Logo Parco Naturale dei Laghi di Avigliana

Parco Naturale dei Laghi di Avigliana



"ARCAN’ova 2005" - IVa edizione

Mostra mercato del Bestiario dimenticato (e dell’orto e del giardino…)

ARCAN’ova

Domenica 2 Ottobre 2005

Dalle 9.00 alle 19.00, Piazza del Popolo - Avigliana (TO)


Dal Piemonte

Dalla provincia di Torino

  • Dalla Valle di Susa:
    Antiche varietà di patate(Ratte, Violette); marrone della Valle di Susa; piccoli frutti e caramelle; antiche varietà di piante da frutto; miele di rododendro; tinture; pane biologico.

  • Dalla Val Sangone:
    Miele e elaborati con la cera, tessuti in canapa; estratti per la cura delle piante,ortaggi vari, commestibili spontanee.

  • Dal Pinerolese:
    Miele biologico di robinia, tiglio, castagno; piante aromatiche; antiche mele piemontesi.

  • Dalla Val Pellice:
    Distillati di erbe di montagna; feltro da antiche razze autoctone in via d’estinzione; tinture naturali; erbe di montagna e olii medicati.
Coniglio
Ingrandisci l'immagine

Gallo e gallina
Ingrandisci l'immagine

Coniglio
Ingrandisci l'immagine

Dalla provincia di Alessandria
Miele; Ceci di Merella, Fragola profumata di Tortona; vino timorasso;Scorzonera valle Bormida, Aglio di Molino dei Torti, Mela Carla, Zucca di Castellazzo; lumache.

Dalla provincia di Cuneo
Ortaggi e lavorazioni da piante da intreccio spontanee.

Dalla provincia di Asti
Robiola di Roccaverano; confetture di rosa canina, Cugnà e sughi, antichi mais.


Dalla Valle d'Aosta

Formaggi caprini da razze autoctone e Fontina.


Dalla Liguria

Fior di latte da Razza Bruna Alpina; mustardela; sciroppo di rose.


Dalle Marche e dalla Toscana

Lane di pecore locali tinte con pigmenti vegetali; fagioli di Sorana, Necci di castagne, Pecorino.


E inoltre…

  • Esposizione di razze autoctone ed in via d’estinzione
  • Associazioni per la tutela e la rivalutazione delle biodiversità in agricoltura e zootecnia
  • Dimostrazione "in diretta" di lavorazioni casearie, gastronomiche e artigianali
  • Intrattenimento musicale e danze tradizionali con il gruppo "borgata italia"
  • Trekking someggiato con l’"associazine italiana valorizzazione asini e muli"
  • Nel pomeriggio: spettacolo di burattini e animazione per bambini con l’associazione "voglia di… favola lisa peota"