Rifugio Lagdei, a 1250 metri di altitudine, incorniciato da un bosco di faggi e conifere, è la Porta per l'Appennino. Ospita il Punto Informazioni del Parco e da Lagdei partono i principali sentieri che portano ai luoghi più belli dell'Appennino.
Itinerari più semplici e di grande pregio naturalistico con partenza ed arrivo al Rifugio, che dispone anche di un servizio di noleggio e-bike.
Tappa ideale per trekking a piedi o in mountain bike, Lagdei propone un calendario annuale di escursioni guidate, visite naturalistiche e attività di educazione ambientale per la scuola ed animazione per bambini.>>>
Il rifugio dispone di 9 camere, da due, tre, quattro, sei e otto posti letto.
Le camere, nel rifugio o nella dependance "La Casa nel Bosco", sono arredate in stile rustico da montagna con letti matrimonali o a castello e hanno il bagno privato. E' possibile soggiornare con il saccopelo/saccolenzuolo (disponibili le coperte) o noleggiare le lenzuola...>>>
Arrivare al Rifugio Lagdei è semplice, scopri come: percorsi per l'automobilista, che sceglie la strada più breve o più veloce.
Arrivare al Rifugio Lagdei può anche essere divertente, scopri come: per il viaggiatore, che trova metà soddisfazione nella meta e metà nel viaggiare seguendo itinerari insoliti, ricchi di curve e poveri di traffico, che schivano il più possibile i paesaggi più antropizzati, per trovare la natura ancor prima di arrivare.
Nel 2009 Lagdei ha ottentuo la Certificazione ECO (marchio di qualità aree protette parmensi), e nel 2022 ha ottenuto la Certificazione CETS (Carta Europea Turismo Sostenibile) in collaborazione con il Parco Nazionale appennino Tosco Emiliano.
Posto Tappa dell'Alta Via dei Parchi
Il Rifugio Lagdei aderisce alla Carta Europea per il Turismo Sostenibile