|
Educazione ambientale
|
|
Escursioni guidate
|
A spasso per il Parco
|
L'offerta didattica è sviluppabile anche con visite guidate per gruppi scolastici e non. Le escursioni possono rappresentare opportunità diverse di conoscenza delle particolarità ambientali, paesaggistiche, storiche e naturalistiche del Parco fluviale del Po torinese.
La scelta degli itinerari può essere concordata con l'incaricata dell'ufficio a seconda delle esigenze del gruppo.
Le guide del Parco, individuate in una rosa di 66 soggetti anche in seguito a selezioni specifiche, sono incaricate dall'Ente di accompagnare le visite guidate, illustrando le caratteristiche dell'ambiente naturale e spiegando le trasformazioni o interventi compiuti dall'uomo.
- Escursioni generiche, durante le quali con attività e spiegazioni verranno presentate le caratteristiche istituzionali, vegetazionali, faunistiche ed ambientali dell'area protetta;
- Escursioni tematiche, dove potrà essere affrontato un tema in modo più specifico a seconda delle esigenze del gruppo richiedente (analisi e qualità dell'acqua, la vegetazione dell'ambiente fluviale, bird-wacthing dell'avifauna presente nel parco, ecc
)
|
|
Proposte per le scuole
|
|
Lo spirito con il quale l'Ente intende impostare le attività nel campo dell'educazione ambientale, è quello di fornire agli insegnanti ed agli allievi occasioni di costruzione comune di progetti didattici, partendo innanzitutto dalle necessità locali e non proponendo pacchetti preconfezionati.
La referente per la didattica dell'Ente è a disposizione delle sedi scolastiche interessate per attivare programmi educativi specifici, progettandone e seguendone lo sviluppo insieme e suggerendo il supporto delle strutture presenti nel territorio del Parco.
Di seguito vengono comunque proposti alcuni spunti per sviluppare dei percorsi didattici insieme alle Guide del Parco, operatori individuati in una rosa di 66 soggetti anche in seguito a selezioni specifiche, sono incaricate dall'Ente di svolgere le attività con le scuole. |
|
Per Scuole Elementari e Medie
- Animale animaletto: Imparare a conoscere la fauna di un parco fluviale attraverso la ricerca delle tracce e le osservazioni su campo.
- A proposito di verde: Imparare a conoscere le differenze tra le specie vegetali partendo dalle differenze degli ambienti in cui si trovano.
|
|
|
Rilevare un'impronta
|
- Goccia+goccia=acqua: Caratteristiche, proprietà e analisi dell'acqua. Il ciclo dell'acqua, il suo percorso sul territorio fino all'utilizzo da parte dell'uomo.
- Un buco nell'acqua: Alla scoperta dell'ambiente di cava: un ecosistema modificato dall'uomo che diviene un insolito rifugio per la natura.
- Il volo sul fiume: I ragazzi parteciperanno all'inanellamento accanto ad un esperto, conoscendo così da vicino l'avifauna che frequenta le sponde del fiume Po.
- Lungo le sponde del tempo: Viaggio storico attraverso i mestieri legati al fiume, per comprendere l'importanza che aveva nel passato ed ha oggi l'acqua nelle attività umane.
|
|
Per Scuole Medie e Superiori
- Farò il ricercatore: Diventare ricercatori analizzando la qualità delle acque e dell'aria, studiando i dati della stazione metereologica, compiendo rilievi nel giardino fenologico del Parco, e partecipando alla cattura e marcatura dell'avifauna di passaggio nell'area protetta.
|
|
|
|
- Un Parco visto dall'acqua: Osservare l'ambiente e la città da un insolito punto di vista: la canoa. Frequentare e vivere il fiume a contatto con la natura, il territorio l'arte e la storia.
- Approfondimento storico, in collaborazione con la Società Canottieri Esperia di Torino
- Approfondimento scientifico, in collaborazione con Società CUS Torino
- Il nostro Parco: I ragazzi "adotteranno" un'area del Parco proponendo come veri progettisti gli interventi migliorativi e di ripristino ambientale che vorrebbero realizzare nell'area protetta.
