Ultime notizie
Temi dei Parchi del Ducato: cervo volante, sciacallo dorato e piante aliene invasive
(01 Lug 24) Il progetto tecnico-scientifico COMBI (COnoscere e Monitorare la BIodiversità in Emilia-Romagna) è un'iniziativa della Regione Emilia Romagna in collaborazione con le principali Università e Centri di ricerca che si occupano di biodiversità sul nostro terri...
Area Protetta:
Diverse | Fonte:
Ente Parchi e Biodiversità - Emilia OccidentaleLogo Biodiversità Emilia Romagna
Nel Podere Millepioppi con il MuMAB mercoledì 03 luglio
(01 Lug 24) Abbiamo seguito in questi mesi l'evoluzione della vita nello stagno passo dopo passo. Dalla comparsa delle prime ovature, al risveglio delle rane dormienti che hanno passato la stagione fredda in ibernazione sul fondo del laghetto alla metamorfosi dei tritoni. Sono comparse le ninfee e diverse ...
Area Protetta:
Diverse | Fonte:
Ente Parchi e Biodiversità - Emilia OccidentaleNella Riserva dei Ghirardi sabato 06 luglio
(01 Lug 24) In queste notti in tutti i paesi europei gli appassionati studiosi di falene accendono le loro trappole luminose per scoprire quali specie di farfalle notturne volano tra i fiori prati, boschi e giardini del nostro continente.
Unisciti al nostro entomologo per scoprire le f...
Area Protetta:
Diverse | Fonte:
Ente Parchi e Biodiversità - Emilia OccidentaleLa notte europea delle falene
(Vogogna, 01 Lug 24) Il 4 e 5 settembre scorsi si è tenuto a Marrakech, in Marocco, l'ottavo concilio UNESCO dei Geoparchi. Il tale occasione il Consiglio Mondiale dei Geoparchi ha concesso al Sesia - Val Grande Geopark il certificato di convalida, ricevuto nei giorni scorsi e valido sino al 2027....
Area Protetta:
PN Val Grande | Fonte:
PN Val GrandeOrnavasso con la Cava di Marmo di Candoglia (Mergozzo) sullo sfondo
Aperte le iscrizioni per la decima edizione - 6 ottobre 2024
(Sassalbo, 01 Lug 24) Aperte le iscrizioni alla decima edizione del Campionato Mondiale del Fungo che, anche quest'anno, si svolgerà a Cerreto Laghi, nel Comune di Ventasso (RE).Da un'idea di Frà Ranaldo e coi Briganti di Cerreto promotori di questo evento, il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, ...
Area Protetta:
PN Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
PN Appennino Tosco-EmilianoCon profilo professionale di funzionaria/o tecnica/o addetta/o al Settore gestione patrimonio immobiliare e infrastrutturale e al Settore pianificazione, dell'Area Tecnica/Ambientale
(01 Lug 24) Si comunica che è on line la graduatoria dell'avviso pubblico di mobilità volontaria esterna per la copertura, mediante passaggio diretto tra pubbliche ammininistrazioni, di n. 1 posizione a tempo pieno nell'area funzionari e delle elevate qualificazioni.
Si comunica che sul portale...
Area Protetta:
Aree Protette Po piemontese | Fonte:
Aree Protette Po piemonteseSala conferenze dell'ente (Foto di Laura Succi)
(Comacchio, 28 Giu 24) È stato esteso fino a mercoledì 11 settembre 2024 il periodo in cui le scuole dei Comuni emiliano-romagnoli delle tre Riserve della Biosfera Po Grande, Delta Po e Appennino tosco-emiliano potranno inviare la propria richiesta di finanziamento nell’ambito del progetto Scuola&B...
Area Protetta:
PR Delta Po ER | Fonte:
PR Delta Po ERi tecnici di Tartalazio mettono in sicurezza il nido
(Sabaudia, 28 Giu 24)
Nella mattina del 25 giugno scorso, in località Caprolace, sulla spiaggia di Sabaudia, durante le attività mattutine di pattugliamento delle spiagge i volontari di Tartalazio (la Rete della Regione Lazio per la tutela della tartaruga marina) hanno avvistato le tracce evidenti della ...
Area Protetta:
PN Circeo | Fonte:
PN Circeola traccia sulla spiaggia di Caprolace
(Portoferraio, 28 Giu 24) Nella giornata di ieri è stato comunicato che con Decreto del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana (PSA), Prof Vincenzo Caputo, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 27 aprile 2024, il Presidente del PNAT Giampiero Sammuri, insieme ad altri otto membri, è stato u...
Area Protetta:
PN Arcipelago Toscano | Fonte:
PN Arcipelago ToscanoAl Centro Laudato Si’ la memoria di Don Moroni.
(Sassalbo, 26 Giu 24) Al Centro Laudato Si’ la memoria di Don Moroni. Camminata e meeting a Bismantova sabato 29Don Antonio Moroni, il monsignore ed ecologo parmense che diede forte impulso allo sviluppo dell’ecologia come disciplina universitaria e alla diffusione della cultura ambientale a livello internazi...
Area Protetta:
PN Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
PN Appennino Tosco-Emiliano Altre notizie: < più recenti 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 più vecchie>