Ultime notizie
Vuoi darci la tua opinione?
(23 Gen 19) Il Piano di Gestione è il documento che guida la Rete di riserve: fotografa l’assetto ambientale e socio-economico del territorio, stabilisce gli obiettivi da raggiungere e individua le azioni necessarie per il loro conseguimento. Ha una validità di 12 anni.
La Rete di Riserve A...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio | Fonte:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - AvisioLunedì 21 gennaio alle 20.30 a Faver (Altavalle)
(16 Gen 19) La Rete di Riserve Alta Val di Cembra-Avisio invita a partecipare a un incontro pubblico che avrà come obiettivo il monitoraggio delle Azioni della Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS) e un primo confronto sul processo di revisione del Piano di Gestione della Rete di Riserve.
Per ...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio | Fonte:
Rete di Riserve Alta Val di Cembra - AvisioUna cronaca per ripercorrere idee, progetti, realizzazioni
(29 Dic 18) di Laura Marinelli
Il Parco Fluviale Alto Noce nasce nel 2015 come Rete di Riserve Alto Noce su volontà dei tredici Comuni della Valle di Sole, la Provincia autonoma di Trento, il Consorzio B.I.M. dell’Adige, le ASUC di Monclassico e di Arnago e la Comunità di Valle che cura tut...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alto Noce | Fonte:
Rete di Riserve Alto NoceMerlo acquaiolo sul Noce (foto Mattia Dori)
Il 21 dicembre, al teatro di Dimaro, grande evento per i primi 3 anni di vita del Parco Fluviale Alto Noce. Nell’occasione è stata sottoscritta la proroga dell’Accordo di programma e presentato il volume Viaggio lungo il Noce in Val di Sole.
(23 Dic 18) È stato un vero e proprio successo di pubblico la conferenza spettacolo dal titolo “Parco Fluviale Alto Noce. Un mondo d’acqua e di persone” organizzata dallo stesso Parco e dalla Comunità della Val di Sole venerdì 21 dicembre, al Teatro di Dimaro, in occasione...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alto Noce | Fonte:
Rete di Riserve Alto NoceL'acqua del fiume ha ispirato il Gruppo di ginnastica acrobatica della Valle del Noce
Oltre lo sci per ritrovare i silenzi...
(21 Dic 18) Apertura Centro Visitatori di Villa Welsperg
Passeggiate a Paneveggio
Escursioni con le racchette da neve
San Martino di Castrozza tra storia e natura
Iniziative tra Natale e l'Epifania
Iniziative dal 7 gennaio a fine marzo 2019...
Area Protetta:
PR Paneveggio - Pale San Martino | Fonte:
PR Paneveggio - Pale San MartinoSulla strenna del Muse le farfalle diurne dei prati montani dell'Alto Noce
(20 Dic 18) Tanto belle quanto effimere, le farfalle, con i loro colori e il loro volo leggiadro, impreziosiscono giardini e prati e sono senza dubbio tra gli insetti più apprezzati. Le farfalle diurne e le falene (ovvero tutti i Lepidotteri), sono una componente rilevante dell’ecosistema dei prati...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alto Noce | Fonte:
Rete di Riserve Alto NocePhengaris arion (foto M. Unger)
Per tutto il periodo invernale il Parco Nazionale dello Stelvio ha un nutrito calendario di escursioni, anche con le racchette da neve
(20 Dic 18) Le escursioni invernali permettono un tuffo in paesaggi suggestivi e incantati; il bianco purissimo e i silenzi surreali suggeriscono l'immagine d'una natura addormentata. Se si presta attenzione però si potranno riconoscere nella neve le numerose tracce che la fauna lascia al suo passaggio.P...
Area Protetta:
PN Stelvio | Fonte:
PN StelvioVenerdì 21 dicembre, alle ore 20.30 presso il Teatro di Dimaro, una conferenza-spettacolo dedicata al fiume Noce!
(05 Dic 18) La Comunità della Val di Sole e il Parco Fluviale Alto Noce invitano la cittadinanza venerdì 21 dicembre 2018, ore 20.30 - Teatro di Dimaro a una serata per scoprire, con ospiti, immagini e musica, le bellezze naturali del Parco Fluviale Alto Noce, le attività che svolge e le pe...
Area Protetta:
Rete di Riserve Alto Noce | Fonte:
Rete di Riserve Alto NoceOntaneta in inverno - foto Silvano Andreis
Altre notizie: < più recenti 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 più vecchie>