Vai alla home di Parks.it
Segnalazioni

Aree naturali protette - Il futuro che vogliamo: il 28 novembre a Pisa presentazione del nuovo Quaderno del Gruppo di San Rossore alla Scuola Superiore Sant'Anna

(22 Nov 13) Presiede Paolo Carrozza -  Professore di diritto Costituzionale Scuola Superiore Sant'Anna
Ore 9,30 Apertura dei lavori - interventi di:
Fabrizio Manfredi – Presidente del Parco di San Rossore
Renzo Moschini – Presidente del Gruppo di San Rossore

In questo incontro di valenza nazionale il Gruppo di San Rossore presenterà i 19 importanti contributi di oltre 20 autorevoli e qualificati esperti del settore, con professionalità che spaziano, a livello sia nazionale sia europeo, dal  campo ambientale, paesaggistico e pianificatorio a quello giuridico ed economico gestionale, con specifiche expertise sulle diverse tipologie di aree protette (da quelle alpine alle aree marine protette; dai parchi nazionali ai parchi regionali).

Chi scorrerà l'indice, vi troverà i nomi di figure ormai storiche del settore: da Roberto Gambino a Cesare Lasen, da Carlo Desideri a Carlo Alberto Graziani a Massimo Sargolini, da Giuliana Biagioli a Domenico Nicoletti ad Antonello Nuzzo, Sergio Paglialunga; ai più giovani Fabio Vallarola, Daniela Addis, Leonardo Tunesi, Giuseppe Bonanno, Marco Frey, Enzo Valbonesi, Francesco Besio, Paolo Maddalena, Natalia Gusmerotti, Paolo Pigliacelli e Valter Giuliano.

Questo quaderno costituisce il seguito di un impegno che ci siamo assunti a fine giugno con il Ministro dell'ambiente Orlando, in vista di una serie di appuntamenti nazionali in agenda, quale nostro contributo anche al dibattito in corso al Senato della Repubblica sulle modifiche alla legge  quadro n. 394/1991  sulle aree protette. Dibattito che, ad avviso di chi scrive, ha perso per strada questioni delicatissime, quali la costruzione di un sistema nazionale di aree naturali protette che, partendo dalla Carta della Natura, sia basato su una politica di programmazione su più livelli.

Di questo Quaderno, a cui hanno concorso studiosi di varie Università (dal Politecnico di Torino a Siena, da Salerno a Camerino alla Scuola Sant'Anna di Pisa, dall'ISPRA al CNR), vogliamo discuterne  con il Ministro, con le Regioni e gli Enti locali; ossia con tutti quei soggetti istituzionali su cui ricade la titolarità e responsabilità della gestione delle aree naturali protette, in nome di quel principio costituzionale di leale collaborazione istituzionale che da anni non trova la sua compiuta applicazione.

Con il presente Quaderno il Gruppo di San Rossore intende contribuire ad un dibattito, in tutto il paese, finora sfuggente e confuso, senza seri punti di riferimento, mettendo a disposizione di tutti gli interessati, a qualsiasi titolo, riflessioni e spunti che possono contribuire a ridare alle aree naturali protette il loro pieno ruolo istituzionale.
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Gruppo San Rossore
Aree naturali protette - Il futuro che vogliamo: il 28 novembre a Pisa presentazione del nuovo Quaderno del Gruppo di San Rossore alla Scuola Superiore Sant'Anna
 
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it