Vai alla home di Parks.it
Banner nazionali per parlare direttamente agli appassionati dei parchi italiani

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti    1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11     più vecchie>

(Gavorrano, 17 Apr 24) Una giornata alla ricerca degli insetti impollinatori. Sabato 20 aprile nell’area di Monte Calvo dalle 10 alle 17 si terrà il Polliblitz, l’evento organizzato dal Museo di storia naturale della Maremma gestito da Fondazione Grosseto Cultura, in collaborazione con il Life 4 Pol...
Area Protetta: Parco delle Colline Metallifere  |  Fonte: Parco delle Colline Metallifere
Polliblitz 2024: una giornata alla ricerca degli insetti impollinatori
(Gavorrano, 17 Apr 24) Una serie di percorsi da percorrere a piedi, in bicicletta e a cavallo che si snodano per 174 km sulle Colline Metallifere collegando le città etrusche di Vetulonia, Roselle, Populonia e Volterra e il resto degli itinerari culturali della Regione Toscana come la Via Clodia e la Via Franci...
Area Protetta: Parco delle Colline Metallifere  |  Fonte: Parco delle Colline Metallifere
Vie delle Città Etrusche. Il 23 aprile presentazione a Ribolla
Continuano gli investimenti del Parco per salvaguardare la riserva naturale del Palazzetto e le sue specie rare
(San Rossore, 12 Apr 24)   Presenza di specie rare, lame, piante maestose, paleo-dune alte 20 metri e ricoperte di vegetazione che raccontano l'evoluzione del territorio e della costa: la riserva integrale del Palazzetto a San Rossore è un'oasi di biodiversità. La consapevolezza del valore geo-botanico d...
Area Protetta: PR Migliarino San Rossore Massaciuccoli  |  Fonte: PR Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Nido di airone cenerino, foto di Matteo Gaglio
Nido di airone cenerino, foto di Matteo Gaglio
(Sassalbo, 11 Apr 24) Intervento significativo di efficientamento energetico e ammodernamento al Rifugio Segheria dell’Abetina Reale, in Comune di Villa Minozzo, per produrre tra l’altro in loco energia elettrica ed eliminare le fonti fossili. Il Rifugio Segheria, immerso nella suggestiva valle del torrente ...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Rifugio Segheria, paradiso nel Parco che sarà energeticamente indipendente
(Castelnuovo di Garfagnana, 10 Apr 24) Nella giornata di mercoledì 3 aprile a Roma, presso la sede del Consiglio Nazionale dei Geologi, si è riunito il comitato nazionale dei territori aderenti alla rete mondiale dei Geoparchi UNESCO per discutere vari punti all’ordine del giorno fra cui la celebrazione del venten...
Area Protetta: PR Alpi Apuane  |  Fonte: PR Alpi Apuane
Al Parco delle Alpi Apuane la segreteria di coordinamento dei Geoparchi italiani Unesco
(Sassalbo, 10 Apr 24) Con una serie di muretti a secco recuperati all’ingresso del borgo, in Lunigiana a Camporaghena di Comano, va in scena uno degli interventi di recupero più suggestivi di inizio 2024 del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano. Camporaghena è il paese che, nel 2010, h...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Recuperati i muretti a secco a Camporaghena
Mercoledì 17 Aprile. Censimento partecipato delle sorgenti naturali del Parco e della Riserva Biosfera Appennino
(Sassalbo, 09 Apr 24) ll censimento partecipato delle sorgenti naturali nel Parco Nazionale e Riserva della Biosfera Appennino Tosco Emiliano: giornata di formazione in aula e sul campo presso Le Fonti di Poiano (Villa Minozzo) e il Mulino delle Vene (Carpineti), nella Provincia di Reggio Emilia.Stefano Segadelli...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Mercoledì dell'archivio
Mercoledì 27 Marzo 2024 a Fivizzano il convegno di partenza del progetto
(Sassalbo, 26 Mar 24) I meravigliosi paesaggi dell’Appennino Tosco-Emiliano oggi hanno un’opportunità per essere salvati dall’incuria e dall’abbandono. Stiamo parlando del mosaico di ecosistemi composto da praterie montane e foreste della Lunigiana, Garfagnana, Appennino reggiano e parmense...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Salvare i paesaggi a rischio dell'Appennino Tosco-Emiliano importanti Fondazioni inglesi finanziano un progetto a Legambiente, Parchi ed Enti della zona
Concessione a terzi della legna di faggio derivante da tagli colturali eseguiti nella foresta demaniale Val Cedra in loc. Pratospilla (PR)
(Sassalbo, 26 Mar 24) Il Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano intende procedere alla concessione a terzi della legna di faggio derivante dal diradamento selettivo di fustaia transitoria di faggio, eseguiti nel corso del 2023 all’interno della foresta demaniale Val Cedra certificata per la Gestione fo...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Lunedì 25 marzo a Bagnone (MS)
(Sassalbo, 22 Mar 24)  Il prestigioso riconoscimento della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) sarà conferito a 41 nuovi operatori turistici nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, dimostrando un impegno tangibile verso la sostenibilità ambientale e la conservazione del patrim...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
La Carta Europea del Turismo Sostenibile (Cets) certifica 41 nuovi operatori nel Parco dell’Appennino
Altre notizie: < più recenti    1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11     più vecchie>
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it