Federparchi
Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali


PARCHI
Rivista della Federazione Italiana Parchi e delle Riserve Naturali
NUMERO 29 - FEBBRAIO 2000


Notes
Concorso europeo "Parchi, giovani ed opportunità
 



Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, fin dalla sua nascita, ha voluto realizzare sul territorio un modello di gestione partecipata che rendesse i giovani protagonisti della realizzazione del Parco e, attraverso un processo di formazione, li coinvolgesse nell'attività di animazione dello sviluppo sostenibile. A tal fine, ha dato vita al progetto "Case del Parco" che presenta motivi di assoluta originalità nel contesto delle politiche internazionali di conservazione e sviluppo e che ha ottenuto ampi riconoscimenti. stato, infatti, selezionato tra i progetti europei significativi e presentato a Lisbona, nel dicembre 1999, nell'incontro organizzato dalla DG XI della Commissione Europea su "Turismo sostenibile e natura 2000".
In questo contesto, il Parco ha chiesto ed ottenuto di ospitare l'Assemblea generale annuale della Federazione Europarc che, quest'anno, porrà al centro della sua attenzione la tematica giovanile. La Federazione, che associa operatori dei Parchi e delle aree protette di tutta l'Europa, ha programmato, infatti, per il prossimo settembre (e precisamente dal 27 settembre al 1° ottobre) a Norcia (PG), nel territorio del Parco dei Monti Sibillini, la sua Assemblea generale EURPARC 2000 sul tema "Giovani nelle aree protette: patrimonio vitale per l'Europa" . Nei giorni che precederanno l'Assemblea, il Parco, con l'intento di offrire ai giovani un'opportunità innovativa di formazione, di scambio e di cooperazione transnazionale, ha voluto promuovere, con il patrocinio di EUROPARC, di IUCN /WCPA "Parks for life" programme e della FEDERAZIONE ITALIANA dei PARCHI e delle RISERVE NATURALI, il Primo Forum Europeo "Young people for life in European Protected Areas". Nel Forum, che inaugura un appuntamento dei giovani dei Parchi a cadenza biennale, i giovani che operano nei Parchi europei presenteranno e discuteranno dei casi positivi relativi ad attività imprenditoriali realizzate nei Parchi, nelle aree protette e nelle aree Natura 2000. L'incontro, che si terrà a Norcia dal 24 al 27 settembre, si concluderà con una dichiarazione d'intenti (La dichiarazione di Norcia) da portare, il 27 settembre, a conclusione del Forum, all'Assemblea Generale di Europarc, all'IUCN e poi all'Unione Europea, ai Governi dei Paesi europei e alle Federazioni Nazionali dei Parchi.
Alla Dichiarazione sarà allegato un calendario di attività da sviluppare, in cooperazione fra i diversi paesi, nel corso del biennio successivo al Primo Forum.
L'iniziativa verrà realizzata dal Parco grazie ad un finanziamento del Gal Sibillini Umbria (Leader
II) e prevede anche lo svolgimento di un Concorso Europeo "Parchi, giovani ed opportunità". Infatti, al fine di costituire, per quanti parteciperanno al Forum, una "borsa" dei casi positivi con le migliori idee e realizzazioni, con un particolare riferimento ai casi positivi di turismo sostenibile, il Parco identificherà, nei mesi che precedono il Forum, le esperienze positive realizzate nei Parchi, nelle aree protette e nelle aree Natura 2000, che abbiano condotto alla creazione di nuove opportunità di lavoro per i giovani e abbiano ottenuto risultati significativi sul piano creativo, etico, sociale, finanziario. I progetti più interessanti saranno selezionati da un Comitato Tecnico-Scientifico, appositamente costituito e verranno illustrati, analizzati e discussi all'interno del Forum dei giovani. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in collaborazione con Europarc, con Iucn e con la Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve naturali, indice, in occasione del Primo Forum "Young people for life in European Protected Areas".

UN CONCORSO EUROPEO PARCHI, GIOVANI ED OPPORTUNIT¿

Quali sono gli obiettivi del concorso europeo?
a
) individuare casi positivi di attività imprenditoriali a contenuto tradizionale o a contenuto innovativo, svolte dai giovani nei parchi, nelle aree protette, nelle aree Natura 2000. Queste attività imprenditoriali devono avere l'obiettivo della conservazione e dello sviluppo del territorio e devono avere già ottenuto risultati significativi e verificabili sotto il profilo ambientale, creativo, etico, culturale, sociale e finanziario.
b) verificare l'impegno che i giovani stanno esprimendo, nei parchi, nelle aree protette, nelle aree Natura 2000, in attività imprenditoriali a contenuto tradizionale o innovativo, finalizzate alla conservazione e allo sviluppo del territorio, che non ancora hanno prodotto risultati verificabili, per comprendere se il loro sforzo potrà tradursi in azioni che generino risultati significativi.
c) stimare l'impegno necessario per sostenere e affiancare i giovani nelle attività di cui al punto b), affinché le stesse possano generare un moltiplicatore economico ed occupazionale.

Chi sono i destinatari del concorso europeo? Possono partecipare al concorso giovani al sotto dei 40 anni, singoli o associati (nel caso di società, associazioni o simili, la maggior parte degli associati deve aver meno di 40 anni) che svolgano o contribuiscano a svolgere attività imprenditoriali nei parchi, nelle aree protette, nelle aree Natura 2000, il cui scopo sia la conservazione e lo sviluppo del territorio e i cui risultati siano significativi sotto il profilo ambientale, creativo, etico, culturale, sociale, finanziario.
Quali sono i settori di riferimento? I settori interessati dalle attività imprenditoriali sono: agricoltura, artigianato, espressione artistica, animazione del territorio e interpretazione del patrimonio, manifestazione culturale e/o formativa, intervento sociale, turismo sostenibile, utilizzo di nuove tecnologie.

Quali sono i risultati attesi? - selezionare fra le attività imprenditoriali di cui al punto a) fino a 20 casi positivi, da presentare e discutere all'interno del Forum;
- individuare le esperienze di cui al punto b) che siano da affiancare e sostenere;
- stimare la tipologia di strumenti necessari per affiancare e sostenere le iniziative dei giovani.

Per informazioni sul Concorso europeo, rivolgersi a: - Parco Nazionale dei Monti Sibillini Internet: http://www.sibillini.net ACTA, Associazione Cultura Turismo Ambiente, Via Scarlatti 27 20124 Milano, Italy; TEL. ++ 39 02 66980931 FAX ++ 39 02 66716371 e-mail:acta@galactica.it Internet: www.galactica.it/acta