Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27     più vecchie>

La Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria celebra la prima “Giornata internazionale delle Riserve di Biosfera”
(Tione di Trento, 01 Nov 22)   L’UNESCO, ha designato il 3 Novembre come “Giornata internazionale della Riserve della Biosfera”, ossia quei territori che, in tutto il mondo, perseguono lo sviluppo sostenibile a livello locale e e che per questo sono state insignite del prestigioso riconoscimento UNESCO n...
Area Protetta: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria  |  Fonte: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria
PTSW - Parcoarcheonatura Fiave 12.05 (ph. Tommaso Beltrami)
PTSW - Parcoarcheonatura Fiave 12.05 (ph. Tommaso Beltrami)
La nuova brochure "Parco Scuola - Percorsi di educazione ambientale" 2022-23 dà modo di scelgliere tra svariate proposte di visita di una giornata o di soggiorni da due a cinque giorni
(Primiero San Martino di Castrozza, 26 Ott 22) Le attività didattiche danno l’opportunità di conoscere le peculiarità dell’area protetta e di effettuare attività direttamente in natura essendo condotte quasi interamente all’aperto; consistono in escursioni guidate, osservazione e rilievi sul campo...
Area Protetta: PR Paneveggio - Pale San Martino  |  Fonte: PR Paneveggio - Pale San Martino
L'educazione ambientale del Parco: anno scolastico 2022/2023
(Primiero San Martino di Castrozza, 25 Ott 22) Un catalogo racconta la mostra curata dal Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino dal titolo "Volta la carta 1822-2022. Duecento anni di cartografia geologica delle Dolomiti nell'area del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino" allestita nel corso dell'estate a Villa Welsperg e visitabi...
Area Protetta: PR Paneveggio - Pale San Martino  |  Fonte: PR Paneveggio - Pale San Martino
'Volta la carta 1822-2022', la mostra in un catalogo
Il 29 ottobre a Feltre una serata dedicata all'esplorazione speleologica dei Piani Eterni
(Feltre, 21 Ott 22) Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, il gruppo speleologico del CAI di Feltre e il Rotary Club di Feltre organizzano una serata divulgativa dedicata alle esplorazioni speleologiche del complesso carsico dei Piani Eterni.Sabato 29 ottobre, alle ore 21.00, presso l'auditorium dell'Istituto Canossian...
Area Protetta: PN Dolomiti Bellunesi  |  Fonte: PN Dolomiti Bellunesi
Esplorazioni speleologiche nei Piani Eterni. Foto Lorenzo Rossato
Esplorazioni speleologiche nei Piani Eterni. Foto Lorenzo Rossato
Avviato il processo di candidatura per il riconoscimento della Riserva della Biosfera transfrontaliera tra l’Italia e la Slovenia
(Resia, 18 Ott 22) Nell'ambito del Forum CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile) delle Alpi Giulie, la presidente del Parco Naturale delle Prealpi Giulie, Annalisa Di Lenardo, e il direttore del Parco Nazionale del Triglav, dott. Tit Potočnik, hanno annunciato l'avvio del processo di candidatura che porter&agrav...
Area Protetta: PR Prealpi Giulie  |  Fonte: PR Prealpi Giulie
MAB UNESCO Alpi Giulie, finalmente insieme!
ll 27 ottobre a Belluno la presentazione del volume
(Feltre, 18 Ott 22) Giovedì 27 ottobre a Belluno, alle ore 18:00, presso la sala Bianchi, sarà presentato il volume “Mammiferi terrestri d’Italia”, di Mauro Bon e Paolo Paolucci. Il libro descrive 111 specie di Mammiferi terrestri che vivono in Italia, oltre a 12 specie segnalate occas...
Area Protetta: PN Dolomiti Bellunesi  |  Fonte: PN Dolomiti Bellunesi
13 ottobre - Villa Santina
(Villa Santina, 17 Ott 22)  "PERCORSI INTRECCIATI SUL TAGLIAMENTO"Tappa a VILLA SANTINA, nel CUORE del "Parco Intercomunale delle Colline Carniche", per la ciclopedalata lungo tutto il tratto del TAGLIAMENTO ovvero il "RE DEI FIUMI"  Una tre giorni in bicicletta, lungo la ciclabile del Tagliamento, con l'obiett...
Area Protetta: PR Colline Carniche  |  Fonte: PR Colline Carniche
Ciclostaffetta Legambiente FVG
Grande successo per l’escursione alle cave di Candoglia e Ornavasso
(Vogogna, 13 Ott 22) Il 6 ottobre grazie al progetto Interreg I-CH “MuLM - il Museo più Lungo del Mondo”, in occasione della Giornata Internazionale della Geodiversità e della X edizione della Settimana del Pianeta Terra, ha festeggiato facendo visita alle splendide cave di marmo di Candoglia e...
Area Protetta: PN Val Grande  |  Fonte: PN Val Grande
Il Museo più Lungo del Mondo entra nel cuore delle montagne dell’Ossola.
Il terzo percorso di Trame di Natura è dedicato alle molteplici sfide che sta affrontando il settore zootecnico e alle opportunità da cogliere per renderlo più resiliente.
(Tione di Trento, 12 Ott 22) Trame di Natura è stato riproposto nel 2022 per parlare di buone pratiche di gestione nel territorio dell'Alto Sarca attraverso un dialogo e confronto aperto con le aziende zootecniche locali su tre diversi percorsi che possano contribuire alla valorizzazione e ad un utilizzo efficiente delle...
Area Protetta: Parco Fluviale Sarca  |  Fonte: Parco Fluviale Sarca
A Comano due eventi per Trame di Natura atto III
Altre notizie: < più recenti  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27     più vecchie>
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it