Vai alla home di Parks.it
Banner nazionali per parlare direttamente agli appassionati dei parchi italiani

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38     più vecchie>

Presentazione dei percorsi "Vitamine in azienda" e "Imprese in rete"
(Varazze, 31 Mar 23) C’è ancora tempo per candidarsi alle iniziative “Vitamine in Azienda” e “Imprese in Rete”, dedicate alle imprese dell’Appennino ligure appartenenti ai Comuni del Parco del Beigua, nell’ambito dell’edizione 2023 di Progetto Appennino, promossa da...
Area Protetta: PR Beigua  |  Fonte: PR Beigua
Vitamine in azienda
Vitamine in azienda
A causa della siccità, l’apertura della stagione è sospesa
(Vogogna, 31 Mar 23) Il perdurare del periodo siccitoso ha comportato anche quest’anno una notevole diminuzione della consistenza idrica dei corsi d’acqua. A seguito della verifica delle Stazioni Carabinieri del Parco, è stato constatato che l’attuale consistenza della portata idrica è sc...
Area Protetta: PN Val Grande  |  Fonte: PN Val Grande
Sospeso l’avvio della stagione di pesca nel Parco
(Varazze, 28 Mar 23) Si è conclusa domenica scorsa con l'evento finale organizzato dal Parco dell’Antola l'edizione 2022 del Concorso Mieli dei Parchi della Liguria. Dei 23 campioni di miele prodotto nel comprensorio del Beigua ammessi al concorso, 16 sono stati premiati con le apine d’oro e tra ques...
Area Protetta: PR Beigua  |  Fonte: PR Beigua
I vincitori del Parco del Beigua al Concorso Mieli dei Parchi della Liguria 2022
Apertura del rifugio Parpinasca in occasione delle festività pasquali
(Vogogna, 28 Mar 23) In occasione delle festività pasquali, dal 7 all'11 aprile, riapre il rifugio Parpinasca. Sito a 1200 metri di quota e immerso nel verde dei pascoli dell'omonima Alpe, il rifugio Parpinasca dispone di 22 posti letto e offre servizio di ristorazione. La struttura è facilmente rag...
Area Protetta: PN Val Grande  |  Fonte: PN Val Grande
Dal 7 all'11 aprile riapre il rifugio Parpinasca
Premiazione mercoledì 29 marzo a Pescara
(Guardiagrele, 27 Mar 23) Il Cammino di Celestino, 97 km da Sulmona (AQ) all’Abbazia di S. Liberatore a Maiella a Serramonacesca (PE), ha ottenuto oggi la prestigiosa certificazione nell’ambito del programma territoriale “Cammini e Percorsi del Touring Club Italiano”. Sostenibilità, autenti...
Area Protetta: PN Maiella  |  Fonte: PN Maiella
Il Cammino di Celestino è il nuovo cammino certificato dal Touring Club Italiano
(Varazze, 27 Mar 23) Il programma primaverile delle attività con le Guide del Parco prende il via con una piacevole novità: le visite al complesso cistercense di Tiglieto saranno in programma ogni sabato pomeriggio, da aprile a giugno, per aumentare le opportunità di scoprire questo sito straordinar...
Area Protetta: PR Beigua  |  Fonte: PR Beigua
Primavera all'Abbazia di Tiglieto
(Varazze, 20 Mar 23)   L'atmosfera primaverile avvolge l'Abbazia di una luce brillante, che rende ancora più affascinante questo complesso monastico che ha visto tra le sue mura accadere tante vicissitudini, reali o leggendarie, che hanno influenzato lo sviluppo della piana di Tiglieto. Sabato 25 marzo nel...
Area Protetta: PR Beigua  |  Fonte: PR Beigua
Fine settimana di primavera con le Guide del Parco del Beigua
L'incontro con l’esperto ornitologo Alberto Pastorino è un’occasione che permetterà di conoscere meglio queste specie
(Vogogna, 20 Mar 23) Giovedì 23 marzo 2023 alle ore 20:30 presso il Palazzo Pretorio di Vogogna (VB) si terrà una serata divulgativa promossa dal Parco Nazionale della Val Grande su falco pellegrino e aquila reale. Relatore dell’incontro sarà l’ornitologo Alberto Pastorino. Da molti ann...
Area Protetta: PN Val Grande  |  Fonte: PN Val Grande
Serata divulgativa dedicata a falco pellegrino e aquila reale
(Vogogna, 16 Mar 23) Si rende noto che il Comune di Cossogno con ordinanza 7/2023 ha istituito la chiusura temporanea del sentiero che dalla fraz. Cicogna porta all’Alpe Pogallo fino all’avvenuta messa in sicurezza del tratto interessato....
Area Protetta: PN Val Grande  |  Fonte: PN Val Grande
un tratto del sentiero Sutermeister tra Cicogna e Pogallo
un tratto del sentiero Sutermeister tra Cicogna e Pogallo
I rapaci notturni del Parco Nazionale della Val Grande
(Vogogna, 16 Mar 23) Quali sono i rapaci notturni? Come fanno a vivere nel buio della notte? Come si riconoscono e come si studiano? Se siete incuriositi e volete aver la risposta a tutte queste domande, il rifugio CAI Fantoli, accreditato della fase 2 della CETS, la Carta Europea del Turismo Sostenibile, vi aspett...
Area Protetta: PN Val Grande  |  Fonte: PN Val Grande
Una notte da gufi
Altre notizie: < più recenti  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38     più vecchie>
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it