Logo Riserva naturale Lago di Vico

Riserva naturale Lago di Vico



Punti di Interesse


Il Lago

Lago di Vico Cessata l'attività eruttiva dell'intero apparato vulcanico di Vico (circa 100.000 anni fa), le acque che scaturivano da sorgenti sotterranee e le piogge torrenziali riempirono la conca, dando origine al Lago. All'inizio, e per molti millenni successivi, questo ebbe un'estensione assai maggiore: possiamo immaginare il livello delle acque che arrivava fino quasi ai bordi del cratere, con la cima del Monte Venere che si ergeva come una penisola nella parte nord orientale della distesa lacustre. Tale rimase per molti millenni, fino a quando l'opera umana non iniziò a modificarne l'aspetto. Dapprima gli Etruschi, e secoli dopo i Farnese si adoperarono per abbassare il livello del lago. Attraverso un canale sotterraneo, scavato artificialmente, il livello delle acque fu abbassato di circa 20 metri. Se furono realmente gli Etruschi o se invece autori di tale opera siano stati i Romani, non è appurato; certo è che il livello del lago fu abbassato prima della costruzione della strada nota come la Cassia Cimina, del periodo imperiale. Furono poi i Farnese, intorno al 1500, a ripristinare il canale, l'attuale rio Vicano, abbassando ulteriormente il livello del lago di altri tre metri e regolandone le escursioni con una chiusura tuttora esistente.
L'abbassamento del livello delle acque lasciò scoperta una notevole estensione di terreni coltivabili, favorendo l'insediamento di piccole comunità di agricoltori e pastori. Oggi il Lago si estende per una superficie di circa 12 kmq, dei quali 8,2 ricadenti nel comune di Caprarola, e che fanno parte della Riserva Naturale. Ha un perimetro di 18 km, una profondità media di 22,2 metri e raggiunge 49,5 metri di profondità massima. Allo scopo di salvaguardare l'ecosistema lacustre nel suo complesso e la potabilità delle acque, sul lago di Vico è vietato l'uso di natanti spinti da motori a scoppio, che inquinerebbero le acque con i loro scarichi.


Il Bosco

Vegetazione Una gran parte del territorio della Riserva Naturale è coperto da boschi rigogliosi che si estendono per circa 900 ettari, la cui crescita è favorita dalle precipitazioni abbondanti e dalla fertilità del suolo. La copertura boschiva è pressoché uniforme sui versanti della cinta craterica, sul M. Fogliano e sul M. Venere. Su tutte le coste interne della cinta craterica troviamo fustaie di cerro di notevoli dimensioni, mentre sul M. Fogliano e sul M. Venere si estendono maestose faggete ora pure, ora miste al cerro, che annoverano esemplari di centinaia di anni con tronchi di enormi dimensioni. La presenza del faggio in questa zona è assai particolare, dato che qui scende a quote (530 m sul M. Venere) ben al di sotto del suo limite altitudinale inferiore nell'Appennino; ciò è dovuto alle condizioni climatiche locali favorevoli. Per il suo notevole interesse naturalistico e scientifico la faggeta del M. Venere è protetta nella sua integrità. Oltre al cerro ed al faggio i boschi della Riserva ospitano altre specie arboree come i lecci, aceri, carpini, ornielli ed olmi. Tra le specie del sottobosco possiamo ricordare l'agrifoglio che talvolta raggiunge dimensioni arboree, il biancospino, il pungitopo, la daphne laureola, gli anemoni e la scilla bifolia. Una formazione boschiva tutta particolare è costituita dai castagneti da frutto, tipici del comprensorio dei Monti Cimini. Anche se sottoposti all'intervento dell'uomo questi castagneti secolari svolgono la funzione di veri e propri boschi naturali e sono molto importanti per la fauna perché offrono rifugio a numerose specie di uccelli e mammiferi.


La Palude

Palude In conseguenza dell'abbassamento del livello del lago dovuto alla costruzione dell'emissario artificiale, si sono formate nella parte più settentrionale della conca (la zona delle pantanacce) aree paludose. Esse sono circondate da estesi pascoli, alcuni dei quali acquitrinosi, su cui si mantiene ancora un'attività zootecnica che un tempo, prima dell'impianto estensivo dei noccioleti, era molto più diffusa nella valle. La fascia del canneto che, tranne alcuni tratti, si ritrova lungo tutto il perimetro del lago, raggiunge qui una estensione considerevole mentre sulla riva immediatamente retrostante si sviluppa una formazione vegetale a giunco palustre tra le più estese del Lazio. L'importanza naturalistica di questa parte del lago, che ospita una fauna ricchissima, ne giustifica la destinazione a Riserva integrale.


