Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  211  212  213  214  215  216  217  218  219  220  221     più vecchie>

(12 Ott 16) Il concorso per la selezione dei migliori mieli dei Parchi d’Abruzzo, nato dalla collaborazione tra i Parchi nazionali del Gran Sasso e  Monti della Laga,  della Majella e d’Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco Regionale Sirente Velino, ha selezionato anche quest'anno i mieli pi...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
targhe mieli
targhe mieli
(11 Ott 16) Con l’incontro con i portatori di interesse (amministratori comunali e regionali, operatori economici, associazioni ambientaliste e culturali, comitato giovani Unesco dell’Abruzzo) di sabato 8 u.s. pomeriggio presso il Centro visita del Parco, a Pescasseroli, si è conclusa la visi...
Area Protetta: PN Abruzzo, Lazio e Molise  |  Fonte: PN Abruzzo, Lazio e Molise
Conclusa la visita dell’ispettore dell'UNESCO
Domenica 16 ottobre 2016
(11 Ott 16) Domenica 16 ottobre 2016, in occasione del Festival della Montagna de L’Aquila, vi proponiamo un’escursione dedicata alla conoscenza dei Monti d’Ocre, la catena che cinge il versante Sud della conca aquilana, dalla cui sommità si gode una delle viste più spettacolari ...
Area Protetta: PR Sirente Velino  |  Fonte: PR Sirente Velino
Traversata del Monte d’Ocre. Dall’Altopiano delle Rocche a San Martino D’Ocre
Distribuito in Nepal con la carta del 'Percorso Bonatti, dal Gran Sasso all'Himalaya'
(11 Ott 16) Le spedizioni alpinistiche ed umanitarie del team di Explora Nunaat International, accompagnate dal patrocinio e dalla collaborazione del Parco, sono state raccolte nel volume 'Oma Tsho: After Earthquake Rolwaling: the Future', che il Presidente dell'Associazione, Davide Peluzzi ha recentemente pubb...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
La copertina del libro
La copertina del libro
(11 Ott 16) Qualche giorno fa alcuni ricercatori che stanno realizzando un monitoraggio sull’erpetofauna (Dott. Ernesto Filippi, Dr. Vincenzo Ferri e il Dr. Lorenzo De Luca), hanno rinvenuto, a circa 1800 m di quota, in una delle zone più belle del Parco, un individuo ucciso di Vipera dell’Or...
Area Protetta: PR Sirente Velino  |  Fonte: PR Sirente Velino
RARO ESEMPLARE DI VIPERA DELL’ORSINI (VIPERA URSINII) TROVATO MORTO NEL PARCO
Progetto Life Pluto a Teramo dal 13 al 15 ottobre
(11 Ott 16) Esperti provenienti da tutta l'Europa si danno appuntamento a Teramo, nella sala convegni della Facoltà di Medicina Veterinaria, per fare il punto sullo stato di molte specie di animali rare e minacciate. Organizzato dal progetto LIFE PLUTO a Teramo13-15 ottobre 2016Sala convegni della Fac...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
Convegno sui grandi carnivori ed i rapaci necrofagi minacciati in Europa
(10 Ott 16) Dopo l'impegno fattivo nell'immediatezza del terremoto e il riconoscimento della propria cooperazione al Tavolo del Di.Coma.C del Dipartimento di Protezione Civile, il Parco rilancia  l'impegno a favore dei propri comuni gravemente colpiti dal sisma. Il Consiglio Direttivo dell'Ente, infatti, n...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
Amatrice dopo il sisma
Amatrice dopo il sisma
tavola rotonda ad Arischia
(08 Ott 16) In occasione  della "Fiera d'Ottobre 2016",  l'Associazione Abruzzo Fiera di Arischia ha organizzato un convegno dal titolo "Life Praterie: armonizzazione del pascolo", al fine di divulgare l'importante lavoro  svolto nell'alveo del progetto europeo con tutti i portatori d'intere...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
Un esempio di buone pratiche per la gestione dei pascoli: le vecchie regole in chiave moderna
Convegno sabato 15 ottobre 2016 a Badia Celestiniana, Sulmona (AQ)
(06 Ott 16) Tra i vari tesori della Valle Peligna ci sono piccoli lembi relitti di boschi paludosi, un tempo più diffusi ed ormai scomparsi quasi ovunque in Abruzzo, una preziosa risorsa che il più delle volte viene invece vista come ambiente sporco, insalubre, da bonificare e ripulire. Gli enormi...
Area Protetta: PN Majella  |  Fonte: PN Majella
Boschi paludosi della Valle Peligna: valori, minacce, prospettive
Spettacolare l’avvistamento di uno stormo, …ci sono anche degli “stranieri”
(06 Ott 16) Nei giorni scorsi, chi si sia trovato a transitare per Campo Imperatore ha potuto assistere ad uno spettacolo unico ed affascinante, sebbene “crudo”: ottanta grifoni intenti a ripulire la carcassa di una vacca morta per cause naturali. Grazie alle segnalazioni, sono stati prontamente all...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
Grifoni a Campo Imperatore
Grifoni a Campo Imperatore
Altre notizie: < più recenti  211  212  213  214  215  216  217  218  219  220  221     più vecchie>
Printshare-mailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2025 - Parks.it