Sono stati proclamati i vincitori della decima edizione del concorso internazionale "Fotografare il Parco", organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, Abruzzo, Lazio e Molise e Vanoise in collaborazione con Swarovski Optik Italia.
Ancora una volta il concorso ha registrato una grande partecipazione richiamando l'interesse di molti fotografi, sia dilettanti sia professionisti. Oltre 400 partecipanti hanno presentato a concorso circa 3200 opere provenienti da Italia, Francia e da altri paesi europei.
La giuria, composta da rappresentanti delle quattro aree protette, da professionisti del settore e da fotografi naturalisti ha constatato, anche in questa edizione, l'elevato livello delle immagini in gara sia in termini di valore documentario sia per la notevole qualità tecnica e artistica.
Ecco l'elenco delle foto vincitrici.
Con la fotografia "Magia di luci" il bolognese Paolo Taranto si è aggiudicato il primo premio assoluto. La giuria ha voluto premiare un modo molto originale di descrivere la natura, privilegiando gli evocativi aspetti grafici delle scie luminose notturne delle lucciole.
Al secondo posto si è piazzato Pietro Ruffini, di Tortona, con la fotografia "Luce di scena", grazie alla quale l'autore ha realizzato un originale ritratto di stambecco sfruttando il particolare taglio di luce.
Il terzo premio è stato assegnato al paesaggio del "Gran Nomenon" ammantato da evanescenti nebbie fotografato da Daniele Passoni di Carugate.
Nella categoria "I paesaggi del Parco" sono stati premiati:
Nella categoria "Fauna selvatica":
La categoria "Micromondo" ha visto l'affermazione:
Nella categoria "Mondo vegetale":
La categoria "Digiscoping del Parco" ha visto, anche nell'attuale edizione, l'affermazione di Andrea Roverselli con "Il riposo del re", fotografia del maestoso gufo reale.
Sono inoltre state segnalate sei fotografie dei fotografi Luigi Remonti, Marco Colombo, Stefano Sandrini, Claudio Montuori, Marco Barone e Matteo Berbenni.
I vincitori delle diverse categorie si sono aggiudicati i premi messi a disposizione da Swarovski Optik Italia (produttore leader di strumenti di alta qualità per osservare e fotografare la natura e fornitore esclusivo dei tre Parchi italiani), da Canon (leader mondiale nel campo dell'imaging), da Photogem (laboratorio fotografico professionale) e da Edinat (editore di "Natura", la rivista specializzata in tema di natura ed ambiente e media partner della manifestazione).
La cerimonia di premiazione è prevista nella tarda primavera.
Tutte le fotografie premiate e segnalate sono pubblicate sul sito ufficiale del concorso www.fotografareilparco.it.
Foto uso stampa: http://www.pngp.it/media.htm