Il Club UNESCO Re Italo, o Club per l'UNESCO della Città Metropolitana di Reggio di Calabria "Re Italo" è stato fondato nel 1979 e rifondato nel 1985 da un Comitato promotore attivo dal 1983: è dunque uno dei più antichi Club italiani. 135 sono oggi i Club in Italia, dei quali 105 riuniti in Federazione.
Il Club reggino, OdV iscritta al RUNTS, promuove il territorio ed il suo Patrimonio Culturale, Storico, Archeologico, Paesaggistico e Naturalistico; e lo fa attraverso escursioni gratuite aperte a tutti, e non soltanto a Soci/Socie, i/le quali, con la tessera del Club, possono usufruire di gratuità nelle visite di siti del mondo Patrimonio UNESCO.
Il Club diffonde gli ideali UNESCO di promozione della Pace; di incentivazione degli scambi culturali ed internazionali; di valorizzazione delle diverse espressioni artistiche, scientifiche, artigianali; di difesa dei diritti civili; di tutela dell'ambiente naturale; e di promozione del Patrimonio Culturale.
Con il Progetto "Territorio Vivo" ha fatto conoscere ad una moltitudine di stranieri i luoghi di maggiore interesse paesaggistico e culturale della provincia geografica reggina. Queste persone straniere, residenti a Reggio, hanno a loro volta diffuso la conoscenza del patrimonio locale e del Parco Nazionale dell'Aspromonte, UNESCO Geo Park, presso le rispettive oltre 40 Nazioni, dalle quali partono ogni anno turisti per visitare il nostro territorio.
Il Club UNESCO, rappresentato a più riprese nel Consiglio Direttivo Nazionale della FICLU dal 1987 ad oggi, è l'unico Club italiano (a parte de sedi centrali di Roma e di Firenze) ad avere ospitato per tre volte l’Assemblea Generale dei Club italiani: nel 1995, nel 2003 (organizzato nel cuore del Parco Nazionale dell'Aspromonte), nel 2023.
Contribuisce alla promozione del Parco dello Stretto ed attualmente all'inserimento dell'Archivio dei Minatori Mottesi nella Lista UNESCO della Memoria del Mondo. E diffonde la conoscenza dei siti Patrimonio Mondiale UNESCO più vicini alla città di Reggio.
Il Club UNESCO reggino ha nominato 118 Soci/e Onorari/e quali Portavoce dello stesso Club nel mondo: essi/e sono presenti in 58 Nazioni in tutti i continenti, e sono sempre disponibili, nello spirito del puro volontariato, ad accompagnare soci italiani in visita nelle rispettive città di competenza, a mantenere rapporti con altre Associazioni locali o con le Università del luogo.
Il Club ha prodotto un libro sulla millenaria storia della città di Reggio, e lo ha regalato ad Istituti Italiani di Cultura, Università, Biblioteche, Scuole di 38 Paesi del mondo. Una pubblicazione in lingua inglese è stata diffusa ad Enti, Infopoint, Musei, Associazioni di tutto il mondo (vedi QR-code).
Il Club UNESCO di Reggio è intitolato al primo mitico Re della città: 'Italos, che, intorno al 1700 a.C, diede il nome all'Italia (all'epoca l'attuale Calabria meridionale).
Il Club partecipa con i suoi soci giovani a seminari internazionali: negli ultimi 30 anni delegazioni del Club hanno presenziato a circa 70 Seminari in Europa, Mediterraneo, Nord Africa, Medio Oriente, Asia Minore, Caucaso, Artico, Asia Orientale.
Lingue parlate: ITALIANO, ENGLISH, ESPAÑOL, DEUTSCH, FRANÇAIS, РУССКИЙ, УКРАÏHCЬКА.
Chi desidera ricevere aggiornamenti sulle escursioni nel Parco e nei territori limitrofi può comunicare nome e cognome, via whatsapp, al numero +39 388 3883000, chiedendo l'inserimento nel gruppo WA 'Escursioni'.