Ultime notizie
Ultimo appuntamento stagionale riservato agli amanti della natura: lo spettacolo del foliage incanta
(Mantova, 31 Ott 23) In occasione della Festività di Ognissanti, mercoledì 1° novembre Parco delle Bertone sarà aperto al pubblico per l’ultimo appuntamento stagionale riservato agli amanti della natura.
Uno spettacolo straordinario e potente, quello del foliage, per la variet&agrav...
Area Protetta:
PR Mincio | Fonte:
PR MincioLa classifica attribuisce solamente 7 sentieri all'Arcipelago Toscano e il nono posto a un Parco che non esiste
(Portoferraio, 30 Ott 23) di Giampiero Sammuri
Premessa doverosa: i Parchi Nazionali italiani sono tutti belli e lo posso dire con cognizione di causa. Non so quante persone ci siano che, come me, li hanno visitati tutti e 24 (non 25!), come minimo 4/5 volte ognuno. Molte volte, nei miei 14 anni di presidenza di Federparchi...
Area Protetta:
PN Arcipelago Toscano | Fonte:
PN Arcipelago Toscano(Sassalbo, 27 Ott 23) Il Parco nazionale comunica la proroga fino al 15/12/2023 dei termini dell’avviso, allo scopo di
consentire al maggior numero di organizzazioni private (aziende ed associazioni)
di manifestare il proprio interesse e di permettere loro di formalizzare la loro prenotazione.
In allegato ...
Area Protetta:
PN Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
PN Appennino Tosco-Emilianoente proponente COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA
(Sassalbo, 27 Ott 23) AVVISO PUBBLICO
PROCEDURA DI GARA PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE D’USO
e gestione della struttura ricettiva denominata “OSTELLO AI CANIPAI”
Stazione appaltante: COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA
Amministrazione contraente: COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA...
Area Protetta:
PN Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
PN Appennino Tosco-Emiliano(Vogogna, 27 Ott 23) Il 23 novembre l'Ente Parco compirà trentanni dalla sua istituzione; dopo i festeggiamenti di primavera si tornerà a celebrare l'istituzione dell'area protetta in una serie di appuntamenti a partire da metà novembre.
Si comincerà sabato 18 con un ...
Area Protetta:
PN Val Grande | Fonte:
PN Val Grandesabato 28 ottobre ore 10 alle Fonti di Poiano
(Sassalbo, 27 Ott 23) I gessi triassici dell'alta Val Secchia sono patrimonio mondiale dell'umanità.Il 19 settembre il Comitato internazionale dell’Unesco, riunito a Riyad (Arabia Saudita) ha riconosciuto i Gessi e le Grotte dell’Appennino settentrionale Patrimonio Mondiale dell’Umanità UN...
Area Protetta:
PN Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
PN Appennino Tosco-Emiliano(Vogogna, 26 Ott 23) Sabato 28 Ottobre 2023 dalle 09:30 alle 13:00
Il quattordici di febbraio e il quattro di agosto di cento anni fa i due versanti delle Lepontine diedero alla luce Nino e Plinio che di quelle Alpi e della relativa cultura e storia saranno profondi interpreti e narratori. Erminio Ferrar...
Area Protetta:
PN Val Grande | Fonte:
PN Val GrandeLa decisione assunta in serata dal Comitato di gestione
(Strembo, 25 Ott 23) Matteo Viviani, responsabile del settore Pianificazione e Mobilità Sostenibile dell’Ente, è il nuovo direttore del Parco Naturale Adamello Brenta. Succede ad Alessandro Brugnolli, che passa a dirigere il Servizio Faunistico della Provincia autonoma di Trento. La d...
Area Protetta:
PR Adamello Brenta | Fonte:
PR Adamello Brenta(25 Ott 23) In questo numero in evidenza:
Traslocazione di orchidee spontanee nelle microriserve delle Aree protette del Po piemontese
Si è recentemente concluso il progetto LIFE Orchids cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma LIFE per contrastare l’attuale declino delle po...
Area Protetta:
Aree Protette Po piemontese | Fonte:
Aree Protette Po piemonteseOperazioni di traslocazione di orchidee spontanee (Foto di Paola Palazzolo)
Si è tenuto a Cellamonte il dialogo moderato da Max Biglia
(25 Ott 23) Sabato 21 ottobre a Cellamonte presso l'Ecomuseo Pietra da cantoni, nell'ambito del Festival Virtù Civiche si è svolto il dialogo sul tema “Il Cibo e la Terra, esperienze e opportunità a confronto sul mangiar sano, contro gli sprechi alimentari, a favore dell’agricol...
Area Protetta:
Aree Protette Po piemontese | Fonte:
Aree Protette Po piemonteseLa professoressa Simona Bonelli durante l'intervento (Foto di Maria Teresa Bergoglio)
Altre notizie: < più recenti 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 più vecchie>