Evento organizzato da Escursioni Abruzzo - Emozioni in Natura
Passeremo una meravigliosa domenica in cammino nella suggestiva Valle del Ruzzo ai piedi dell'imponente monte Prena, territorio di santi, eremiti, antiche fortificazioni, boschi, torrenti e stupende cascate.
Il torrente Ruzzo è il corso d'acqua principale di questo grande territorio appartenente all'Antica Università Agraria di Pagliara, conosciuto per le sue imponenti cascate tra cui la Cascata della Costa dei Baroni, la Cascata del Mescatore e la Cascata di Vena Roscia.
Con la nostra meravigliosa escursione faremo visita alla grande Cascata del Mescatore (salto di 23 metri circa) che sgorga dalla sorgente del Peschio, alimentata da altre sei sorgenti più piccole, comprese tra 1416 e 1369 metri di quota, nel selvaggio territorio del monte Prena.
Acque limpide, panorami mozzafiato e miriadi di ruscelli ci accompagneranno per tutto il cammino che ci porterà poi a scoprire il panorama incredibile di gran parte del massiccio orientale del Gran Sasso, sul colle Petrino, a 1010 m. di quota, presso l'antico possedimento degli illustri conti di Pagliara, discendenti dagli illustri Conti dei Marsi, ora diruto, in uno scenario naturale davvero unico e maestoso in cui la vista della parete Nord del monte Camicia fa da sentinella.
Una fortificazione con origini ben più antiche del conosciuto Castello di Rocca Calascio.
Qui ebbero dimora nel basso e nell'alto medioevo i nobili valorosi della Valle Siciliana.
I ruderi, data la loro posizione strategica, da sempre sfidano la furia degli elementi.
Si narra che sotto la contrafforte ci fosse un sistema di grotte misteriose identificate come vie di collegamento ai paesi sottostanti e utilizzate principalmente come vie fuga.
La meraviglia di questo luogo è l'alone di mistero che esso trasmette attraverso le diverse leggende di cui è soggetto, ed inoltre è possibile godere di un panorama mozzafiato che spazia su tutto il versante orientale del Gran sasso, dalla parete nord del monte Camicia al paretone del Corno Grande, fino a scorgere i Monti Sibillini ed i Monti Gemelli a nord.
Essendo una zona poco frequentata, vi è la presenza accertata di una ricca fauna selvatica con possibilità di avvistamento (Cervo, Capriolo, Lupo, Volpe, Cinghiale, Aquila Reale).
Tante le meraviglie uniche che scopriremo nel dettaglio.
Vi aspetto numerosi
Dati tecnici:
Difficoltà: E (Escursionistica – adatto ai ragazzini da 12 anni in su abituati a camminare su terreni di montagna)
Lunghezza percorso: 8 km (semianello)
Dislivello: 400 m.
Durata: 5/6 ore (incluse soste)
Quota di partecipazione: € 20,00 a partecipante - € 10.00 ragazzi fino a 14 anni accompagnati da un adulto.
La quota comprende: servizio Guida Ambientale Escursionistica Certificata AIGAE/Majella Geopark Unesco "Filippo Di Donato", compreso di copertura assicurativa R.C. verso clienti e infortuni guida per tutta la durata dell'evento con annesse spiegazioni di aspetti naturalistici, antropici e culturali.
IMPORTANTE:
Per l'escursione verrà formato un gruppo dedicato whatsapp in cui, una volta confermata la presenza effettiva, ogni partecipante verrà inserito all'interno tenendo presente che in caso di disdetta è tenuto a versare ugualmente l'intera quota tramite bonifico o Postepay per l'organizzazione e per aver impegnato un posto.
Per informazioni e prenotazioni contattare
la Guida Filippo Di Donato al numero 3270257540 (anche whatsapp) oppure compilare direttamente
il FORM DI PRENOTAZIONE ONLINE: https://www.escursioni-abruzzo.it/prenota/
Equipaggiamento da portare in escursione:
- scarponcini da trekking obbligatori (NO da tennis)
- zaino da escursionismo
- abbigliamento tecnico a strati da escursionismo invernale
- giacca o mantella antipioggia e antivento
- cappello e guanti invernali
- acqua (almeno 1lt e ½), snack e pranzo al sacco
- bastoncini da trekking consigliati per il tipo di percorso
Ora e luogo di ritrovo:
Appuntamento per le ore 9:30 presso Pretara (Isola del Gran Sasso - TE)
Il punto di ritrovo esatto per navigatori verrà comunicato direttamente dalla guida tramite contatto telefonico.
Importante:
La guida si riserva la possibilità, in qualsiasi momento, di annullare, modificare o rinviare l'escursione, qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza o per cause di forza maggiore imprevedibili.
Inoltre avrà la possibilità di escludere i partecipanti qualora si presentassero senza un equipaggiamento idoneo.
N.B. I partecipanti sono pregati di comunicare alla guida, PRIMA dell'iscrizione, eventuali problematiche fisiche o di qualsiasi altra natura, che possono compromettere lo svolgimento in sicurezza dell'attività.
Pertanto declina ogni responsabilità in caso di omissione della comunicazione.
N.B. Si precisa che l'Ente è del tutto estraneo all'organizzazione dell'iniziativa ed invita tutti coloro che hanno ingresso nell'Area Protetta ad avere conoscenza di quanto al seguente link:
https://www.gransassolagapark.it/itinerari_apiedi.php