Federparchi
Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali


Parchi

Rivista Parchi:
tutti i numeri online

Rivista della Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali
NUMERO 58 - 2009



Ordina questo numero della rivista
8 Biodiversità e clima nell'agenda del 2010
Le conclusioni aleatorie e del tutto insoddisfacenti del vertice di Copenhagen forniscono qualche spunto utile anche al mondo dei parchi il cui ruolo prima ancora che nei cambiamenti climatici è importante nei cambiamenti di atteggiamento nei confronti dell'ambiente e della sua coretta gestione.
10 Europa
Buone nuove alla vigilia dell'anno della Biodiversità almeno sul terreno della conoscenza, elemento di base per intervenire correttamente nella gestione del patrimonio ambientale europeo. Dopo la Carta della vegetazione naturale potenziale, arriva il Manuale italiano degli habitat europei della Direttiva Habitat.
12 Mediterraneo
Pesci e Pescatori senza domani: il mare continua ad essere terra di nessuno, o meglio di tutti. Utilizzato per disfarsi dei peggior veleni è stato anche depredato per prelevarne ogni risorsa disponibile. Tutte pratiche che continuiamo a perpetrare impunemente.
14 Testimonianza Carlo Azeglio Ciampi:
Montagne, Mediterraneo e sostenibilità
Proseguendo nell'esplorazione del pensiero dei vertici del nostro Stato sulle questioni della corretta gestione dell'ambiente e del territorio, iniziata con il Presidente emerito della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, ci soffermiamo in questa occasione sulle riflessioni del suo successore, Carlo Azeglio Ciampi.
27 di Roberto Gambino
Parchi e paesaggi d'Europa
Quattro temi principali, conservazione della natura, tutela del paesaggio, gestione del patrimonio storico-culturale e pianificazione territoriale, per riassumere quarant'anni di attività multidisciplinare di studi condotti da una delle figure di riferimento per il mondo della gestione sostenibile del territorio, del paesaggio, delle aree naturali protette e della loro pianificazione.
49 di Giulio Caresio
Copenhagen: un mondo senza testa
Riflessioni sul quasi "nulla di fatto" per cambiare.
Stilata a Copenhagen in extremis quella che sembra più una lettera d'intenti che un accordo: ve ne diamo in anteprima la traduzione italiana. Di positivo c'è il riconoscimento per la prima volta a livello planetario, sia del problema che della necessità di contenere l'aumento della temperatura media entro i 2°C
59 di Sandro Pignatti
Com'è triste Venezia, soltanto mezzo secolo dopo…
Non sono bastate le misure di tutela, con l'istituzione di Sic e Zps, né il riconoscimento Unesco per la parte urbana: il comprensorio lagunare veneziano ha subìto trasformazioni che ne hanno compromesso pesantemente la biodiversità. Per il futuro è necessaria una strategia di salvaguardia complessiva, che coinvolga, insieme al patrimonio artistico e culturale di Venezia, anche il suo ambiente naturale.
71 di Manuela Nicosia, Alessandra Nasti, Anna Parasacc hi, Davide Marino
Turismo all'Asinara: proposte strategiche per il parco nazionale
Come tutelare una delle poche isole del Mediterraneo ancora intatte, rispondendo alla richiesta sempre più pressante da parte del pubblico di poterla visitare? Gestendo e indirizzando il turismo e minimizzando l'impronta dell'uomo affinché questo paradiso sulla terra e sotto l'acqua non venga danneggiato.
85 di Antonio Cangelosi e Claudio Manco
Il volontariato nei parchi come risorsa
Uno sguardo d'insieme su un fenomeno in continua crescita, quello di chi presta volontariamente nei parchi il proprio tempo e le proprie energie per la protezione e la conservazione della natura producendo così benefici, sia per l'area protetta, sia per le comunità locali.
93 Incontro con l'autore - di Valter Giuliano
A colloquio con Claudio Magris
Scrittore e germanista, nato a Trieste nel 1939, è uno dei più apprezzati saggisti contemporanei e tra i più acuti e geniali studiosi di letteratura mitteleuropea, erede della grande tradizione culturale triestina, laddove spazza la bora e, spazzando, richiama costantemente all'incertezza del variare dei venti che sferzano o accarezzano comunità e società, cercando di deviare i destini della storia, invitando a essere solidi e a scegliere gli appigli più sicuri.
111 Recensioni
AA. VV. - La Rete Natura 2000 in Piemonte / James MacLaurin, Kim Sterenly- What is biodiversity? / AA. VV. - Histoire des Parcs Nationauxsistema.
114 Sistema Italia - Terre
Alpi, la bufera calda: basteranno i parchi? I dati sul riscaldamento del pianeta assumono dimensioni particolari sulla catena alpina, dove si registrano cambiamenti più veloci e più intensi del previsto. A dirlo è l'Agenzia Europea dell'Ambiente.
116 Sistema Italia - Acque
Acqua, biodiversità e paesaggio: il Centro Studi e la pianificazione del territorio. Più di cento tra tecnici, amministratori ed esperti riuninti a Sarzana nel quarto appuntamento nazionale organizzato dal Centro studi sulle aree protette e gli ambienti fluviali e dedicato alla pianificazione.


Direzione e redazione
c/o
Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali
Sede legale: Via Cristoforo Colombo, 163 - 00147 Roma
Tel. 06.51604940 - Fax 06.51430472 - E-mail: segreteria.federparchi@parks.it