(Francavilla di Sicilia, 27 Mar 25) In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, il Parco Fluviale dell'Alcantara, presieduto dalla Direttrice Valentina Tamburino, ha trasformato un'importante ricorrenza globale in un evento di rinascita ecologica. Con una passeggiata naturalistica di circa 6 km andata e ritorno, i partecipanti, guidati dall'associazione "La compagnia dell'Ostello" di Pippo Currenti, hanno potuto ammirare la bellezza della zona umida di Contrada Passo Mojo, recentemente oggetto di un ambizioso progetto di rigenerazione volto a riportare in vita un habitat ormai scomparso.
La giornata ha visto la partecipazione attiva di numerosi enti e istituzioni. Tra questi, il Corpo Forestale e il Comune di Mojo Alcantara, rappresentato dal sindaco Salvatore Currenti, dalla presidente del consiglio Sara Pannone e dagli assessori Sebina Pantano e Angelo Scuderi. Dal mondo accademico, l'Università di Catania ha contribuito con il prof. Giuseppe Cirelli del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente e il CSEI Catania, insieme alla prof.ssa Antonia Egidia Cristaudo del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali.
Il prof. Cirelli ha illustrato gli interventi di ingegneria naturalistica che hanno permesso la rinaturalizzazione dell'area, evidenziando le potenzialità di un approccio ecosistemico per il recupero di territori degradati. Allo stesso tempo, i botanici coordinati dalla prof.ssa Cristaudo hanno messo in risalto il ruolo fondamentale delle idrofite, delle igrofite e della vegetazione ripariale, elementi essenziali per la conservazione della biodiversità locale.
Un momento saliente dell'evento è stato l'intervento di Antonio Presti, artefice di Fiumara d'Arte – il più esteso museo a cielo aperto dedicato all'arte contemporanea in Europa. Attualmente impegnato nel progetto "Grande Madre Etna: i Belvedere dell'Anima", Presti ha coinvolto gli studenti del plesso "Giovanni XXIII" di Mojo Alcantara e dell'I.C. "De Amicis - Don Milani" di Randazzo, invitandoli a riflettere sull'importanza vitale dell'acqua. In questo contesto, si è sottolineato come il nostro corpo sia costituito in gran parte da questo prezioso elemento, trasformando la Giornata Mondiale dell'Acqua nella celebrazione non solo di un elemento fondamentale, ma anche della vita e dell'essere umano.
La giornata si è conclusa con "Gocce di memoria", un laboratorio creativo-emozionale en plein air ideato da Veronica Leotta del Parco Fluviale dell'Alcantara. Durante l'attività, gli studenti hanno avuto l'occasione di esprimere le proprie emozioni e riflessioni sull'esperienza vissuta, trasformando il ricordo di questa giornata in un'opera d'arte collettiva.
L'iniziativa ha rappresentato un perfetto connubio tra educazione ambientale, arte e partecipazione civica, celebrando l'acqua non solo come elemento naturale, ma come fonte di vita e simbolo di rinascita per l'intero territorio.
Il report video-fotografico realizzato in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua è stato pubblicato nella galleria della pagina Facebook ufficiale di UN-Water, testimoniando la buona riuscita e l'impatto positivo dell'evento che ha ottenuto il Certificato delle Nazioni Unite.