Logo Parco Naturale Regionale delle Serre

Parco Naturale Regionale delle Serre



Novità


Avviso pubblico

Avviso pubblico di selezione per la nomina annuale - max quinquennale - a tempo parziale del Direttore dell'Ente Parco Naturale Regionale delle Serre

Scadenza: 31/12/2007


Conferenza finale - ARCHICHARTER Project

Conferenza finale - ARCHICHARTER Project

Presentazione del Rapporto Diagnostico
Giovedì 6 Dicembre 2007

Sala Conferenze "Valentianum" - Vibo Valentia

Il progetto ARCHICHARTER
ARCHICHARTER risponde all'esigenza delle aree Protette di promuovere un turismo sostenibile con la partecipazione e condivisione degli operatori turistici locali. ARCHICHARTER combina la conservazione delle risorse naturali con lo sviluppo turistico sostenibile introducendo nei Parchi la Carta Europea del Turismo Durevole, un nuovo strumento non ancora diffuso nell'Europa Sud-Orientale. La carta è gestita da Europarc, l'associazione dei parchi europei, e pone la tutela dell'area protetta al centro dello sviluppo turistico ed economico locale. Il progetto coinvolge i gestori dei Parchi, gli operatori turistici e le altre parti interessate attorno a strategie e piani di azioni comuni e condivise e finalizzate alla creazione di una rete di soggetti pubblici e privati. La rete sarà in grado di promuovere scambi economici e culturaliu nelle aree protette e tra aree protette e di costituire nuove opportunità di mercato per gli operatori turistici a lvello trasnazionale. ARCHICHERTER farà propri alcuni elementi di strumenti volontari per la sostenibilità con cui la Carta è sinergica: il Forum di Agenda 21 locale per il coinvolgimento dei soggetti sociali; l'approccio del sistema di gestione ambientale secondo il regolamento comunitario EMAS (761/01/CEE) per la gestione in qualità dei dati ambientali, della valutazione e monitoraggio; l'Ecolabel per la ricettività turistica.

Presentazione del Rapporto Diagnostico
La redazione del Rapporto Diagnostico dell'A.N.P. delle Serre - Calabria, segna l'inizio di un nuovo approccio nella gestione del territorio stesso. Il Rapporto racconta e "fotografa" la realtà ambientale e socio-economica dell'area naturale, con particolare riferimento al fenomeno turistico, attraverso dati di fatto, statistiche ed indicatori vari. L'importanza di tale studio è riconducibile non soltanto ai risultati ottenuti dalla diagnosi eseguita - peraltro molto significativa in quanto rappresenta una prima esperienza di indagine articolata su tutta l'area - ma soprattutto al metodo applicato per ottenerla.
In altri termini, il Rapporto evidenzia, o meglio "certifica",le criticità e gli impatti, negativi ma anche positivi, conosciuti ed avvertiti sia dall'opinione pubblica sia dagli operatori economici, e che consistono nelle persistenti e "difficili" situazioni s ocio-economiche; nell'alto livello di disoccupazione che si riflette nel continuo spopolamento della linfa vitale dell'area naturale (capitale sociale); nella scarsa propensione all'utilizzo di strumenti di pianificazione urbanistica e di programmazione socio-economica; nel basso livello, quantitativo e qualitativo, di incentivi e di politiche sociali ed economiche a favore del welfare locale; nella precaria infrastrutturazione territoriale caratterizzata da un livello inadeguato di collegamenti di trasporto, e non solo…Nel contempo, però, si certificano anche le positività e le peculiarità presenti, le enormi potenzialità dell'area naturale protetta, rappresentate e/o individuate nell'alto valore storico-architettonico, socio-culturale ed ecologico-ambientale.
La valenza strategica di questo documento, consiste nella duplice veste di essere l'istantanea del presente e il parametro di confronto dell'efficacia delle azioni future, nonché elaborato funzionale all'ottenimento della "Carta europea del turismo sostenibile" e valida base su cui innestare una spirale virtuosa per l'adozione di strumenti quali Agenda 21, EMAS, Ecolabel, tanto nell'area parco quanto nelle istituzioni pubbliche e private che lo compongono. Su questa direzione, l'Ente Parco Naturale Regionale delle Serre, sta investendo le migliori competenze, convinti del ruolo propositivo e di "indirizzo" che lo stesso deve avere nei confronti della sua comunità volto certo alla conservazione dell'ambiente ma anche alla valorizzazione delle identità territoriali ed allo sviluppo socio-economico legato sicuramente al fenomeno turistico.

  • Ore 9.30 Registrazione partecipanti

  • Ore 9.45 Presidenza
    Apertura dei lavori
    Dott. Gregorio Paglianiti - Presidente del Parco Naturale Regionale delle Serre

  • Coordinamento: Prof. Giuseppe Ceravolo

  • Ore 10.00 Saluto delle autorità
    • On. Diego Tommasi - Assessore all'Ambiente - Regione Calabria
    • Ottavio Gaetano Bruni - Presidente della Provincia di Vibo Valentia
    • On. Antonio Borrello - Consigliere Regione Calabria
    • On. Bruno Censore - Consigliere Regione Calabria
    • On. Pietro Giamborino - Consigliere Regione Calabria
    • Dott. Giuseppe Graziano - Dirigente Generale Dip. Politiche dell'Ambiente - Regione Calabria

  • Ore 11.00 Interventi programmati
    • Prof. Aldo Cosentino - Direttore Generale Protezione Natura, Ministero dell'Ambiente
    • Dott. Andrea Ferrara - Consigliere del Ministro dell'Ambiente
    • Dr. Ottaviano Amaro - Prof. Università di Reggio Calabria
    • Dott. Luigi Rossi - Direttore dipartimento BAS-ENEA (Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente)
    • Dr.ssa Stefania Barillà, Dott. Giuseppe Amocida, Dott. Francesco Di Capua - Università "Mediterranea" di Reggio Calabria
    • Dr. Paolo Pigliacelli - Federparchi
    • Dr. Valter Zago - Presidente Sezione Italiana EUROPARC

  • Ore 12.00 Interventi e dibattito

  • Ore 12.30 Conclusioni
    On. Diego Tommasi - Assessore all'Ambiente - Regione Calabria

  • Seguirà Buffet

Partenariato ITALIA/GRECIA
1) Capofila Parco delle Serre, Calabria, IT
2) Parco Regionale dei Nebrodi, Sicilia, IT
3) Parco Regionale del Matese, Campania, IT
4) Parco Nazionale Marino di Zakynthos, GR
5) Regione Delta-Rhodopi, GR
6) Municipalità Nevropolis, GR

Brochure della Conferenza (PDF - 117Kb)