Vai alla home di Parks.it
 

Giubileo 2025. L'Appia Antica in bicicletta tra sacro e storia

Sabato 10 Maggio 2025

"Questa attività fa parte del calendario di visite guidate e attività didattiche promosse dal Centro Servizi al Turismo in convenzione con l'Ente Regionale Parco dell'Appia Antica"

In occasione del Giubileo, l'Appia Antica si trasforma in un palcoscenico di storia e spiritualità, offrendo l'opportunità di esplorare, in sella a una bici, le tracce dei santi e delle radici della cristianità. Questo affascinante percorso guidato della durata di tre ore avrà inizio presso il Centro Servizi dell'Appia Antica (in via Appia Antica, 60). La prima tappa ci porterà verso la storica Porta di San Sebastiano, dove avremo l'opportunità di ammirare la splendida raffigurazione dell'Arcangelo Gabriele, un simbolo di protezione e guida spirituale. Proseguendo, ci dirigeremo verso la chiesa del Quo Vadis, un luogo intriso di storia e significato, famoso per le impronte di Gesù. A pochi passi da qui, scopriremo una deliziosa cappella dedicata sempre a San Pietro (cappella Reginald Pole), un'ulteriore tappa nel nostro cammino tra i luoghi di culto. Il viaggio continua verso le celebri Catacombe di San Callisto, dove la nostra guida ci racconterà le storie di tre santi emblematici: San Callisto, il custode di queste antiche catacombe; Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti; e San Tarcisio, giovane martire e simbolo di devozione. Successivamente, visiteremo la Basilica di San Sebastiano con il Salvator Mundi. La basilica è parte integrante del "giro delle sette chiese", percorso a cavallo tra fede e cristianità in questa sosta parleremo anche di San Filippo Neri. Ma non ci fermeremo qui: ci spingeremo un poco oltre per scoprire l'ultima chiesa del nostro itinerario, quella dedicata a San Nicola di Bari, figura venerata in tutto il mondo. Un'esperienza ricca di cultura, fede e bellezza, questa esplorazione della Via Appia Antica ci permetterà di rivivere le storie di santi che hanno plasmato la storia della Chiesa e di immergerci in un'atmosfera di profonda spiritualità. Un invito a pedalare attraverso la storia, seguendo le orme della fede.

  • Punto di partenza/arrivo: Via Appia Antica, 58 (il giardino accanto al Centro Servizi Appia Antica)
  • Orario appuntamento: 10:00
  • Orario partenza: 10:30
  • Orario arrivo: 13:30
  • Durata: 3 ore
  • Soste interne gratuite: Basilica di San Sebastiano, Complesso di Massenzio
  • Accessibilità: strada asfaltata/sanpietrino/basolato antico/sterrato
  • Lingua: italiano
  • Partecipanti: massimo 20

Altre informazioni



Roma00100ItalyComune: Roma (RM)
Provincia: Roma Regione: Lazio
Giubileo 2025. L'Appia Antica in bicicletta tra sacro e storia
Soggiorni
Dove dormire a:
Ciampino, Roma
Dove mangiare a:
Marino, Roma
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2025 - Ente Parco Regionale dell'Appia Antica