Vai alla home di Parks.it
Banner nazionali per parlare direttamente agli appassionati dei parchi italiani

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  118  119  120  121  122  123  124  125  126  127  128     più vecchie>

Sabato 9 attività gratuita a Rivergaro (PC)
(Collecchio, 05 Set 23) Continuano gli appuntamenti della rassegna "Scopri il Parco del Trebbia". Sabato 9 alle 9,30 bella attività GRATUITA per famiglie nel Parco del Trebbia a Rivergaro (PC), alla ricerca di elementi naturali che possono essere trasformati in veri e propri strumenti musicali. Un modo nuovo e div...
Area Protetta: PR Trebbia  |  Fonte: PR Trebbia
Nuovo appuntamento della rassegna 'Scopri il Parco del Trebbia'
Conoscere e proteggere l’anguilla e le lagune nel Delta del Po.
(Ariano Polesine, 05 Set 23) Per l'anno scolastico 2023/24 L'Ente Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po propone diverse opportunità di visita gratuite nell'ambito dei progetti LIFE TRANSFER E LIFEEL. 1) Il Parco del Delta del Po è partner del progetto LIFEEL- LIFE19 NAT/IT/000851 Misure urgenti nel Med...
Area Protetta: PR Delta Po Veneto  |  Fonte: PR Delta Po Veneto
Conosci l'anguilla con LIFEEL
Conosci l'anguilla con LIFEEL
(05 Set 23) L’Averla piccola (Lanius collurio) è una specie eurasiatica inserita nell’Allegato I della Direttiva “Uccelli” perché il suo status di conservazione è sfavorevole. Migratrice a lungo raggio, che sverna in Africa, a sud dell’equatore. A riprodursi in...
Area Protetta: Aree Protette Po piemontese  |  Fonte: Aree Protette Po piemontese
Averla piccola (foto di Alberto Tamietti)
Averla piccola (foto di Alberto Tamietti)
Giochi sulle specie invasive al torrente Parma
(04 Set 23) SOS Biodiversità è il nome di un nuovo progetto dei Parchi del Ducato, che ha l'obiettivo di sensibilizzare i Cittadini sull'impatto delle specie aliene invasive (IAS) e di mappare tra queste la presenza di 9 specie vegetali presenti in provincia di Parma con un progetto di c...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
SOS Biodiversità: Occhio agli Alieni!
SOS Biodiversità: Occhio agli Alieni!
Domenica 10 settembre nel Parco Boschi di Carrega
(04 Set 23) Domenica 10 settembre alle 16,30 il primo appuntamento della rassegna "Uscite d'autunno in natura per famiglie" nel Parco Boschi di Carrega per allestire, con foglie, legnetti e altro materiale naturale, uno speciale raccoglitore, custode dei reperti più preziosi. L'iniziativa si i...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
Il telaio per i reperti naturali
Il telaio per i reperti naturali
In Agrilab Giarola domenica 10 settembre
(04 Set 23) Le api spesso ci spaventano, ma forse non sappiamo con esattezza come si comportano o non conosciamo il loro spirito collaborativo e solidale necessario per vivere in un alveare. Domenica 10 settembre sarà Erminia, un'apicoltrice professionista, a mostrarci il m...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
Bee happy!
Bee happy!
(Vogogna, 04 Set 23) In occasione della Giornata Europea della Cooperazione e nell’ambito del progetto Interreg Mulm, l'Ecomuseo del Granito a Mergozzo ospiterà le foto del percorso del marmo di Candoglia da Mergozzo a Milano.Un itinerario fotografico ideato da Giorgio Arcioli e Maria Teresa Tedes...
Area Protetta: PN Val Grande  |  Fonte: PN Val Grande
Mostra Fotografica: La Via del Marmo Rosa Candoglia - Milano a piedi
Cittadella di Alessandria, mercoledì 20 settembre
(04 Set 23) Anche quest’anno l’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese parteciperà alla “III edizione della Giornata della Sostenibilità” proposta dal Gruppo AMAG. La Giornata coinvolgerà gli studenti in una grande iniziativa di promozione della cura ...
Area Protetta: Aree Protette Po piemontese  |  Fonte: Aree Protette Po piemontese
.
.
(04 Set 23) L’Ente di gestione delle aree protette sta organizzando per sabato 16 settembre a Frassineto Po, una giornata all’insegna dell’arte e della cultura. A partire dalle ore 14 gli appassionati di acquerelli potranno partecipare a un flash mob artistico a Palazzo Mossi (via Guglie...
Area Protetta: Aree Protette Po piemontese  |  Fonte: Aree Protette Po piemontese
Centro di Interpretazione del Paesaggio del Po presso Palazzo Mossi a Frassineto Po
Centro di Interpretazione del Paesaggio del Po presso Palazzo Mossi a Frassineto Po
Lo scopo è quello di integrare e aggiornare i dati necessari alla determinazione delle portate
(Mantova, 04 Set 23) Regione Lombardia e Parco del Mincio sono al lavoro per estendere le attività di monitoraggio nell’ambito del progetto per la definizione del Deflusso Ecologico del Mincio.  L’obiettivo è quello di avviare una seconda tranche di indagini entro il 2023, con conclusione...
Area Protetta: PR Mincio  |  Fonte: PR Mincio
Deflusso Ecologico del Mincio: impegno di Regione e Parco per estendere i monitoraggi
Altre notizie: < più recenti  118  119  120  121  122  123  124  125  126  127  128     più vecchie>
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2025 - Parks.it