Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  222  223  224  225  226  227  228  229  230  231  232     più vecchie>

(21 Giu 16) Lieti eventi nel Parco Bambini, aiutateci a scegliere un nome! Il camoscio appenninico è una sottospecie endemica dell’Appennino centrale la cui conservazione richiede l’attuazione di azioni specifiche. Il Parco Regionale Sirente Velino, in attuazione del Piano d’Azione Na...
Area Protetta: PR Sirente Velino  |  Fonte: PR Sirente Velino
Ph. G. Cutolo
Ph. G. Cutolo
(17 Giu 16) Microcchipare, sterilizzare e vaccinare i cani che insistono nel Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise. E' questo l'obiettivo della seconda missione; una delle più grandi operazioni antirandagismo condotta dal Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise in stretta collaborazione con L&rs...
Area Protetta: PN Abruzzo, Lazio e Molise  |  Fonte: PN Abruzzo, Lazio e Molise
Randagismo. Parco Nazionale d'Abruzzo e ENPA di nuovo insieme: da lunedì 20 giugno volontari operativi sul campo
Presto una Conferenza Regionale delle aree protette
(17 Giu 16) E' stato firmato ieri a Pescara un protocollo d'intesa tra l'Assessorato ai Parchi e alle Riserve della Regione Abruzzo, guidato dall'Assessore Donato Di Matteo, le quattro ASL regionali e l'Ente Parco Gran Sasso – Laga, rappresentato dal presidente Tommaso Navarra, per l'istituzione di un Oss...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
Il Presidente Tommaso Navarra
Il Presidente Tommaso Navarra
Dal 13 giugno e per tre settimane continueranno a Valle Giumentina (Parco Nazionale della Majella, Abbateggio) gli scavi archeologici iniziati nel 2012
(17 Giu 16) Essi fanno parte di un programma di ricerca dell'Ecole Française de Rome (EFR), realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia dell'Abruzzo e sostenuto dal Parco Nazionale della Majella (PNM), dal Comune di Abbateggio, dalla Fondazione Pescarabruzzo, dall'Archeoclub di Pescara...
Area Protetta: PN Majella  |  Fonte: PN Majella
Archeologi al lavoro a Valle Giumentina (Foto di Elisa Nicoud/EFR)
Archeologi al lavoro a Valle Giumentina (Foto di Elisa Nicoud/EFR)
per "I Luoghi del cuore"
(17 Giu 16) Segnaliamo la raccolta firme FAI per "Il Cerro di Galloro " per i luoghi del cuore. (Segnalazione CAI Amatrice) Un meraviglioso esemplare di quercia (Quercus Cerris) alto più di 21 metri, la più grande della sua specie, con una circonferenza di 6,8 metri, un diametro di 2,16 mt, una ...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
Quercia monumentale di Sant'Angelo: raccolta firme del FAI
(11 Giu 16) Giorni di grande soddisfazione per il Parco Sirente Velino. L’area faunistica del Camoscio appenninico di Rovere, nel comune di Rocca di Mezzo, ha vissuto per la prima volta, dal giorno della sua istituzione, la nascita del primo esemplare. Si chiama Hope, perché rappresenta una speranz...
Area Protetta: PR Sirente Velino  |  Fonte: PR Sirente Velino
hope
hope
Sabato 25 giugno, a Cansano (AQ)
(10 Giu 16) Il Parco Nazionale della Majella ha organizzato per sabato 25 giugno, a Cansano (AQ), una giornata di introduzione all'osservazione naturalistica (biowatching) e raffigurazione dal vero di fiori, foglie, alberi, uccelli e mammiferi.Seguiti da Massimiliano William Santoleri, pittore e disegnatore nat...
Area Protetta: PN Majella  |  Fonte: PN Majella
Giornata di disegno naturalistico nel Parco
(10 Giu 16) Successo per la presentazione del libro “Turbinio d’ali. Lo splendore delle creatura alate nei giardini del Parco regionale Sirente Velino”. Il volume realizzato da Simone Di Benedetto, laureato in Scienze ambientali, e Federico Cifani sociologo e giornalista pubbli...
Area Protetta: PR Sirente Velino  |  Fonte: PR Sirente Velino
(09 Giu 16) Individuare un randagio o un ibrido cane-lupo, coniugando il senso civico con il divertimento: è uno dei principali obiettivi di “Mappa il randagio”, applicazione per smarthphone e tablet dedicata alla segnalazione di animali nelle aree protette.  L’iniziativa rientra t...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
 “Mappa il randagio”: dal progetto LIFE MIRCO Lupo arriva la app per segnalare i randagi
(08 Giu 16) Il Direttore del Parco, Prof. Domenico Nicoletti, è stato invitato come docente in Austria a prender parte ai lavori del progetto interuniversitariio Erasmus sul tema "The various approaches of agro-ecology in the different countries".L'Agroecologia rappresenta un paradigma alternativo di svi...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
Nicoletti con il gruppo di studio
Nicoletti con il gruppo di studio
Altre notizie: < più recenti  222  223  224  225  226  227  228  229  230  231  232     più vecchie>
Printshare-mailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2025 - Parks.it