Ultime notizie
(27 Gen 12) Questa mattina ad Assergi si è riunita la Comunità del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, presieduta da Antonio D’Aloisio, sindaco di Santo Stefano di Sessanio. Un’occasione di confronto tanto più apprezzata in quanto da lungo tempo attesa ed auspicat...
Area Protetta:
PN Gran Sasso | Fonte:
PN Gran SassoBarisciano, Febbraio-Maggio 2012
(27 Gen 12) Sono aperte le iscrizioni al workshop “Equilibri Naturali” che il Centro di Educazione Ambientale del Parco proporrà tra febbraio e maggio presso il Museo del Fiore, nel complesso turistico culturale di San Colombo a Barisciano (AQ).Il corso, organizzato in collaborazione con il C...
Area Protetta:
PN Gran Sasso | Fonte:
PN Gran SassoAvviata la prima ricerca sulla biologia della Balia dal collare grazie alla collaborazione tra l’Ente Parco, l’Oasi WWF Calanchi di Atri e la Stazione Ornitologica Abruzzese
(26 Gen 12) La Balia dal collare ( Ficedula albicollis) è un piccolo passeriforme caratteristico delle foreste europee meglio conservate, con alberi secolari e ricchi di cavità, precedentemente scavate dai picchi, che utilizza per la nidificazione.E’ una specie a rischio, present...
Area Protetta:
PN Abruzzo, Lazio e Molise | Fonte:
PN Abruzzo, Lazio e MoliseRevisore Contabile per l'indipendent Audit di Progetti Comuntari
(25 Gen 12) L’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ha avviato la procedura di valutazione comparativa per il conferimento di n. 2 incarichi professionali di Revisore Contabile nell’ambito dei progetti Comunitari Life Extra e Life Antidoto, e avente ad oggetto la seguente prestazion...
Area Protetta:
PN Gran Sasso | Fonte:
PN Gran SassoUn ponte tra i Parchi Nazionali della Majella e del Gran Sasso - Laga
(24 Gen 12) Il Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino descrive la Crepis magellensis, una pianta che vive solo sulla MajellaDopo un appassionante e lungo lavoro di ricerca è stata pubblicata la descrizione di una nuova specie floristica: la Crepis magellensis. Crepis è il nome del genere...
Area Protetta:
PN Gran Sasso | Fonte:
PN Gran Sasso(19 Gen 12) Dopo il decesso dell’orso sono proseguite le indagini nell’area del recupero, avvenuto lo scorso 16 gennaio nell’area del Sirente a cura del personale del Parco Regionale Sirente Velino in stretta collaborazione con il del personale del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molis...
Area Protetta:
PR Sirente Velino | Fonte:
PR Sirente Velino(18 Gen 12) "Il Patom non può continuare a rimanere un impegno di facciata". Questo il commento del Presidente della Comunità del Parco ,Alberto D’Orazio all’indomani della morte dell’orso trovato nei giorni scorsi sul Sirente, gravemente malato. "Di fronte a...
Area Protetta:
PN Abruzzo, Lazio e Molise | Fonte:
PN Abruzzo, Lazio e MoliseGiornata di Studio
(18 Gen 12) Giovedi 26 gennaio 2012 - Polo Agroalimentare del Parco - Piazza S. Francesco, Amatrice (RI)Assergi 25/01/2012 _ Un altro prestigioso ed importante appuntamento sul tema della gestione forestale si terrà domani, giovedì 26 gennaio, a partire dalle ore 9.00, presso il Polo Agroalimentar...
Area Protetta:
PN Gran Sasso | Fonte:
PN Gran Sasso(17 Gen 12) E' morto l'orso bruno marsicano recuperato ieri dal Parco, nei Prati del Sirente, in territorio del Parco Naturale Regionale. Si sospetta una malattia virale letale per gli animali domestici e selvatici è il commento del veterinario Leonardo Gentile che ieri mattina ha prestato i ...
Area Protetta:
PN Abruzzo, Lazio e Molise | Fonte:
PN Abruzzo, Lazio e Molise(17 Gen 12) Non ce l'ha fatta l'orso bruno marsicano trovato ferito e soccorso nella Piana del monte Sirente: il plantigrado tra gli 8 e i 10 anni, del peso di 150 kg, è stato trovato morto alle prime ore dell'alba nel centro faunistico del Parco nazionale d'Abruzzo, dove era stato po...
Area Protetta:
PR Sirente Velino | Fonte:
PR Sirente Velino Altre notizie: < più recenti 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 più vecchie>