Logo Parco fluviale del Po tratto torinese

Parco fluviale del Po tratto torinese



Percorsi ciclabili


Percorso 2 - Alla scoperta dei cascinali piemontesi

Racconigi - Carmagnola - Moncalieri (Le Vallere)
Lunghezza 40 km. Difficoltà: nessuna, ma attenzione al traffico stradale.

Borgo Cornalese
Il Borgo Cornalese a Villastellone



Cascina Migliabruna
La Cascina Migliabruna a Racconigi



Cicogne
Le cicogne al Centro Cicogne Lipu di Racconigi
Percorso 2: andata
Km 0 Racconigi. Si parte di fronte al castello e ci si dirige verso Moretta-Pinerolo. Seguire i cartelli indicanti il Centro Lipu per svoltare successivamente a dx in via Marcellino Rosa.
0,4 Svoltare a dx.
2,3 Svoltare a dx sulla strada sterrata; dopo 300 m a sx. Si passa davanti alla Cascina Migliabruna.
5,8 Ignorare il bivio a sx per proseguire diritto (a sx verso Casalgrasso).
8,4 Attraversare la provinciale 129 e proseguire su strada prima asfaltata poi sterrata.
9,6 Svoltare a dx e proseguire sulla strada principale (vedi estensione Casalgrasso).
10,7 Attraversare il torrente Meletta e proseguire diritto fino alla provinciale.
11,1 Percorrere la provinciale.
11,4 Svoltare a sx, lungo via Rattera, all'altezza della chiesetta di San Bernardo.
11,7 Giunti al pilonetto votivo in mezzo all'abitato svoltare a dx.
12 Abbandonare via Sola e girare a sx lungo via Virle.
12,8 Arrivati in via Tosi svoltare a sx.
13 Svoltare a dx e passare dopo alcuni metri fra la casetta isolata sulla sinistra e il capannone sulla destra.
14,3 Raggiunta una strada più grande svoltare a dx (vedi variante Gerbasso). Con queste varianti si tocca la Riserva naturale speciale della Lanca di San Michele e il Bosco del Gerbasso.
14,9 Svoltare a sx.
16,8 Giunti alla strada regionale 20 Carignano-Carmagnola attraversarla e imboccare la larga strada asfaltata.
17,2 Imboccare a dx una strada sterrata più stretta fino a raggiungere, in leggera salita, la regione Molinasso. Siamo ai confini con l'Area attrezzata dell'Oasi del Po Morto.
18,1 Svoltare a sx sulla strada asfaltata fino alla Cascina Pochettino dove si torna sullo sterrato.
18,3 (vedi estensione Casanova).
19,4 Superare la Cascina di Fortepasso (vedi estensione Borgo Cornalese) e proseguire diritto oltrepassando poco dopo un canale (vedi variante San Carlo).
21,4 Si ritorna sull'asfalto e si costeggia il lago.
22,1 Raggiunta la strada provinciale 122 Carignano-Villastellone la si percorre verso sx.
22,7 Svoltare a dx sulla strada asfaltata verso la fraz. La Gorra.
27,4 Superata la bella chiesa di Tetti Sapini curvare a dx e proseguire attraversando l'autostrada.
28 Raggiunta la strada regionale 393 Moncalieri-Villastellone svoltare a sx e proseguire sulla strada regionale fino ad oltrepassare il torrente Banna.
29,3 Imboccare la strada asfaltata sulla sx (in pessime condizioni) e superare il cavalcavia.
30,1 Nei pressi della cascina, al termine della strada asfaltata, percorrere l'argine sulla dx.
31,7 Passare sotto il ponte dell'autostrada e risalire quindi l'argine.
33,4 Scendere sulla dx dell'argine e proseguire verso il traliccio dell'alta tensione.
33,8 Raggiunta la strada asfaltata seguirla a sx.
34,3 Lasciata la strada asfaltata seguire la stradina sterrata in condizioni non ottimali.
34,4 Raggiunto il lago, seguirne la recinzione verso l'autostrada e poi a sx, fino a raggiungere la costruzione militare abbandonata.
34,8 Raggiunto il ponte in legno proseguire e passare sotto l'autostrada. Dopo circa 100 m la strada diventa asfaltata. Ignorare i bivi a sx e passare sotto la ferrovia.
35,8 Raggiunta la strada regionale Moncalieri-Villastellone percorrerla svoltando a sinistra.
36,7 Entrando in Moncalieri si raggiunge piazza Caduti per la Libertà e si prosegue lungo corso Trieste.
40 Arrivo all'Area attrezzata le Vallere.

