Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti    1  2  3  4  5  6  7  8  9  10     più vecchie>

(15 Mag 24) Una distesa di pietre di colore chiaro, l’acqua del fiume e gli alberi lontani come confini visivi, qualche raro ciuffo di erba verde, il tronco di un salice coricato portato da una vecchia piena e poi tre o quattro sassi marroncini, punteggiati di nero, tutti uguali e dalla strana forma ovale...
Area Protetta: Aree Protette Po piemontese  |  Fonte: Aree Protette Po piemontese
Nido di sterna (Foto di Enrico Castello)
Nido di sterna (Foto di Enrico Castello)
(15 Mag 24) Prende il via il progetto di forestazione denominato CMTO 2 Corona Verde Aree Protette Parco Po Piemontese, coordinato dalla Città Metropolitana di Torino in collaborazione con l’Ente di gestione delle Aree Protette Po piemontese e la partecipazione dei Comuni di Carmagnola, Carignano, ...
Area Protetta: Aree Protette Po piemontese  |  Fonte: Aree Protette Po piemontese
Scorcio autunnale nel Bosco del Gerbasso (Foto di Fabrizio Nobili)
Scorcio autunnale nel Bosco del Gerbasso (Foto di Fabrizio Nobili)
(15 Mag 24) Torna la ormai tradizionale manifestazione florovivaistica di Coniolo, che riscuote sempre molto interesse e affluenza di pubblico. Quest'anno si svolgerà sabato 18 e domenica 19 maggio. L'Ente Parco parteciperà con uno stand ed un allestimento espositivo con pannelli e depliant in di...
Area Protetta: Aree Protette Po piemontese  |  Fonte: Aree Protette Po piemontese
(Foto da www.monferrato.org)
(Foto da www.monferrato.org)
Domenica 19 maggio, a Moncalieri
(13 Mag 24) La raccolta delle erbe selvatiche è un’attività antica come il mondo e il nutrirsi di prodotti selvatici è descritto con il vocabolo “alimurgia” (dal latino alimentia urgentia: alimenti in caso di necessità), coniato nel Settecento dal medico e natu...
Area Protetta: Aree Protette Po piemontese  |  Fonte: Aree Protette Po piemontese
Foto di Paola Palazzolo
Foto di Paola Palazzolo
Appuntamenti dal 13 al 19 maggio 2024
(09 Mag 24)   I Parchi Reali sono luoghi magici, dove ritrovare il contatto con la Natura, e passare una giornata insieme ad amici e parenti  immersi nel verde. PARCO DELLA MANDRIA Il Parco apre tutti i giorni alle ore 8 e chiude alle ore 20, possibili chiusure in caso di forte maltempo per la sicu...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali
Pilates al Parco con Myself
Pilates al Parco con Myself
(Vogogna, 08 Mag 24) Sul portale appalti del Comune di Verbania è in pubblicazione la gara tramite procedura negoziata previa indagine di mercato per l'affidamento del servizio di gestione del Rifugio di Alpe Parpinasca in Comune di Trontano. La scadenza per la presentazione delle domande è ...
Area Protetta: PN Val Grande  |  Fonte: PN Val Grande
Si cerca un gestore per il Rifugio di Parpinasca
(Vogogna, 07 Mag 24) Sul portale appalti del Comune di Verbania è in pubblicazione la gara tramite procedura negoziata previa indagine di mercato per l'affidamento del servizio di gestione dell'Ostello del Parco a Cicogna, frazione di Cossogno. La scadenza per la presentazione delle domande è il 20 ma...
Area Protetta: PN Val Grande  |  Fonte: PN Val Grande
Si cerca un gestore per l'ostello del Parco a Cicogna
Dai picchi del Parco alle guglie del Duomo
(Vogogna, 06 Mag 24) A seguito delle numerose richieste che da mesi giungono all'Ente Parco abbiamo il piacere di annunciare che anche quest'anno sono state organizzate tre escursioni alla Cava Madre del Duomo di Milano a Candoglia di Mergozzo. La prima data è fissata per giovedì 27 giugno nella quale sar...
Area Protetta: PN Val Grande  |  Fonte: PN Val Grande
Aperte le iscrizioni per visitare la Cava Madre del Duomo di Milano a Candoglia
(Vogogna, 06 Mag 24) Il Parco Nazionale della Val Grande piange la scomparsa del professor Pierantonio Ragozza, storico di grande cultura che ha saputo descrivere i valori fondanti del nostro Paese i cui primi germogli sono nati anche tra le montagne del Verbano Cusio Ossola durante la lotta di liberazione. Valori che ...
Area Protetta: PN Val Grande  |  Fonte: PN Val Grande
Pierantonio Ragozza lo scorso novembre al convegno per il trentennale del Parco
Pierantonio Ragozza lo scorso novembre al convegno per il trentennale del Parco
5 per mille per la Ricerca
(Parchi Reali, 03 Mag 24)   Si può destinare il 5 per mille all’Ente Parco: non costa nulla e aiuta la ricerca naturalistica. Occorre soltanto indicare nell’apposita sezione della dichiarazione dei redditi (5 per mille per la ricerca scientifica) l’esatta denominazione del destinatario (Ente...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali
5 per mille
5 per mille
Altre notizie: < più recenti    1  2  3  4  5  6  7  8  9  10     più vecchie>
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it