- Parcopolis: L'area protetta dal punto di vista gestionale. Organi e ruoli all'interno di un Parco: cosa significa gestire un territorio e lavorare per l'ambiente.
- Fiume e formazioni geologiche: Ricostruire i movimenti del fiume nel tempo riconoscendo i ciottoli, studiando i processi di formazione delle lanche, dei meandri e dei terrazzi.
|
|
Progetti speciali
|
|
Con le scuole dei Comuni del Parco, l'Ente cerca di instaurare rapporti particolari suggellati anche con convenzioni o protocolli d'intesa. L'interazione tra insegnanti ed ente pubblico si concretizza con la realizzazione di progetti didattici articolati e creati in base alle esigenze dei vari soggetti coinvolti. Ecco alcuni esempi di queste collaborazioni: Le acque tra i due fiumi
L'Istituto Comprensivo di Verolengo, in collaborazione con l'Ente Parco Fluviale del Po ed il Comune di Verolengo, ha svolto un laborioso progetto didattico concretizzato con finanziamento della Regione Piemonte.
Seguiti dai loro insegnanti e dagli operatori didattici del Parco, i ragazzi hanno analizzato le zone comprese tra il Po e la Dora Baltea (le acque tra i due fiumi), hanno rivisitato i luoghi che in passato i loro nonni hanno frequentato e utilizzato per svago o lavoro, ed hanno riassunto con fotografie, disegni e testi la storia e la cultura di quei luoghi, evidenziando il legame tra uomo e ambiente. In particolare i ragazzi hanno compiuto uno studio per il recupero della zona del Corno Chiaro, che era stata gravemente danneggiata dalle alluvioni degli ultimi anni, individuando sul territorio alcuni percorsi didattici legati all'acqua.
A breve il lavoro compiuto dalle classi di Verolengo si concretizzerà: stanno infatti per iniziare le opere di riqualificazione ambientale del Corno Chiaro, dove, a completare le aree attrezzate ed i sentieri fruibili dal pubblico, verranno posizionati i pannelli descrittivi che i ragazzi hanno prodotto.
|
|
|
|
Natura ritrovata
al Parco Fluviale del Po torinese
Il Centro di Educazione Ambientale la Cascina "Le Vallere" di Moncalieri, nell'ambito del progetto "Natura Ritrovata", ideato ed elaborato dai 12 C.E.A. operanti sul territorio della provincia di Torino e coordinato dal Laboratorio Territoriale di Torino, propone il percorso didattico "Un Po da riscoprire", per avvicinare i ragazzi e le loro famiglie al territorio del Parco.
Otto classi delle scuole medie di Moncalieri, Torino e San Mauro seguiti dalle Guide del Parco, stanno studiando con i loro insegnanti alcuni tratti del territorio del parco. A seguito delle loro indagini, i ragazzi proporranno e ipotizzeranno alcuni piccoli interventi migliorativi delle aree individuate: ragionando su cosa è un parco urbano e quale è la sua importanza, suggeriranno cosa vorrebbero ci fosse nel tratto di parco più vicino a casa loro.
|
|
|
|
I piccoli fotografi del Parco
Il Parco Fluviale del Po tratto torinese ha firmato una convenzione con la Scuola Elementare "Silvio Pellico" di Torino e la Fondazione Italiana per la Fotografia. Alcuni bambini residenti nel territorio dell'area protetta, hanno partecipato ad un progetto didattico volto a rappresentare il parco in stagioni differenti con scatti realizzati da loro. Le Guide del Parco hanno accompagnato i bambini alla scoperta ed alla conoscenza del Parco, gli operatori didattici della Fondazione hanno aiutato i ragazzi ad osservare la natura, a rappresentarla e ricordarla attraverso le immagini. I piccoli fotografi del Parco hanno rappresentato l'area protetta da un punto di vista insolito e curioso spesso affascinato da particolari inconsueti che gli adulti non riescono a cogliere.
