Oltre agli argomenti tipici del paesaggio si parlerà di fotografia panoramica e time-lapse
Le Cinque Terre offrono innumerevoli spunti fotografici: larghe vedute e particolari dell'architettura tipica ligure senza dimenticare la evidente impronta del lavoro dell'uomo.
Qui si può imparare a rallentare lo sguardo: ci piace camminare piano per il mondo per gustare la bellezza di quello che incontriamo. La fotografia è un modo per conoscere e raccontare, la fretta è controindicata. Per questo non salteremo da una parte all'altra delle Cinque Terre per collezionare più foto possibili ma ci "immergeremo" nel territorio girovagando per i borghi e chiacchierando con chi vive alle Cinque Terre, ottimo modo per approfondire il rapporto con i luoghi che ci ospitano e ottenere buone fotografie.
La nostra base sarà il fantastico Borgo di Campi: un minuscolo vecchio villaggio di contadini interamente adibito ad albergo diffuso. Il luogo è magicamente a picco sul mare all'inizio del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Le casette, miniappartementi dotati di angolo cottura dove faremo base, si raggiungono solo a piedi con un sentierino immerso nella tipica vegetazione ligure.
N.B.: Non affrontiamo un trekking vero e proprio ma i sentieri delle Cinque Terre sono per molti aspetti simili a quelli di montagna: si consigliano calzature e abbigliamento adeguato.