Vai alla home di Parks.it
 

La Ciclabilità Cerrano Adriatica

Sabato 3 giugno 2017, ore 16.00 Villa Filiani

(Pineto-Silvi, 31 Mag 17) Come si colloca l'area del Cerrano in un contesto di fruizione "slow", lento e sostenibile, attraverso una mobilità legata al turismo in bicicletta. Questo è il tema della Tavola Rotonda che si terrà a Pineto, in Villa Filiani, sabato prossimo 3 giugno, quale momento cardine di una tre giorni che vede nel cuore dell'Area Marina Protetta Torre del Cerrano il CerranoBikeExpo. Il giorno dopo la Biciclettata Adriatica, che si svolge come tutti gli anni il 2 giugno, sarà il momento delle riflessioni su come si configura il futuro del turismo adriatico in un quadro in cui la mobilità sostenibile sta acquisendo una importanza preponderante a tal punto da avere già sulle Guide turistiche del Touring Club la Ciclovia Adriatica come percorso di visita privilegiato.Sarà l'occasione per riprendere il percorso del progetto BySEAcle, un programma di mobilità tra le aree protette costiere e marine italiane, slovene, croate e montenegrine che, pensato anni fa per una candidatura sul programma di finanziamento europeo IPA, è oggi pronto per essere candidato nuovamente sui programmi transfrontalieri della MacroRegione Adriatico-Ionica. La presenza in sala di chi ha sempre seguito tale programma e di Europrogettisti esperti, consentirà di sviluppare il tema nel migliore dei modi per le conclusioni che il consigliere regionale Luciano Monticelli curerà in qualità di Presidente della Commissione Affari Europei della Regione Abruzzo.

Ma sarà anche l'occasione per fare il punto su tutti i temi collegati a tale programma: il Bike to Coast regionale in primis, con l'avanzamento di tutti i suoi tratti ancora mancanti ed il collegamento sul fiume Tronto verso le Marche ormai in via di definizione; il CerranOnBike, progetto promosso dall'AMP a livello locale, che vede ancora questioni irrisolte nei ponti ciclo-pedonali sui fiumi Vomano e Piomba-Saline e persino nello stesso passaggio a Torre Cerrano;  infine, importante sarà il dibattito sui collegamenti brevi che a pettine andranno collegare la ciclabile litoranea con il Vulcanello di Fango, il Parco Filiani, Mutignano, Silvi alta, fino anche ad Atri con l'anello della Cerrano Route messo a punto con la Riserva naturale Oasi WWF dei Calanchi. La Tavola Rotonda è comunque un momento di approfondimento collocato in un contesto di festa e allegria, grazie all'intenso programma di attività del Cerrano Family Festival che vede a Torre Cerrano una serie di attività promossa dalle Guide del Cerrano che organizzano Laboratori, giochi per bambini e Visite Guidate ad orario quasi continuato.


Allegati:
La Ciclabilità Cerrano AdriaticaLa Ciclabilità Cerrano Adriatica
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Consorzio di Gestione dell'Area Marina Protetta Torre del Cerrano