|
|
|
|
Natura cre@ttiva, un Po cre@tivo
Il Parco Fluviale del Po tratto torinese ha firmato una convenzione con l'Istituto Superiore Russell-Moro di Torino per realizzare un progetto didattico sul Comune di Brusasco. I ragazzi dell'istituto con i loro insegnanti e le Guide del Parco, hanno visitato e studiato la Riserva Naturale Speciale del Baraccone e della Confluenza della Dora Baltea, area del territorio del Parco nel Comune di Brusasco. I ragazzi nell'ambito di uno studio più ampio sul Comune di Brusasco, in cui hanno analizzato la storia e la cultura del luogo, si sono occupati anche di conoscere gli aspetti naturalistici dell'area limitrofa al fiume, dove la vegetazione ripariale e le acque del Po offrono rifugio a diverse specie dell'avifauna di passo e stanziale e dove l'Ente Parco, in collaborazione con il Comune, sta cercando di realizzare un'area attrezzata con percorsi naturalistici, ginnici e per non vedenti. Gli stessi ragazzi hanno ipotizzato come trasformare le nozioni acquisite in pannelli illustrativi per i possibili percorsi naturalistici realizzabili per la fruizione dell'area.
Coltivando la natura: prodotti tipici intorno a Torino
Il progetto nasce da una collaborazione già collaudata dei CEA coinvolti, CEA Vallere, CEA Museo di Scienze di Carmagnola e CEA Parco del Nobile, che per vicinanza ed affinità metodologica nel campo della didattica hanno avuto modo di collaborare e interagire tra loro.
Inoltre i tre CEA, presentando caratteristiche territoriali differenti e varie, permettono alle scuole di poter confrontare realtà diverse e tutte nel loro complesso rappresentative della Regione Piemonte. Il tema centrale del progetto è la sostenibilità ambientale, conoscendo i prodotti tipici legati al territorio regionale si concentrerà l'attenzione sullo stretto rapporto che lega l'uomo alla terra, sia come allevatore sia come agricoltore, nel rispetto dell'ambiente e dei "tempi della natura". I ragazzi di 30 classi delle scuole elementari e medie di Torino e provincia tratteranno secondo la scelta dei loro insegnanti la produzione di prodotti tipici (formaggio del fieno
), l'allevamento e la coltivazione di ortaggi legati al territorio anche con tecniche di agricoltura biologica, l'apicoltura e la produzione di miele.
Acqua Nell'ambito di una Convenzione stipulata tra l'Ente Parco ed il WWF Piemonte per la realizzazione di progetti didattici comuni, in collaborazione con il Comune di Nichelino alcune classi delle scuole medie hanno svolto un percorso di avvicinamento e conoscenza della natura visitando il Boschetto di Nichelino. Attraverso un percorso conoscitivo-pratico, osservando e ragionando sulle caratteristiche dell'acqua anche con piccoli esperimenti svolti in classe e a casa, i ragazzi hanno approfondito l'importanza del mantenimento della sua qualità e dell'utilizzo consapevole da parte di tutti.
|
|
|
|
Navigare sul fiume
L'Ente Parco sta mettendo a punto diversi progetti di educazione ambientale per le scuole in collaborazione con alcuni circoli sportivi di canoa e canottaggio presenti lungo le sponde del fiume Po. Le proposte didattico-sportive rivolte ai ragazzi delle scuole medie e delle scuole superiori coniugano l'attività sportiva e la conoscenza naturalistica dell'area protetta. L'intento è la promozione delle attività sportive compatibili con l'ambiente: coinvolgere i ragazzi in attività appassionanti e divertenti associando anche un po' di "educazione all'ambiente".
