Vai alla home di Parks.it
Banner nazionali per parlare direttamente agli appassionati dei parchi italiani

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39     più vecchie>

Sabato 21 Ottobre, dalle ore 9.00, a Bergogno di Casina (RE)
(Sassalbo, 17 Ott 23) Sabato 21 Ottobre, dalle ore 9.00, a Bergogno di Casina (RE), si terrà un seminario, dove verranno presentate le attività svolte con il progetto, "In cammino tra i Paesaggi della Via Matildica del Volto Santo", realizzato dall'Osservatorio Locale del Paesaggio dell'Unione Montana de...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Seminario 'In cammino tra i Paesaggi della Via Matildica del Volto Santo'
Un'uscita mattutina nella stagione degli amori nella Riserva dei Ghirardi
(15 Ott 23) Ogni autunno i daini dell'alta Val Taro, tra Borgotaro e Compiano, si riunisco entro i confini della Riserva Naturale dei Ghirardi per il culmine della loro stagione degli amori. I grandi maschi dagli enormi palchi a pala, nelle prime ore di luce si incontrano in radure denominate lek, at...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
Alla ricerca dei daini innamorati
Alla ricerca dei daini innamorati
Sabato 21 ottobre con Camminaparchi
(15 Ott 23) Passeggiata ad anello da Mossale a Sesta per ammirare la fioritura dello zafferano e i Borghi dipinti dell’Alta Val Parma Continuano a spuntare piccoli gioielli nei borghi dell'Appennino e andremo a scoprirne qualcuno al ritmo lento dei nostri passi, quasi senza fare rumore per non disturbare...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
Oro di Mossale
Oro di Mossale
Sabato 21 ottobre dedicato agli adulti
(15 Ott 23) Esperienze sensoriali per ritrovare il benessere psicofisico nel muoversi all’aria aperta in modo conviviale adatto per i senior! I fenomeni naturali che si nascondono nel paesaggio naturale, guida all'osservazione per apprendere, riconoscere e comprendere la biodiversità. Il sentiero...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
La Natura ti cura
La Natura ti cura
Sabato 21 ottobre all'Area Naturalistica Le Chiesuole
(15 Ott 23) Sabato 21 ottobre alle 15,30 il quarto appuntamento della rassegna "Uscite d'autunno in natura per famiglie" presso il lago Le Chiesuole per ascoltare i segreti dei suoi abitanti e per osservarne le sagome con speciali binocoli. L'iniziativa si inserisce nel Progetto Regionale "...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
Il mio primo binocolo
Il mio primo binocolo
Laboratorio per bambini al MuMAB
(15 Ott 23) Dopo una breve passeggiata nel Podere Millepioppi nel Parco dello Stirone e del Piacenziano in cui raccoglieremo foglie secche ed altri elementi naturali, i bambini, aiutati da sagome già pronte, utilizzeranno quello che hanno trovato per ricreare sul foglio gli animali del Parco. L'attivit&...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
Animali d’autunno
Animali d’autunno
Domenica 22 ottobre con Camminaparchi
(15 Ott 23) Tradizione e modernità: percorreremo una parte dell'antica via di Linari e il nuovo Sentiero d'Arte, tra installazioni e suggestivi filari di vigneti Nel periodo autunnale le colline di Torrechiara si incendiano di rosso, di giallo e di marrone, rendendo il Castello ancora pi&...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
Vigneti a Torrechiara
Vigneti a Torrechiara
(Castelnuovo di Garfagnana, 12 Ott 23) Il secondo appuntamento formativo si terrà in occasione della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri (13 ottobre), che quest'anno è dedicata a combattere le disuguaglianze per un futuro resiliente. Sabato 14 ottobre, il Soccorso Alpino e Speleologico Tosc...
Area Protetta: PR Alpi Apuane  |  Fonte: PR Alpi Apuane
Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri: seconda giornata formativa con il SAST
Il 13 ottobre a Bologna, nella sede della Regione, un evento per celebrare questo importante riconoscimento
(Sassalbo, 10 Ott 23) La Regione Emilia-Romagna ha centrato uno straordinario obiettivo: l’iscrizione nella lista dei beni naturali del Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco del Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino settentrionale. Un sito seriale composto...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Carsismo e grotte nelle evaporiti nell'Appennino Settentrionale Patrimonio mondiale Unesco: uno straordinario valore per l'Emilia-Romagna e per l'Italia
(Sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre, 09 Ott 23) È stato presentato oggi presso la sede del Parco Nazionale della Cinque Terre, a Manarola, lo studio per la definizione del progetto esecutivo di riqualificazione e mitigazione del rischio idrogeologico del sentiero SVA Verde Azzurro (REL 592), nel tratto di collegamento tra i borghi di Ma...
Area Protetta: PN Cinque Terre  |  Fonte: PN Cinque Terre
Sentiero SVA Manarola Corniglia
Altre notizie: < più recenti  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39     più vecchie>
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it