Vai alla home di Parks.it

Zona Speciale di Conservazione Boschi del Vignolo

 
Carta d'identità
Cod. RN2000: IT2080016
Superficie: 260.00 ha
Province: PV

La ZSC si estende per circa 260 ha ed è localizzato per la maggior parte nel territorio comunale di Garlasco e per un piccolo lembo nel territorio di Zerbolò. L'area è caratterizzata dalla presenza di vegetazione forestale di elevato interesse naturalistico, sia igrofila che mesofila e di habitat idro-igrofili.
I Boschi del Vignolo rappresentano un ambiente ricco d'acqua, sono disposti infatti in una regione caratterizzata dalla presenza di risorgive, che garantisce una grande disponibilità di acque di buona qualità nel corso di tutto l'anno. Nel territorio della ZSC sono presenti numerosi fontanili, espressione dell'intervento antropico nello sfruttamento delle risorgive che nei secoli scorsi ha garantito la presenza di numerose marcite. Si segnala all’interno la presenza di un'Oasi LIPU che dal 1998 si occupa della manutenzione ordinaria e della gestione della attività didattiche. Nel febbraio 2013 è stata rinnovata la convenzione che regola i rapporti fra Lipu e Comune di Garlasco, coinvolgendo direttamente, per la prima volta anche il Parco del Ticino, proprietario di una parte significativa della ZSC.
I fattori di pressione sono rappresentati dalle variazioni degli apporti idrici alle zone umide che caratterizzano quest'area, dalle modifiche delle tecniche di coltivazione del riso, dalla contaminazione chimica e dalla presenza di specie alloctone infestanti.
Gli obiettivi principali del piano di gestione sono il mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente dell'ontaneto, la gestione delle risorgive, il contenimento delle specie esotiche (Robinia pseudoacacia), il monitoraggio dello stato di conservazione, la conservazione di specie rare e minacciate e la conservazione della biodiversità nelle risaie e nelle marcite.

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
Carta d'identità
Cod. RN2000: IT2080016
Superficie: 260.00 ha
Province: PV
Mostrate la vostra attività locale ai lettori di Parks.it
© 2024 - Parco Lombardo della Valle del Ticino