Variante Gerbasso (percorso 2a)
Km 0 Svoltare a sx dopo 100 m e successivamente a dx verso le Cave Monviso (cartello indicatore). Superate la Lanca di San Michele e la cava si fiancheggia il Po fino al Bosco del Gerbasso.
1,9 Svoltare a dx lungo una recinzione; la strada diventa sconnessa.
2,7 Svoltare a dx sulla strada in leggera salita e dopo alcuni metri svoltare decisamente a sx sulla traccia di strada.
4 Raggiunta la strada regionale 20 Carignano-Carmagnola, svoltare a dx verso Carmagnola.
4,3 Attraversata la strada regionale si percorre l'ampia strada sterrata.

Variante San Carlo (percorso 2b)
Km 0 Attraversato il canale svoltare a sx sulla stradina sterrata in condizioni non ottimali costeggiando il corso d'acqua.
0,1 Svoltare a dx abbandonando il canale (ignorare tutti i bivi e seguire la strada principale).
1,4 Ignorare il bivio a sinistra e fiancheggiare la cascina.
1,7 Ignorare il bivio a sinistra e svoltare a dx.
2,4 Svoltare a sx dopo la costruzione col cartello di scuolabus.
2,9 Ignorare il bivio a sinistra e svoltare a dx.
3,8 Attraversare la provinciale 122 Carignano-Villastellone e proseguire sulla strada asfaltata (dopo la cava diventa sterrata).
5,3 Svoltare a dx fiancheggiando la recinzione in cemento e la cabina elettrica.
5,5 Svoltare a sx, in località La Gorra sulla strada asfaltata.