Palude La palude è infatti il luogo ideale per la sosta, lo svernamento e la nidificazione di una grandissima varietà di uccelli. I chiari d'acqua bassa che si aprono tra il canneto e la riva, infatti, come pure i prati acquitrinosi circostanti sono il regno di numerose specie di anatre ed offrono ricovero al germano reale per la nidificazione; da qualche tempo è nidificante anche la canapiglia. Lo svasso maggiore (simbolo della Riserva Naturale), trova nel folto del canneto un ottimo sito per nidificare. Con un po' di fortuna, si potrà ammirarne la tipica "danza" che precede l'accoppiamento, con figure e volteggi che si concludono con l'offerta di un "dono nuziale", di solito un ciuffo di alghe. Un tipico abitatore del canneto è il cannareccione, che nell'epoca della riproduzione segnala rumorosamente con un canto aspro e prolungato il possesso del suo territorio in mezzo alle canne; tra gli aironi troviamo il tarabusino e la sgarza ciuffetto ed ovunque sono comunissime le folaghe e le gallinelle d'acqua.
Tra i rapaci, in questa zona del lago è presente una specie tipica dell'ambiente palustre e molto rara in tutta Italia: il falco di palude, che frequenta la Riserva nella stagione invernale e che insidia con le sue silenziose planate gli uccelli acquatici. L'ambiente del giuncheto e dei prati allagati ospita, specie durante i passi un numero elevato di limicoli come il beccaccino, il voltapietre, la pittima reale, la pettegola, la pantana e la pavoncella.


Il paese di Caprarola e il Palazzo Farnese

Palazzo Farnese Edificata sopra uno sperone tufaceo a più di cinquecento metri sopra il livello del mare, Caprarola deve ai suoi antichi feudatari ed al genio dell'architetto Jacopo Barozzi detto il Vignola la sua particolare struttura urbanistica che la pone per importanza ai primi posti dal punto di vista architettonico.
Il suo impianto viario orientato lungo l'asse dell'antica "Via dritta", la maggiore via cittadina, culmina nel piazzale antistante la mole dominante del Palazzo Farnese, fortezza dalla struttura pentagonale abbozzata dal Sangallo, sapientemente trasformata in maestosa residenza cinquecentesca per Alessandro Farnese, nipote di papa Paolo III.
Al Palazzo Farnese si accede tramite una doppia rampa di scale collocata su un'ampia piazza trapezoidale Dal balcone al centro della facciata si domina l'intera cittadina e l'intero, ampio paesaggio circostante: il Monte Soratte, il Terminillo, i Monti Sabatini, le vallate ed i boschi.
All'intero del Palazzo, invece, si può ammirare la magnifica Scala Regia: una scalinata a chiocciola poggiante su ben trenta colonne doriche e dai gradini così ampi da essere saliti a cavallo da Alessandro Farnese. Da questa scalinata si accede al Piano Nobile. Qui troviamo la Sala dei Fasti di Ercole, decorata magistralmente dai Fratelli Zuccari con la raffigurazione della creazione mitologica del lago di Vico.
Attraggono ed affascinano il visitatore, inoltre, l'imponente Sala del Concilio di Trento, nella quale il Vignola ha sapientemente ricreato, con il pennello colonne estremamente "verisimili"; la fantastica Sala dell'Aurora, seguendo le indicazioni dei dotti e letterati Annibal Caro, Fulvio Orsini, Onofrio Panvinio; la Sala del Mappamondo, dove è rappresentato il mondo allora conosciuto dalle descrizioni degli; la Sala degli Angeli o dell'Eco dove si verificano particolari effetti sonori ed acustici.


Immagine L'esecuzione degli affreschi del Palazzo è opera di abili pittori del tempo, i fratelli Zuccari, Jacopo Zanguidi detto il Bertoja allievo del Parmigianino, Antonio Tempesta nativo di Firenze, Raffaellino da Reggio, il fiammingo Bartolomeo Spranger, Giovanni De Vecchi e di tanti altri artisti minori.
All'interno del Palazzo si trova anche lo spazio totalmente "umanizzato" del Bramantesco Cortile Circolare, che ancora oggi torna ad animarsi, durante la stagione estiva, quando si svolgono concerti e manifestazioni culturali.
Sul retro del palazzo, infine, si aprono i giardini all'italiana, architettura precisa ed elaborata, secondo quanto richiedeva il gusto cinquecentesco, i quali culminano nella segreta Casina del Piacere, fatta costruire in epoca immediatamente successiva al Palazzo e già residenza estiva del Presidente della Repubblica.
Il Borgo di Caprarola, che si sviluppava tra la piccola parrocchiale, il Castello e la fontana delle Tre Cannelle, venne "sfondato" per procurare al Palazzo Farnese il suo ingresso trionfale. La costruzione del nuovo asse viario con le sue cinque piazze equidistanti, modificò l'antico impianto urbanistico tramite l'abbattimento di castelli chiese e numerose abitazioni private; per rimediare ai disagi, in tal modo causati alla popolazione, il cardinale Alessandro favorì la costruzione di nuovi palazzi, lungo il maestoso viale così costituitosi. Così le nobili famiglie al seguito dei Farnese costruirono gradevoli edifici progettati anche dal Vignola: come i palazzi Sebastiani, Mariani, Restituti, Moscheni, l'Ospedale di S. Giovanni, e la chiesa di S. Marco.
Poco lontani dal principale monumento Farnesiano di Caprarola si possono visitare, inoltre, la bella chiesa della Madonna della Consolazione, fatta edificare da Odoardo Farnese, il Palazzo delle Scuderie Farnese, oggi interamente ristrutturato, sede della Riserva Naturale del Lago di Vico e centro di attività culturali, il Castello dei Prefetti Di Vico, ed il Convento Carmelitano con annessa la Chiesa di S. Teresa, dove si possono ammirare alcune tele di Guido Reni, Giovanni Lanfranco e Alessandro Turchi detto il Veronese.