Logo Parco fluviale del Po tratto torinese

Parco fluviale del Po tratto torinese



InfoNews

H2PO


Albero Fossile
Ingrandisci l'immagine

Gennaio 2005

I tronchi fossili esposti nel Parco delle Vallere

Negli anni 2003 - 2004, durante le attività di estrazione di inerti presso le Cave Germaire, situate nel comune di Carmagnola, è risultato frequente il ritrovamento di reperti arborei mummificati. Si tratta di tronchi, alcuni dei quali di dimensioni notevoli, conservati, presumibilmente in posizione orizzontale, all’interno di sedimenti di origine alluvionale (ghiaie e sabbie), ad una profondità compresa tra i 5 e i 15 m al di sotto del piano campagna.
Poiché la zona di Cave Germaire fa parte del territorio posto sotto la tutela del Sistema delle Aree Protette del Parco Fluviale del Po, si è deciso di portare presso la sede del Parco a Moncalieri alcuni di questi esemplari, scelti tra i meglio conservati ed i più rappresentativi.
Gli studi sui reperti sono stati affidati all’Università di Torino, Dipartimento di Scienze dalla Terra, che si è occupata delle analisi xilologiche; per le datazioni ci si è rivolti all’Università di Heidelberg, Institute for Environmental Physics.
Le strutture del legno si presentano ben preservate e non deformate sia per la millenaria sommersione in acque di falda, sia per la natura dei sedimenti, difficilmente comprimibili.
Per identificare la specie di appartenenza dei tronchi sono state effettuate sui campioni di legno, da essi prelevati, osservazioni al microscopio elettronico a scansione (SEM).
Analizzando le strutture anatomiche a livello delle tre sezioni fondamentali (trasversale, tangenziale e radiale), osservando particolari strutture e morfologie ed effettuando misurazioni degli elementi costitutivi del legno, è stato possibile determinare con alta probabilità la specie: trattasi di Farnia, Quercus robur L.
Le datazioni sono state eseguite con il metodo del radiocarbonio, 14C, ed in seguito calibrate. Sono state attribuite agli esemplari esposti presso la Cascina Le Vallere età comprese tra 6000 e 4000 anni Cal B.P. (“prima del presente”, fissato al 1950): questo periodo risale al passaggio dall’Olocene medio al superiore e corrisponde al periodo critico durante il quale le foreste di Querce ed in particolare l'associazione Querco-carpineto erano diffuse ma incominciavano a ridursi a causa delle situazioni ambientali e della deforestazione compiuta dall’uomo.
Presso la sede del Parco Fluviale del Po sono esposti alcuni di questi esemplari di grandi dimensioni, accompagnati da pannelli illustrativi.

Elena Vassio