Attività in collaborazione con:
|
|
|
|
Un parco da gustare
Il progetto educativo "Un parco da gustare" nasce dalla volontà di promuovere nei giovani uno stile di vita sano attraverso un percorso di sensibilizzazione verso i comportamenti alimentari consapevoli. Il progetto, svolto nell'anno scolastico 2006-2007, ha avvicinato i ragazzi a temi che vanno dalla scelta dei cibi per una sana ed equilibrata alimentazione, alla conoscenza della tracciabilità del prodotto, al rapporto con il territorio e la tradizione rurale, alla conoscenza dei prodotti tipici locali. Visitando alcune Aziende agricole locali le classi hanno conosciuto il Parco del Po Torinese che attraversa trasversalmente tutta la Provincia di Torino, non solo come territorio ricco di bellezze naturali e luoghi di interesse storico, ma anche come apprezzabile e variegato patrimonio di tipicità agro-alimentari e di eccellenze enogastronomiche
I ragazzi hanno lavorato sui prodotti tipici del territorio in cui vivono tra i quali quelli del "Paniere dei prodotti tipici", marchio creato dalla Provincia di Torino per accogliere tutti i prodotti agroalimentari ed agricoli provinciali. L'altro intento del progetto, attraverso il coinvolgimento di soggetti che operano a livello locale, è stato lo stimolare lo scambio di informazioni, percezioni e la condivisione di indirizzi strategici di sviluppo per promuovere l'utilizzo di prodotti tipici nelle mense scolastiche.
Progetto realizzato nell'ambito del Programma Provinciale IN.F.E.A. - Informazione, Formazione e Educazione Ambientale, promosso dal Ministero per l'Ambiente e la Tutela del territorio, con finanziamento della Regione Piemonte e della Provincia di Torino, del Parco fluviale del Po Torinese e dei comuni di Carmagnola, Carignano e Villastellone.
Progetto realizzato in collaborazione con Consorzio Sedano Rosso di Orbassano e Stdio Sferalab. |
|
Corsi per Insegnanti
|
|
I corsi di aggiornamento per insegnanti sono organizzati dall'Ente in collaborazione con le sedi scolastiche del territorio del Parco e sono realizzati dalle Guide del Parco. Hanno l'intento di far conoscere il Parco Fluviale del Po torinese, fornendo agli insegnanti differenti chiavi di lettura del territorio in cui vivono e mostrando loro gli aspetti storici, culturali e naturalistici dell'area protetta. I corsi sono strutturati in:
- incontri teorici durante i quali agli insegnanti partecipanti vengono fornite le nozioni sul Parco e vengono condivise metodologie e strumenti utili all'elaborazione di percorsi educativi da sviluppare con le proprie classi;
- laboratori pratici che consentono di trasformare l'ambiente in un enorme aula didattica.
Un simile approccio permette di dare degli spunti ai docenti su come coinvolgere attivamente i ragazzi stimolandoli a compiere le prime scoperte e osservazioni a contatto con la natura e trovare applicazione delle nozioni studiate sui libri.
|
|
Informazioni e prenotazioni
|
|
Per informazioni riguardo ad escursioni guidate e proposte didattiche contattare direttamente al Servizio Educazione e Didattica dell'Ente Parco.
Dott.ssa Micol Bramardi: Tel. 011/64880173 - Fax 011/643218 - E-mail: promozione.parcopotorinese@inrete.it |
|
Operatori didattici
|
|
Il Parco Fluviale del Po per realizzare attività di promozione del territorio, escursioni, serate tematiche o interventi didattici con le scuole, si avvale delle Guide del Parco, accompagnatori naturalistici formati e riconosciuti con un patentino rilasciato dalla Provincia di Torino, esperti delle zone fluviali e preparati sul territorio del Parco. Le Guide del Parco, sono liberi professionisti che lavorano nel campo della didattica e che, a seconda della loro differente specializzazione formativa, vengono chiamati dall'ufficio didattica del Parco e incaricati di svolgere le attività richieste dall'utenza. Guide ufficiali del Parco del Po torinese
|
|
Strutture didattiche del Parco
|
|
Cascina Le Vallere
Il Centro di Educazione Ambientale "Cascina Le Vallere" di Moncalieri, è immerso in un'ampia area verde, attrezzata con giochi e panchine in legno e compresa nella confluenza tra il torrente Sangone ed il fiume Po. Attualmente le scuole che svolgono uscite didattiche nel Parco, oltre a visitare la Cascina che è sede dell'Ente, possono fare attività legate alla vegetazione, appoggiandosi anche al giardino fenologico Allioni adiacente all'edificio, e compiere osservazioni sull'avifauna stanziale e di passo che trova rifugio nei differenti ambienti naturali o creati dall'uomo.
