Vai alla home di Parks.it
Banner nazionali per parlare direttamente agli appassionati dei parchi italiani

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36     più vecchie>

Le tesi dovranno essere inviate alla sede di Strembo entro il 30 aprile 2009
(30 Gen 09) Il Parco Naturale Adamello Brenta ha pubblicato un bando per l’assegnazione di un premio di 100 euro, quale rimborso spese, alle tesi di laurea che, discusse presso qualsiasi università italiana entro la data del 15 aprile 2009, abbiano affrontato tematiche di carattere ecologico, ambie...
Area Protetta: PR Adamello Brenta  |  Fonte: PR Adamello Brenta
Paesaggio invernale nel Parco Naturale Adamello Brenta
Paesaggio invernale nel Parco Naturale Adamello Brenta
Nel 2008 inviate 143 foto, premiate ogni mese
(30 Gen 09) Una fotografia delle Lobbie e che si specchiano in uno dei laghetti del Mandrone, scattata da Anna Alberti di Bocenago e premiata come miglior immagine di novembre, si è aggiudicata  la sesta edizione, quella del 2008, del concorso fotografico indetto dal Parco Naturale Adamello Brenta. ...
Area Protetta: PR Adamello Brenta  |  Fonte: PR Adamello Brenta
I botanici del Museo civico di Rovereto protagonisti di uno straordinario ritrovamento
(12 Gen 09) La sezione botanica del Museo Civico di Rovereto, coordinata dal conservatore Filippo Prosser, ha scoperto e descritto, sul massiccio del Brenta, nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, dove tutto sembrava già noto, un fiore nuovo per la scienza: la Genziana del Brenta (Gentiana brentae...
Area Protetta: PR Adamello Brenta  |  Fonte: PR Adamello Brenta
Un esemplare di Gentiana brentae
Un esemplare di Gentiana brentae
Pubblicato un nuovo volume nella collana “Guide del Parco”
(12 Gen 09) Ottantuno alberi, maestosi e secolari, custodi del tempo e testimoni di storie e leggende raccontate all’ombra delle loro fronde, si innalzano qua è là nel vasto territorio del Parco Naturale Adamello Brenta. A dieci di loro, i più rappresentativi, è dedicato l&rsqu...
Area Protetta: PR Adamello Brenta  |  Fonte: PR Adamello Brenta
Prosegue il progetto per conoscere meglio la specie alloctona presente nel Parco
(12 Gen 09) Nell’ambito del progetto “Ruolo ecosistemico degli ungulati selvatici all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta”, in questi giorni, in Val Nambrone, sono stati catturati e marcati 13 mufloni: 7 femmine adulte, 4 maschi adulti (di età superiore ai due anni) e 2 agn...
Area Protetta: PR Adamello Brenta  |  Fonte: PR Adamello Brenta
Un esemplare di muflone liberato dopo la cattura
Un esemplare di muflone liberato dopo la cattura
Approvati il bilancio e il programma annuale di gestione 2009
(13 Dic 08) Il Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta si è riunito ieri, presso Palazzo Lodron Bertelli a Caderzone, per approvare il bilancio 2009, il bilancio pluriennale 2009-2011 e il Programma annuale di gestione, il documento programmatico nel quale sono stati stabilitii progetti d...
Area Protetta: PR Adamello Brenta  |  Fonte: PR Adamello Brenta
Con gli acquarelli di Giovanna d’Avenia e i testi di Roberta Bonazza
(12 Dic 08) Un calendario che, una volta sfogliati e terminati tutti e dodici i mesi dell’anno, si trasforma in un libro da conservare. È questa la particolarità che caratterizza il “Calendalibro”, insieme almanacco e libro, del Parco Naturale Adamello Brenta. Ideato nel 2001 giu...
Area Protetta: PR Adamello Brenta  |  Fonte: PR Adamello Brenta
Il Calendalibro 2009
Il Calendalibro 2009
L’educazione ambientale, la protezione della fauna e il turismo sostenibile tra i temi del confronto
(03 Dic 08) Alcuni operatori del Parco Regionale dei Beigua (Liguria), del Parco Nazionale d’Abruzzo, del Parco Regionale dell’Adamello (Lombardia), del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e del Parco Nazionale dello Stelvio sono stati ospiti, nei giorni scorsi, del Parco Naturale Adamello...
Area Protetta: PR Adamello Brenta  |  Fonte: PR Adamello Brenta
Il gruppo degli operatori dei parchi
Il gruppo degli operatori dei parchi
Nel Parco Naturale Adamello Brenta, la filiera corta è una realtà
(21 Nov 08) Il progetto “Qualità Parco”, che riconosce, con l’omonimo marchio, gli hotel, i campeggi e le strutture tipiche (categoria che comprende affittacamere, agritur, bed & breakfast e rifugi escursionistici) gestiti rispettando l’ambiente, ma anche i prodotti agroalimen...
Area Protetta: PR Adamello Brenta  |  Fonte: PR Adamello Brenta
La tavolata con i prodotti tipici del Parco
La tavolata con i prodotti tipici del Parco
Certificato il formaggio nostrano prodotto a Malga Tuena
(29 Set 08) Il marchio “Qualità Parco” è impresso, per la prima volta dal mese di settembre, sulle forme di formaggio nostrano di malga prodotte da Luca Alessandri presso l’alpeggio di Malga Tuena, azienda della Società agricola “Gruppo malghe Tuenno” presiedut...
Area Protetta: PR Adamello Brenta  |  Fonte: PR Adamello Brenta
Altre notizie: < più recenti  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36     più vecchie>
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it