Vai alla home di Parks.it
Banner nazionali per parlare direttamente agli appassionati dei parchi italiani

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45     più vecchie>

Laboratorio creativo per ragazzi domenica 17 settembre
(11 Set 23) Una passeggiata per osservare le bellezze naturalistiche della Riserva Parma Morta e per ri-scoprire la creatività in ognuno di noi. La natura ha sempre tante storie da raccontare e da scoprire ma ormai non siamo più capaci di fermarci ad ascoltarle. Sentire i racconti degli...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
Green poetry nella Parma Morta
Green poetry nella Parma Morta
Passeggiata gratuita serale
(11 Set 23) Una passeggiata ad anello serale nella Riserva del Monte Prinzera, un ambiente particolare caratterizzato da rocce ofiolitiche che donano un aspetto lunare al monte. Partiremo dai piedi del Prinzera (Villaggio Prinzera, 450 m slm), aggirandolo attraverso boschi di querce, castagni e carpi...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
Tramonto sul Monte Prinzera
Tramonto sul Monte Prinzera
(Castelnuovo di Garfagnana, 08 Set 23) Il Parco Regionale delle Alpi Apuane e l’Associazione “La Filiera della Castagna” di Pontestazzemese hanno firmato un Protocollo d’intesa per l’impianto e la gestione iniziale di un campo collezione o campo varietale per recuperare, conservare e propagare cultivar l...
Area Protetta: PR Alpi Apuane  |  Fonte: PR Alpi Apuane
Protocollo d’intesa per l’impianto e la gestione di un campo collezione di cultivar di castagno delle Apuane
11 e 12 settembre 2023 Sillano-Giuncugnano e Minucciano (LU)
(Sassalbo, 08 Set 23) Anche la campanella della Scuola nel Parco sta per suonare nella Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano “Man and Biosphere” UNESCO: lunedì e martedì prossimi oltre 140 tra insegnati e dirigenti scolastici provenienti dalle 6 ...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
“POETICA MENTE ri-creazione sostenibile”  - Seminario di studi residenziale
Fino al 10 settembre al Castello di Riomaggiore Tutti i giorni h 10-13 | 14-19
(sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre, 08 Set 23) VIDEO A cento anni dalla nascita di Pietro Rosa (Le Grazie 1923 – La Spezia 1995), una retrospettiva per celebrare il legame tra il pittore e la sua patria elettiva.  Ancora per qualche giorno al Castello di Riomaggiore (SP) è possibile visitare la mostra dedi...
Area Protetta: PN Cinque Terre  |  Fonte: PN Cinque Terre
Ultimi giorni della mostra Pietro Rosa. Il richiamo delle Cinque Terre
Accolta la candidatura del Paesaggio dei terrazzamenti e della viticoltura delle Cinque Terre nel Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali del Ministero dell'Agricoltura
(Sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre, 07 Set 23) Si è concluso con successo, l’audit di verifica con gli esperti dell’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale (ONPR) del Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, dando così avvio alla fase conclusiva del complesso processo di iscri...
Area Protetta: PN Cinque Terre  |  Fonte: PN Cinque Terre
Paesaggi rurali storici. Il Parco verso l'importante ricoscimento
9 e 10 settembre raduno nazionale di escursionismo adattato del CAI: oltre 400 partecipanti impegnati in due escursioni nel Parco
(Lo Scarpone, CAI , 04 Set 23) La Spezia si appresta ad accogliere oltre 400 appassionati di montagna da tutta Italia, in occasione della terza edizione del Raduno nazionale di escursionismo adattato "A ruota libera" del Club alpino italiano, in programma sabato 9 e domenica 10 settembre. S...
Area Protetta: PN Cinque Terre  |  Fonte: PN Cinque Terre
Escursionismo inclusivo: la 3A edizione di 'A ruota libera' arriva al Parco
Giochi sulle specie invasive al torrente Parma
(04 Set 23) SOS Biodiversità è il nome di un nuovo progetto dei Parchi del Ducato, che ha l'obiettivo di sensibilizzare i Cittadini sull'impatto delle specie aliene invasive (IAS) e di mappare tra queste la presenza di 9 specie vegetali presenti in provincia di Parma con un progetto di c...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
SOS Biodiversità: Occhio agli Alieni!
SOS Biodiversità: Occhio agli Alieni!
Domenica 10 settembre nel Parco Boschi di Carrega
(04 Set 23) Domenica 10 settembre alle 16,30 il primo appuntamento della rassegna "Uscite d'autunno in natura per famiglie" nel Parco Boschi di Carrega per allestire, con foglie, legnetti e altro materiale naturale, uno speciale raccoglitore, custode dei reperti più preziosi. L'iniziativa si i...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
Il telaio per i reperti naturali
Il telaio per i reperti naturali
In Agrilab Giarola domenica 10 settembre
(04 Set 23) Le api spesso ci spaventano, ma forse non sappiamo con esattezza come si comportano o non conosciamo il loro spirito collaborativo e solidale necessario per vivere in un alveare. Domenica 10 settembre sarà Erminia, un'apicoltrice professionista, a mostrarci il m...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
Bee happy!
Bee happy!
Altre notizie: < più recenti  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45     più vecchie>
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it