- Attività proposte: escursioni di due ore, mezza giornata o giornata intera con attività didattico-naturalistiche su temi da concordare (fauna, flora, acqua
), progetti didattici tematici più complessi strutturati anche con incontri in aula.
Prenotazione: Ingresso libero. Per prenotare escursioni guidate e proposte didattiche contattare il Servizio Educazione e Didattica dell'Ente Parco.
Tel. 011/64880173 - Fax 011/643218 - E-mail: promozione.parcopotorinese@inrete.it
|
|
Strutture didattiche convenzionate con il Parco
|
|
Cascina Bricco di Carmagnola
La Cascina Bricco di Antonio Villois, prossima all'accreditamento nel circuito regionale delle Fattorie Didattiche, è un'azienda agricola che produce formaggi e derivati, attrezzata per accogliere scolaresche, gruppi, famiglie e tutti coloro che intendono approfondire la conoscenza del mondo rurale. La Fattoria Didattica è stata realizzata con la collaborazione del Comune di Carmagnola e dell'Ente di gestione del Parco Fluviale del Po, tratto torinese, per arricchire la proposta formativa rivolta alle scuole. Le attività educative sono svolte da liberi professionisti esperti nel campo della didattica, che collaborano anche con il Parco del Po, e che offrono l'opportunità di conoscere il mondo agricolo, la cultura e le tradizioni della vita contadina, i prodotti e gli animali, attraverso l'esperienza vissuta ed il contatto diretto con la vita di campagna. La fattoria diventa un "laboratorio educativo", un contesto di apprendimento e di conoscenza strettamente collegato e collegabile con il percorso scolastico che i ragazzi svolgono con i propri insegnanti.
- Attività proposte: attività diverse rivolte a scuole, gruppi organizzati, adulti, famiglie, feste di compleanno e di fine anno scolastico, centri estivi.
Per informazioni e prenotazioni: Associazione Acqueterre a Nordovest Tel. 331/1209814 - Email: info@acqueterreanordovest.it - Sito internet: www.cascinabriccovillois.it/didattica.html
|
|
|
|
Galoppatoio Militare di Sassi e Isolone Bertolla
All'interno della Riserva Naturale Speciale del Meisino e Isolone Bertolla, ci sono piccole aree dove, la gestione di strutture private come il Galoppatoio militare da parte della Scuola di Applicazione Militare e l'Isolone di Bertolla da parte della A.E.M. di Torino, ha favorito la conservazione di ambienti ad alta valenza naturalistica.
- Attività proposte: In entrambe le zone, appartenenti alla Riserva Naturale all'interno del Parco del Po t.se, è possibile effettuare visite ed attività guidate grazie alla stipula di convenzioni tra l'Ente Parco ed i soggetti citati. Il calendario delle attività viene concordato di anno in anno.
Prenotazione:
Ingresso solo guidato ed in date stabilite, prenotazione obbligatoria.
Per conoscere le attività in calendario contattare il Servizio Educazione e Didattica dell'Ente Parco.
Tel. 011/64880173 - Fax 011/643218 - E-mail: promozione.parcopotorinese@inrete.it
|
|
|
|
Oasi Botanico Ricreativa del Ceretto
Un'altra proposta di educazione all'ambiente è l'Oasi del Ceretto, di proprietà della Società UNICAL (Gruppo Buzzi Unicem S.p.a.), inserita nella rete delle attività didattiche dell'Ente Parco. Si propone come un piacevole momento di educazione naturalistica e ambientale, attraverso visite guidate gratuite. Le visite sono improntate ad una "lettura" degli ecosistemi acquatici, con un'articolazione e un approfondimento differenziati a seconda dell'utenza scolastica (dalla scuola materna alle scuole superiori). L'Oasi è inserita in un ambiente di cava attiva, ambiente che consente di descrivere le problematiche relative all'estrazione di sabbie e ghiaie dal fiume. E' garantita la sicurezza della visita. L'Accompagnatore, in caso di inosservanza delle normative di sicurezza si riserva la facoltà di sospendere la visita.
- Attività proposte: Un percorso di circa due ore, che tocca i più caratteristici punti di osservazione diretta e mirata del bosco ripariale, della palude, dello stagno e del lago di cava.
