Vai alla home di Parks.it
Banner nazionali per parlare direttamente agli appassionati dei parchi italiani

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40     più vecchie>

Laboratorio per bambini dai 4 anni domenica 15 settembre
(09 Set 24) Laboratorio arte e riciclo. Con cartoncini, carta di riciclo e pastelli e pennarelli, bambini e genitori potranno realizzare tanti uccellini colorati. Sul tavolo saranno presenti le foto di tante specie diverse di uccelli e rapaci della nostra zona per prendere ispirazione e imparare...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
Uccellini in cartone
Uccellini in cartone
(Sassalbo, 08 Set 24) Alla prima campanella gli studenti di Monchio delle Corti (Parma) e Bagnone (Massa Carrata) arriveranno anche con pulmini elettrici.Prosegue, infatti, la dotazione mezzi nativi elettrici a servizio delle scuole nei Comuni del Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano che, ora, incassa il p...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Scuole, a Bagnone e Monchio delle Corti gli scuolabus elettrici del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano
Focus sul clima ed educazione
(Sassalbo, 08 Set 24) È uno degli appuntamenti di maggiore rilievo della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano ed è in linea con i 17 “goals” per lo sviluppo sostenibile dell’Onu.  Andrà in scena l’11 e il 12 settembre prossimi a Berceto (Parma) il semi...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
A Berceto docenti e amministratori della Riserva di Biosfera Appennino tosco emiliano.
(Vogogna, 05 Set 24)   E' Marco Giardino, geomorfologo Università di Torino, a rivelarne i numeri. “Il Geoturismo è realtà. Nel solo Sesia – Val Grande, almeno 500.000 turisti l’anno. Tante persone si avvicinano al patrimonio geologico”. Il Geoturismo ha trovato ...
Area Protetta: PN Val Grande  |  Fonte: PN Val Grande
Il Geoturismo è realtà, fa Pil e valorizza il patrimonio geologico
(04 Set 24) In questo numero in evidenza: Due webinar sulle procedure per la 'Valutazione di Incidenza' Parco del Po piemontese e Parco Ticino e Lago Maggiore insieme per informare il territorio. Iscrizioni entro il 9 e l'11 settembre. L'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese e l'Ente di gest...
Area Protetta: Aree Protette Po piemontese  |  Fonte: Aree Protette Po piemontese
Il presidente dell'Ente Parco, Roberto Saini, allo stand dell'ente presso la Fiera del Beato Carletti a Chivasso (Foto di Andrea Miola)
Il presidente dell'Ente Parco, Roberto Saini, allo stand dell'ente presso la Fiera del Beato Carletti a Chivasso (Foto di Andrea Miola)
(04 Set 24) A settembre prende vita l’edizione 2024 di Pedalan Po: sabato 21 e domenica 22 si pedala nei territori Parco naturale del Po piemontese e della Riserva Unesco Collina Po, per alcuni tratti sulla ciclovia VENTO. L’occasione è la settimana della mobilità sostenibile. È...
Area Protetta: Aree Protette Po piemontese  |  Fonte: Aree Protette Po piemontese
In bicicletta nel Parco del Po (Foto di Andrea Miola)
In bicicletta nel Parco del Po (Foto di Andrea Miola)
Vivi un'esperienza enogastronomica tra natura e cultura. Sabato 7 e Domenica 8 Settembre 2024
(Sabaudia, 04 Set 24) Sabato 7 e Domenica 8 Settembre nella suggestiva location del centro visitatori del Parco Nazionale del Circeo in Via Carlo Alberto 188 Sabaudia, si terrà la prima edizione della manifestazione "I Sapori del Parco".Un evento che celebra l’incontro tra la bellezza del Parco Nazionale de...
Area Protetta: PN Circeo  |  Fonte: PN Circeo
I Sapori del Parco
(04 Set 24) Il 9 luglio 2024, nel rinnovato Museo Regionale di Scienze Naturali di Via Accademia Albertina a Torino, è stata presentata la Relazione annuale sullo Stato dell’Ambiente del Piemonte. La Relazione, realizzata ogni anno da Arpa Piemonte e Regione Piemonte, &egr...
Area Protetta: Aree Protette Po piemontese  |  Fonte: Aree Protette Po piemontese
.
.
domenica 15 settembre 2024
(Calvatone, 04 Set 24) Il Parco grazie a un contributo di Regione Lombardia parteciperà al Festival Benessere in Natura negli anni 2024 - 2025 -2026. Finalità del Festival, con iniziative di inclusione sociale incentrate sul benessere nella sua più ampia accezione, valorizzando il delicato rapporto t...
Area Protetta: PR Oglio Sud  |  Fonte: PR Oglio Sud
laboratori Ziliani
laboratori Ziliani
26 settembre, dalle 09.30 alle 13.30. CinemateatroNuovo di via San Martino, 19 a Magenta (MI)
(Pontevecchio di Magenta, 04 Set 24) Giovedì 26 settembre presso il CinemateatroNuovo di via San Martino, 19 a Magenta (MI) - dalle 09.30 alle 13.30 - è in programma il convegno istituzionale del cinquantesimo del Parco del Ticino all'interno del quale sarà presentato il francobollo ordinario dedicato al 50...
Area Protetta: PR Ticino lombardo  |  Fonte: PR Ticino lombardo
Convegno Istituzionale 'Cinquant'anni di Parco Lombardo della Valle del Ticino: una storia da raccontare, una esperienza da vivere'
Altre notizie: < più recenti  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40     più vecchie>
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2025 - Parks.it