Vai alla home di Parks.it
Banner nazionali per parlare direttamente agli appassionati dei parchi italiani

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34     più vecchie>

Tre soggiorni nel Parco Naturale Adamello Brenta all'insegna del vivere lento
(26 Nov 09) Vorreste provare l’esperienza di una vacanza sostenibile, lontano dal frastuono dei caroselli turistici, alla scoperta del volto naturale dell’ambiente e dell’autenticità dei luoghi?Se questa è la vostra domanda, la risposta si chiama “Villa Santi”, il nuo...
Area Protetta: PR Adamello Brenta  |  Fonte: PR Adamello Brenta
L'esterno di Villa Santi
L'esterno di Villa Santi
La domanda deve essere presentata entro il 14 dicembre, alle ore 16.00
(24 Nov 09) Scade il 14 dicembre 2009, alle ore 16.00, il termine ultimo per presentare la domanda di ammissione al bando di selezione per il conferimento di una borsa di studio post-laurea di addestramento alla ricerca su fondi erogati dal Parco Naturale Adamello Brenta nell’ambito del settore faunistico...
Area Protetta: PR Adamello Brenta  |  Fonte: PR Adamello Brenta
Cattura di un esemplare di muflone
Cattura di un esemplare di muflone
(02 Nov 09) Da alcuni giorni sono stati reintrodotti in Val Canali, nel territorio del Parco, alcuni esemplari di pecore di “razza Lamon”. È uno dei tasselli dell’ampio progetto dedicato alla biodiversità, rivolto a questa straordinaria valle dolomitica. Sin dai tempi antic...
Area Protetta: PR Paneveggio - Pale San Martino  |  Fonte: PR Paneveggio - Pale San Martino
Le pecore di
Le pecore di
(28 Ott 09) Il nono volume della collana “Quaderni del Parco” dedicato alla geologia del Parco sarà presentato a Trento, giovedì 12 novembre alle ore 18, presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali, via Calepina 10 e a Predazzo, venerdì 13 novembre alle ore 21, presso l&rsq...
Area Protetta: PR Paneveggio - Pale San Martino  |  Fonte: PR Paneveggio - Pale San Martino
Presentazione del libro Guida alla geologia del Parco nell’anno delle Dolomiti patrimonio dell’Umanità
Domani, a Spormaggiore, giornata conclusiva di "Parco Aperto"
(23 Ott 09) Si concluderanno domani 24 ottobre, a Spormaggiore, le giornate di “Parco Aperto”, incontri con la gente del Parco per condividere prospettive e opportunità e  promuovere cultura e rispetto del territorio.L’intensa giornata, organizzata in collaborazione con la Soc...
Area Protetta: PR Adamello Brenta  |  Fonte: PR Adamello Brenta
Un esemplare di orso bruno
Un esemplare di orso bruno
Incontri con la gente del Parco per condividere prospettive e opportunità
(15 Ott 09) Dal 19 al 24 ottobre 2009 si terranno, a Tuenno (lunedì 19 ottobre), Caderzone Terme (martedì 20 ottobre), Ponte Arche (giovedì 22 ottobre) e Spormaggiore (sabato 24 ottobre), per organizzazione del Parco Naturale Adamello Brenta, le giornate “Parco Aperto”, una...
Area Protetta: PR Adamello Brenta  |  Fonte: PR Adamello Brenta
Un esemplare di orso bruno, simbolo del Parco
Un esemplare di orso bruno, simbolo del Parco
Con l'inizio dell'anno scolastico rinnovata la proposta didattica del Pnab per le scuole
(05 Ott 09)  Con l’inizio del nuovo anno scolastico sono puntualmente iniziati i percorsi didattici di educazione ambientale promossi dal Parco Naturale Adamello Brenta all’interno delle scuole di ogni ordine e grado del territorio dell’area protetta e non solo. Suddivisi nelle sezioni &l...
Area Protetta: PR Adamello Brenta  |  Fonte: PR Adamello Brenta
Attività didattica nel Parco Naturale Adamello Brenta
Attività didattica nel Parco Naturale Adamello Brenta
Una guida interattiva
(24 Set 09) Nel Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino sono in corso, da alcuni anni, ricerche sui licheni. Le stesse hanno permesso di attuare un inventario delle specie e di apportare contributi originali alle conoscenze sulla loro ecologia. Il Parco Naturale ha una missione molto importante ne...
Area Protetta: PR Paneveggio - Pale San Martino  |  Fonte: PR Paneveggio - Pale San Martino
Letharia vulpina (L.) Hue
Letharia vulpina (L.) Hue
Le proposte del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
(04 Set 09) I percorsi di educazione ambientale nel Parco di Paneveggio Pale di San Martino sono studiati per andare incontro alle varie età ed esigenze offrendo svariate proposte, dalla giornata singola al soggiorno, dalla scuola dell'infanzia alla scuola superiore all'insegna del "tutto compreso&q...
Area Protetta: PR Paneveggio - Pale San Martino  |  Fonte: PR Paneveggio - Pale San Martino
Parco Scuola 2009/2010
(27 Lug 09) Essere un Parco Naturale dentro una parte delle Dolomiti, ora patrimonio dell'Umanità, significa, ancor di più, guardare all'area protetta, cercando anche di trasmettere e comunicare le conoscenze intorno a questi straordinari contesti naturali. È così che l'uscita del n...
Area Protetta: PR Paneveggio - Pale San Martino  |  Fonte: PR Paneveggio - Pale San Martino
Il nuovo volume della collana 'Quaderni del Parco' racconta la geologia delle Dolomiti, ora patrimonio dell'Umanità
Altre notizie: < più recenti  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34     più vecchie>
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it