Un Centro visite dove sono esposti vari pannelli sull'interpretazione dell'ambiente e la tutela della natura, attrezzato per la proiezione di diapositive ed esercitazioni pratiche. Le visite si effettuano abitualmente il martedì e il giovedì, dal 1 aprile a metà giugno e dall'inizio di settembre a fine ottobre; si svolgono nel corso della mattinata, ore 9-12, ma è possibile un'estensione della visita al pomeriggio, sino alle ore 15. Sono ammessi gruppi non superiori alle 25/30 persone.
Prenotazione:
La prenotazione delle visite è obbligatoria e deve essere inoltrata con anticipo di almeno due settimane.
Tel. e Fax 011/9693760.
Link: www.buzziunicem.it
|
|
|
|
Ecomuseo del Freidano
L'Ecomuseo, realizzato dal Comune di Settimo Torinese, è ubicato nella struttura del vecchio mulino di Settimo. Mediante ricostruzioni e ampliamenti strutturali , il museo ripropone i ritmi e i mestieri che fin dall'antichità si sono sviluppati intorno al rio Freidano, antico braccio del fiume Po.
- Attività proposte: Il Parco Fluviale del Po in collaborazione con l'Ecomuseo del Freidano propone attività educative diversificate da svolgere in aula e sul territorio, per avvicinare i ragazzi al fiume ed alla storia che lo lega all'uomo.
N. laboratorio |
Titolo attività |
Età |
Laboratori |
1 |
Le misure del fiume |
10-13 |
2 |
Ciottoli, sabbia e suoli |
11-13 |
Percorsi Educativi |
1 |
Acqua di ieri, acqua di oggI |
8-13 |
2 |
Ecoenergia |
8-13 |
3 |
Quante storie questo fiume |
8-13 |
4 |
Doctor Acqua |
8-13 |
5 |
Acqua tra parole e colore |
8-13 |
Animazioni |
1 |
Gente di fiume |
8-13 |
2 |
Oerienteering culturale |
8-13 |
Escursioni |
1 |
Escursione naturalistica e visita al museo |
8-13 |
|
|
|
|
Museo di Storia Naturale di Carmagnola
E' la sede del primo centro visita del Parco Fluviale del Po t.se, ospita diorami e plastici con la rappresentazione degli ambienti rappresentativi del territorio del parco come canneti, coltivazioni, boschi
Inoltre numerose collezioni di minerali, insetti, mammiferi, uccelli permettono al visitatore di conoscere da vicino anche gli abitanti più timidi del parco.
- Attività proposte: attività didattiche rivolte alle scuole e visite guidate
Prenotazione:
Martedì e Mercoledì 9-12.30; Giovedì 9-12.30 e 15-18, Sabato e Domenica 15-18.
Link: www.storianaturale.org
|
|
Altre opportunità didattiche presenti sul territorio
|
|
Centro Cicogne e anatidi
Il Centro è nato nel dicembre del 1985 con lo scopo di reintrodurre la Cicogna bianca in Italia ed occupa una superficie complessiva pari a 6 ettari, dei quali 2 allagati a zona umida per la sosta degli uccelli migratori. Il Centro LIPU di Racconigi dispone di un centro visite concepito ed attrezzato per svolgere una funzione educativa.
|
|
|
|
CeSeDi
Il Servizio "Istruzione e Servizi Didattici" mette a disposizione delle scuole una serie articolata di opportunità formative per docenti e studenti, strumenti per la progettazione didattica e servizi a supporto delle autonomie scolastiche.
|
|
|
|
Il Tuo Parco
"Il Tuo Parco" è una associazione di cittadini ed esperti in campo ambientale, che dal 1990 si occupa del recupero e della tutela delle aree che si sviluppano intorno ai fiumi nel territorio torinese. "Il Tuo Parco" svolge attività di educazione e di sensibilizzazione rivolte ad adulti e ragazzi.
|
|
Sangone c'è
Il Centro permanente di esperienze ambientali, realizzato dal Comune di Orbassano con il contributo della Provincia di Torino e gestito dalla sezione Legambiente di Orbassano.
|