Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  220  221  222  223  224  225  226  227  228  229  230     più vecchie>

(10 Apr 20) Celebrazioni della Santa Pasqua in diretta facebook sulla pagina: Convento Cappuccini Monterosso. Per maggiori informazioni su orari e modalità di accesso invitiamo a scaricare la locandina  in allegato....
Area Protetta: PN Cinque Terre  |  Fonte: PN Cinque Terre
Convento dei Cappuccini di Monterosso: celebrazioni pasquali in diretta facebook
(10 Apr 20) E’ un abbraccio simbolico quello che i riomaggioresi dedicheranno la domenica di Pasqua a tutti i visitatori che negli anni sono giunti alle Cinque Terre, innamorandosene e portando nel mondo l’indelebile immagine di rara bellezza e di unicità dei cinque borghi tra terra, cielo e ...
Area Protetta: PN Cinque Terre  |  Fonte: PN Cinque Terre
Regione Liguria ha adottato il Piano di Tutela dell’Ambiente Marino Costiero per la provincia della Spezia.
(09 Apr 20) Il Piano è stato realizzato seguendo la metodologia di studio delle dinamiche costiere messa a punto nel corso del Progetto MAREGOT, metodologia che integra aspetti legati al moto ondoso, alla dinamica delle spiagge, all’evoluzione della costa alta, all’apporto di sedimenti dai co...
Area Protetta: PN Cinque Terre  |  Fonte: PN Cinque Terre
La metodologia MAREGOT applicata in Liguria
(09 Apr 20) È stato riattivato nei giorni scorsi il canale YouTube del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Oltre al materiale di archivio, realizzato nel corso degli anni sarà possibile visionare anche materiali video attuali. I contenuti del canale sono disponibili al seguente link: https:...
Area Protetta: PN Cinque Terre  |  Fonte: PN Cinque Terre
Nuove immagini sul canale YouTube del Parco.
(08 Apr 20) Mancanza. È questa una delle parole più ricorrenti nelle conversazioni di questi giorni, tra telefonate, videochiamate e chat: mancanza di affetti, di luoghi, di sensazioni che rendono ancora più difficile superare questo momento di emergenza. Ma la natura è sempre l&igra...
Area Protetta: PR Beigua  |  Fonte: PR Beigua
Il Parco del Beigua vi raggiunge a casa: aprite la porta alla natura
(07 Apr 20) Bambini, sapete che ci mancate tantissimo? Avevamo tanti progetti per trascorrere la primavera insieme! Eravamo pronti a portare i Junior Geoparker in esplorazione per nuove avventure e stavamo preparando gli incontri con le classi. Ma abbiamo trovato il modo per sentirvi vicini anche in quest...
Area Protetta: PR Beigua  |  Fonte: PR Beigua
Il Parco del Beigua con gli occhi dei bambini
il Moonwatch
(07 Apr 20) Dopo i consigli per goderci il cielo stellato di aprile in queste sere e notti in cui si resta in casa, proponiamo ancora un’attività da abbinare all’osservazione del firmamento. Come anticipato il mese di aprile sarà caratterizzato dalla “Superluna” che illumin...
Area Protetta: PR Aveto  |  Fonte: PR Aveto
“Gru che volano davanti alla luna”, suggestiva immagine di Christophe Lehénaff
“Gru che volano davanti alla luna”, suggestiva immagine di Christophe Lehénaff
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATO ALLA RICOSTRUZIONE DI MURI A SECCO NEI TERRAZZAMENTI ALL’INTERNO DEL PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE
(07 Apr 20) Finalità Il Parco Nazionale delle Cinque Terre – in attuazione dei principi fissati nella propria legge istitutiva e nello statuto dell’ente – contribuisce a sostenere interventi materiali di recupero, restauro, ristrutturazione e ripristino, a valere sul patrimonio storico...
Area Protetta: PN Cinque Terre  |  Fonte: PN Cinque Terre
AVVISO BANDO MURI A SECCO
il cielo stellato
(06 Apr 20) Dopo i consigli per i tanti e interessanti avvistamenti della piccola fauna vicino a casa che si possono fare pur costretti, giustamente, tra le mura domestiche, proviamo a suggerire anche l’osservazione del cielo stellato di aprile in queste sere e notti di calma. La posizione dell’ab...
Area Protetta: PR Aveto  |  Fonte: PR Aveto
cielo del Parco privo di inquinamento luminoso
cielo del Parco privo di inquinamento luminoso
Le arenarie estratte in passato dalla cava appartengono alla formazione del Macigno, una sequenza sedimentaria spessa circa 2,5 km in cui si alternano diversi strati deposizionali, talvolta più fino talvolta più grossolani.
(05 Apr 20) I minerali più comuni sono quarzo, feldspati e miche, mentre a livello macroscopico si possono apprezzare sulle superfici di strato i cosiddetti "ripple marks", ossia le increspature della sabbia sul fondale che rimangono impresse nella roccia a seguito del passaggio della sabbia (lungo diver...
Area Protetta: PN Cinque Terre  |  Fonte: PN Cinque Terre
Pillole di geologia: la cava di Schiappacasse
Altre notizie: < più recenti  220  221  222  223  224  225  226  227  228  229  230     più vecchie>
Printshare-mailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2025 - Parks.it