Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  147  148  149  150  151  152  153  154  155  156  157     più vecchie>

(06 Set 12) Avviato il monitoraggio della popolazione del riccio di mare nell’AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo, in collaborazione con la Fondazione IMC onlus. Obiettivo generale dello studio è la valutazione quantitativa della dimensione  della struttura di popolazione di Paracentrotus li...
Area Protetta: AMP Tavolara  |  Fonte: AMP Tavolara
Avviato il monitoraggio della popolazione del riccio di mare
Parco Nazionale dell'Asinara 7 settembre 2012
(04 Set 12) Il Centro Studi Fauna (www.censfauna.it), in collaborazione con Naturalisti Senza Frontiere (www.nsf-italia.org), l'Associazione degli studenti si scienze EuReKa (https://sites.google.com/site/eurekamfn/), e con il contributo economico dell'Ersu Sassari (Ente Regionale per il diritto allo Studio Uni...
Area Protetta: PN Asinara  |  Fonte: PN Asinara
I Convegno Internazionale della Biodiversità
(03 Set 12) Si svolgeranno in questi giorni i campionamenti previsti nell’ambito del progetto di ricerca sulla macroalga aliena Caulerpa taxifolia (Vahl) (Agardh, 1817) portato avanti, a partire dall’estate del 2009, dall’AMP Tavolara Punta Coda Cavallo in collaborazione le Universit&agr...
Area Protetta: AMP Tavolara  |  Fonte: AMP Tavolara
Monitoraggio dell’unica colonia della macroalga alloctona Caulerpa taxifolia presente in AMP
(28 Ago 12) Nell’ambito delle attività istituzionali  di comunicazione ed informazione dell’Ente Gestore, venerdì 31 agosto 2012 alle ore 22.00, presso la libreria Oltre il Mare di Porto San Paolo, sarà presentata la guida dell’Area Marina Protetta di Tavolara Punta...
Area Protetta: AMP Tavolara  |  Fonte: AMP Tavolara
Presentazione Guida dell'Area Marina Protetta di Tavolara
(25 Ago 12) La nuova versione del data base dei parchi è attiva all'indirizzo www.parks.it/dbparks, ed è come al solito raggiungibile anche dalla home del portale.Il data base offre al lettore i dati di sintesi su oltre 1.400 aree protette italiane, e quelli dei rispettivi Enti gestori, sempre agg...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Redazione Parks.it
Parks.it : potenziato il data base dei parchi
Stagione tranquilla per i turisti, le meduse risparmiano l’Italia…
(23 Ago 12) Le meduse, note come i peggiori incubi e spesso fonte di forte preoccupazione per i bagnanti, hanno risparmiato, almeno per il momento, l’Italia… Infatti, nonostante le temperature da record, anche nel mare di Sardegna e Villasimius in particolare, gli avvistamenti di meduse sono sta...
Area Protetta: AMP Capo Carbonara  |  Fonte: AMP Capo Carbonara
Che fine hanno fatto le meduse? ...
(23 Ago 12) La geologa/speleologa Dott.ssa Daniela Pani, accompagnata dal direttore dell'AMP Augusto Navone da Egidio Trainito e Gavino Canu, ha ispezionato, ieri mattina, la Grotta del Papa con la finalità di avviare un progetto per il rilievo in 3D della grotta, culla di importantissimi valori geol...
Area Protetta: AMP Tavolara  |  Fonte: AMP Tavolara
Ispezione speleologica alla grotta del Papa
I ragazzi di Ameno nel Parco Nazionale dell'Asinara
(21 Ago 12) L’iniziativa in oggetto coinvolge i giovani di Ameno –piccolo centro situato sulle alture del lago d’Orta in provincia di Novara che nel periodo estivo partecipano ad un progetto proposto dall’Ass.ne Acta et Agenda Onlus   con lo scopo di sensibilizzare la comuni...
Area Protetta: PN Asinara  |  Fonte: PN Asinara
Cura il Tuo Paese
(21 Ago 12) Durante il recupero, l'ancora può strappare interi fasci fogliari di posidonia insieme alle radici e il sedimento inglobato. I danni causati dagli ancoraggi variano secondo le dimensioni e la forma dell'ancora e della catena, le condizioni meteo marine, del modo con cui si salpa l'ancora e in...
Area Protetta: AMP Capo Carbonara  |  Fonte: AMP Capo Carbonara
Posidonia oceanica mista a sabbia
Posidonia oceanica mista a sabbia
(che si tratti di un effetto della pesca illegale?)
(21 Ago 12) A seguito di numerose segnalazioni di un rilevante fenomeno di moria di esemplari di totano (Todarodes sagittatus) da parte di alcuni bagnanti lungo litorale di Costa Rei, il giorno 19.08.2012 personale scientifico dello staff dell’AMP Capo Carbonara, unitamente a quello della Capitaneria di...
Area Protetta: AMP Capo Carbonara  |  Fonte: AMP Capo Carbonara
immagine da: http://it.wikipedia.org/wiki/Todarodes_sagittatus
immagine da: http://it.wikipedia.org/wiki/Todarodes_sagittatus
Altre notizie: < più recenti  147  148  149  150  151  152  153  154  155  156  157     più vecchie>
Printshare-mailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2025 - Parks.it