Percorso 2: ritorno
Km 0 Moncalieri. Partenza in corrispondenza della strada di ingresso della Cascina Le Vallere. Dirigersi verso Moncalieri imboccando la pista ciclabile provinciale che passa sotto la passerella, e prosegue verso il Borgo Vecchio. Ci troviamo nell'Area attrezzata le Vallere.
1,2 Ignorare la ciclopista che attraversa il corso Trieste e oltrepassare il Po, piazza Caduti per la Libertà, via Cavour e poi corso Savona.
2,2 Abbandonare corso Savona e girare a dx su strada del Tiro a segno, dopo circa 100 m passare sotto la ferrovia.
2,5 All'altezza della fabbrica di colori curvare a sx costeggiando la casa rossa (numero civico 26).
2,9 Ignorare il bivio a sinistra per proseguire diritto e passare sotto il ponte dell'autostrada. Proseguire diritto ignorando la strada a sinistra. Ci troviamo nell'Area attrezzata del Molinello.
3,2 Attraversare il ponte in legno e poi svoltare a sx per fiancheggiare prima la struttura militare abbandonata, poi la recinzione del laghetto. Di fronte all'ingresso del laghetto svoltare a sx in direzione dell'autostrada e costeggiarla.
4 La strada diventa asfaltata. Proseguire nella stessa direzione.
4,1 Svoltare a dx sulla strada sterrata in condizioni non ottimali. Dopo circa 100 m ignorare il bivio a sinistra per passare sotto i tralicci dell'alta tensione.
4,7 Costeggiato il traliccio elettrico, salire sull'argine e percorrerlo a sx verso la tangenziale.
6,3 Passare sotto l'autostrada e, risalito l'argine, proseguire diritto.
7,9 Raggiunta la cascina svoltare a sx abbandonando l'argine per percorrere una facile strada asfaltata. Lasciamo l'Area attrezzata del Molinello,
8,3 Oltrepassare l'autostrada e proseguire.
8,8 Raggiunta la strada regionale 393 Moncalieri-Villastellone la si percorre svoltando a dx fino al bivio per Tetti Sapini e La Gorra. Alla nostra dx costeggiamo la Riserva naturale speciale della Lanca di Santa Marta.
10,1 Svoltare a dx verso Tetti Sapini La Gorra. Dopo avere oltrepassato l'autostrada si giunge di fronte alla bella chiesa e si percorre a sx la strada La Gorra. Proseguire sulla strada principale.
13,8 (vedi variante San Carlo)
15,2 Svoltare a sx e percorrere la provinciale 122 Carignano-Villastellone.
15,9 Svoltare a dx verso Tetti Faule e percorrere la strada asfaltata.
16,6 Raggiunta la curva a gomito verso sinistra, percorrere la strada sterrata che prosegue diritta. Entriamo nell'Area attrezzata dell'Oasi del Po morto.
18,6 (vedi estensione Borgo Cornalese).
19,2 La strada diventa asfaltata.
19,4 (vedi estensione Abbazia di Casanova).
19,9 Raggiunta la fraz. Molinasso svoltare a dx in leggera discesa. Dopo avere superato il ponte svoltare a sx sulla strada sterrata in buone condizioni. Stiamo abbandonando l'Area attrezzata dell'Oasi del Po Morto.
20,8 Svoltare a sx sulla strada asfaltata in direzione della strada regionale 20 Carignano-Carmagnola.
21,1 Attraversare la strada regionale e percorrere la leggera discesa verso Carmagnola (vedi variante Gerbasso).
23,1 Svoltare a dx sulla strada asfaltata.
23,7 Svoltare sulla stradina asfaltata a sx seguendo la linea elettrica. Proseguendo diritto si raggiunge il Bosco del Gerbasso e la Riserva naturale speciale della Lanca di San Michele.
25 Svoltare a sx.
25,2 Dopo avere superato la casa bianca svoltare a dx in via Virle.
26 Svoltare a dx in via Sola fino a raggiungere via Rattera, quindi svoltare a sx.
26,5 Raggiunta la provinciale 129 Carmagnola-Casalgrasso percorrerla verso dx.
26,7 Prendere la stradina sterrata sulla destra costeggiando la cabina elettrica. Attraversare il torrente Meletta.
28,3 Svoltare a sx (vedi estensione Casalgrasso).
29,5 Attraversare la provinciale proseguendo prima sulla strada asfaltata poi sulla sterrata.
35,2 Svoltare a dx.
35,7 Svoltare a sinistra su strada asfaltata.
40 Si raggiunge Racconigi.

Variante Gerbasso (percorso 2a)
Km 0 Svoltare a dx sulla strada regionale verso Carignano.
0,2 Attraversare la strada regionale e percorrere la strada sterrata in pessime condizioni.
1,5 Svoltare a dx in leggera discesa e dopo pochi metri a sx costeggiando il Po.
2,4 Raggiunta una strada in condizioni decisamente migliori svoltare a sx. Dopo avere superato la cava la strada è asfaltata.
4,2 Ignorare il bivio a dx verso le cave Germaire e curvare a sx.
4,3 Svoltare sulla stradina asfaltata a dx seguendo la linea elettrica.

