (turistica) sostenibile. Noi sappiamo che il turismo è un fenomeno autodistruttore, cioè cresce, cresce ancora ed improvvisamente si ammala e muore perché è cresciuto troppo, proprio come la pianta dell'agave. Conosciamo molti criteri per far crescere il turismo: costruiamo case, alberghi e infrastrutture fin tanto che il territorio lo consente; costruiamo case, alberghi infrastrutture fin tanto che le risorse economiche dei residenti o degli speculatori venuti da lontano lo consentono; costruiamo case ed alberghi nella misura in cui la popolazione residente è in grado di gestirli. L'elenco degli esempi pratici di applicazione di tali criteri può richiedere una settimana. Un tempo c'era Pré Saint Didier, i prati di San Desiderio. Oggi i prati non ci sono più, bisognerebbe almeno avere il coraggio di cambiare nome alla località. Un tempo la valle d'Aosta - non molto tempo fa - era fatta di boschi, di alpeggi e di pascoli. Ora è fatta di case vuote, di impianti di risalita, di fabbriche, di autostrade e la sua appetibilità turistica sembra vacillare. Allora ci siamo detti: "Lasciamo fare ai residenti purché non vendano il loro patrimonio immobiliare altrove". Così e successo a Saas Fee in Svizzera o a Zurst in Austria ... è già meglio, ma non mi sembra un granché. Ma la popolazione residente è in grado di dare servizi ad un numero di turisti non superiore a tre volte se stessa. Cogne ha 1.400 abitanti residenti, dovrebbe ospitare non più di 4.200 persone, altrimenti deve importare mano d'opera e questo fatto sconvolge ogni equilibrio sociale ed interno e mina la qualità della vita che, in fondo, è la vera motivazione turistica di ogni luogo. Non parliamo di Cervinia, di Courmayeur o di Cortina, dove la popolazione residente si moltiplica per 20 o 30 nel periodo di alta stagione. Ecco quindi una misura per il turismo sostenibile: una misura che permette ai residenti e agli ospiti una alta qualità della vita. Se analizziamo i comuni valdostani della comunità del Gran Paradiso: Cogne, Aymavilles, Introd, Villeneuve, Valsavarenche, Rhemes Notre Dame, Rhemes Saint Victor, Saint Nicolas, Arvier e Valgrisenche, noteremo che il rapporto di cui sopra, quello da uno a tre, è perfettamente rispettato. Ecco forse la ragione del fatto che in queste terre si cela il miglior potenziale turistico delle Alpi Occidentali. Già, ma noi politici, noi responsabili delle autonomie funzionali (Università e Camere di Commercio), noi responsabili delle associazioni di categoria non sembriamo aver preso coscienza di questo grande fatto e continuiamo a cercare di copiare e di imitare quelle località che sembrano entrare in crisi perché il loro modello di sviluppo non è più così alla moda. Ed eccoci al cuore del tema. Un'offerta turistica sostenibile deve tendere ai seguenti obiettivi: un territorio di grande richiamo naturalistico (e qui il Parco la fa da padrone); una popolazione che ha radicato in quel territorio i suoi migliori valori quali l'architettura, la musica, la cucina, il modo di vestire, insomma le sue "usanze"; una presenza di infrastrutture e di servizi e di negozi che offrano sicurezza, originalità ed efficienza. Le strade devono essere sicure, i posteggi sufficienti ed interrati, i servizi sanitari, di pronto soccorso, scolastici e per la terza età di livello elevatissimo. Ho parlato di originalità e di qualità perché per emergere bisogna superare la media, non dobbiamo quindi copiare i modelli più conosciuti, dobbiamo tendere ad offerte irreperibili altrove e a esperienze irripetibili. Io sono un albergatore e vi voglio svelare un grande segreto che neppure tutti gli albergatori conoscono. Sapete qual'é la principale qualità di un esercizio alberghiero? Forse la posizione, l'arredamento, la storia, la preparazione del personale, la cucina, la piscina? No. La principale qualità di un albergo è la qualità dei suoi ospiti. Poi viene la qualità del personale, poi vengono l'aspetto fisico, gli arredi e i decori, la presenza dei servizi e così via. Già, ma la qualità degli ospiti non si può comprare, si costruisce nel tempo, con la ricerca continua della qualità e non solo. A nulla serve un ottimo albergo in un luogo mediocre.
Non si può eccellere al di fuori del contesto umano, del contesto urbano e del contesto ambientale. E siamo venuti a parlare di qualità: la qualità è antitetica con la quantità. La qualità parte dalla sicurezza e la sicurezza costa; la qualità è sempre una punta emergente, è per pochi. E gli operatori privati cosa c'entrano? Basta guardarsi intorno in un luogo come Cogne: gli alberghi e i ristoranti sono di ottima qualità; i negozi stanno diventando famosi anche per la ricca clientela di Courmayeur che vuole originalità nell'offerta e non solo la moda, che trova abbondante a Milano. E tutto questo è merito degli operatori, anzi degli "operatori locali", poiché a Cogne tutti gli operatori sono residenti del paese. Ma gli operatori privati non possono andare oltre, non possono costruire a loro spese il campo di golf o la piscina pubblica o il collegamento con Pila o la pedonalizzazione del bellissimo centro. Ecco quindi che tra operatori e pubblica amministrazione manca ancora quel dialogo fatto di collaborazione e di obiettivi comuni. Basta con nuovi immobili a Cogne: abbiamo abbastanza case da ristrutturare; basta con le strade: dobbiamo restituire il paese ai pedoni; abbiamo costruito costosi campi sportivi prima dei necessari campi da golf, cosa aspettiamo a pedonalizzare la Valnontey? E si può proseguire a lungo. Forse è noto a tutti, ma lo ripeto ancora una volta e quale presidente della neonata Camera di Commercio della Valle d'Aosta mi sento in dovere di riprendere un tema che affascina ogni ospite di questa terra: offerta sostenibile è sinonimo di equilibrio e turismo sostenibile può essere sinonimo di equilibrio anche economico, oltre che di equilibrio tra conservazione e sviluppo. Il turismo, per la sua offerta, ha bisogno di agricoltura (l'agricoltore altri non è che il giardiniere della natura e l'artigiano del prodotto caseario); ha bisogno di artigianato (un luogo senza artigiani non esprime la storia né la genialità dei suoi abitanti); ha bisogno di servizi efficienti e sicuri, ha bisogno di impianti e di infrastrutture, ha bisogno di commercianti onesti e fantasiosi ma ha bisogno soprattutto del sorriso dei suoi abitanti, perché laddove manca il sorriso, la qualità della vita lascia a desiderare. O no?

di Piero Roullet (Albergatore - Presidente della Camera di Commercio di Aosta)