Variante San Carlo (percorso 2b)
Km 0 Svoltare a dx sulla strada sterrata in buone condizioni, verso Cascina Fausone. Fiancheggiare il muro di cemento e piegare prima a sx e subito dopo di nuovo a sx. Raggiunta la cava la strada diventa asfaltata.
1,8 Attraversare la provinciale 122 Carignano-Villastellone e proseguire diritto sulla strada sterrata in discrete condizioni di percorribilità.
2,7 Ignorare il bivio sulla destra e proseguire sulla strada principale.
3,2 Si raggiunge la costruzione in mattoni con un cartello che indica "Fermata scuolabus" e si svolta a dx.
3,9 Girare a sx verso una casa, Superarla e proseguire a sx verso una tettoia a circa 200 m.
4,8 Dopo avere percorso un tratto in leggera discesa ignorare il bivio a sx e continuare diritto.
5,4 Svoltare a sx costeggiando il canale in direzione della Cascina Fortepasso.
5,6 Svoltare a dx, attraversando il canale, sulla strada in migliori condizioni.

Estensione Casalgrasso (percorso 2c)
Km 0 Svoltare a dx in provenienza da Carmagnola, proseguire diritto in provenienza da Racconigi.
0,2 Abbandonare la strada principale per svoltare a sx sulla strada sterrata di piccole dimensioni. Attraversare il canale. Ignorare il bivio sulla destra e costeggiare l'argine tenendolo alla sinistra. Raggiunta la cascina percorrere un tratto di argine per poi ridiscendere e raggiungere l'altra cascina. La strada diventa sconnessa.
1,6 Scavalcare l'argine per poi abbandonarlo definitivamente.
2,5 Raggiungere la provinciale e svoltare a dx abbandonando il territorio comunale di Carmagnola e passando di fronte alla Cascina Spina.
3 Superare il Maira.
3,1 Svoltare a dx sulla strada sterrata in difficili condizioni di percorribilità e seguire il corso del fiume ignorando due bivi a sx.
3,8 Dopo il marcato avvallamento svoltare a sx abbandonando definitivamente il Maira.
4,2 Svoltare a sx.
4,6 Svoltare a dx per poi fiancheggiare il canale tenendolo alla propria destra fino alla provinciale. Imboccare la provinciale verso dx in direzione Casalgrasso.
6,9 Si raggiunge la chiesa di Casalgrasso.

Estensione Casanova (percorso 2d)
Km 0 Seguire la strada sterrata in buone condizioni di percorribilità, sulla sx per chi proviene da Moncalieri, sulla dx per chi proviene da Carmagnola.
2,1 Attraversare la strada regionale 393 Villastellone-Carmagnola e proseguire su strada asfaltata. Superare la ferrovia e poi l'autostrada.
6,7 Attraversare la provinciale 129 Poirino-Carmagnola e proseguire diritto.
6,9 Abbazia di Casanova.

Estensione Borgo Cornalese (percorso 2e)
Km 0 Percorrere la strada sterrata in buone condizioni che parte dalla Cascina Fortepasso, sulla sx per chi proviene da Moncalieri e sulla dx per chi proviene da Carmagnola.
0,9 Ignorare il bivio e proseguire diritto.
2,4 Svoltare a sx sulla strada asfaltata.
2,7 Chiesa di Borgo Cornalese.

Estensione Santena (percorso 2f)
Km 0 Seguire la strada sterrata in buone condizioni di percorribilità svoltando a sx in provenienza da Moncalieri e proseguendo diritto in provenienza da Carmagnola. Dopo avere superato alcune attrezzature di cava abbandonate e avere bruscamente svoltato a dx costeggiare un fosso asciutto tenendolo alla propria sinistra. Raggiungere il mulino Splua.
1,2 Svoltare a sx in direzione del pilonetto votivo e subito dopo a dx costeggiando il fosso che sarà tenuto alla propria destra.
2,2 Svoltare a sx abbandonando il fosso.
3,2 Passare sotto la ferrovia; la strada diventa asfaltata.
3,8 Svoltare a dx in via della Stazione seguendo la direzione della chiesa.
4,5 Al pilonetto votivo svoltare a dx.
5,2 Svoltare a sx abbandonando via Principe Amedeo.
5,4 Si raggiunge la chiesa di Santena e si gira a dx per via Sambuy dove dopo pochi metri si trova l'ingresso del Parco Cavour.