Vai alla home di Parks.it
Segnalazioni

La gestione di Rete Natura 2000: risultati conseguiti e obiettivi per il futuro

Covegno Martedì 21 Maggio, presso il Centro Parco La Fagiana, Pontevecchio di Magenta (MI). Ore 9.30/17.30
(Pontevecchio di Magenta, 13 Mag 24)

09:30 Saluti istituzionali
Francesca Monno, Consigliere del Parco Lombardo della Valle del Ticino

10:00-12:45
Moderatore: Prof. Giuseppe Bogliani

PRESENTE, PASSATO E FUTURO DI RETE NATURA 2000

  • Rete Natura 2000 nel Parco del Ticino: vent'anni di gestione
    Valentina Parco, Parco Lombardo della Valle del Ticino
  • L'importanza degli habitat aridi planiziali e le esperienze di restauro
    Silvia Assini, Università di Pavia
  • L'importanza delle zone umide minori, ultimo rifugio dell'erpetofauna planiziale
    Giovanni Soldato, Coop. Eleade

Pausa Caffè

Il futuro di Rete Natura 2000 e la Strategia Nazionale della Biodiversità
Laura Pettiti, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

I progetti LIFE in Italia, esperienze pregresse e prospettive future
Iva Rossi, ELMEN EEIG - Timesis

  • 12:45 Dibattito
  • 13:00 Conclusione lavori mattutini a cura di Claudio De Paola, Direttore Parco Lombardo della Valle del Ticino
  • 13:15 Degustazione di prodotti a Marchio "Parco Ticino Produzione Controllata" presso C.na Bullona (adiacente al parcheggio)

14:30-17:00
PANORAMICA SUI PROGETTI LIFE IN ITALIA

  • LIFE NatConnect2030, Natural connections for Natura2000 in Northern Italy to 2030
    Alessandra Norcini, Regione Lombardia
  • URCA (URgent Conservation Actions pro Emys orbicularis in Italia e Slovenia) PROEMYS
    Andrea Agapito Ludovici, WWF Italia
  • LIFE BEEadapt Un patto per l'adattamento degli impollinatori ai cambiamenti climatici
    Willy Reggioni, Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano
  • LIFE GreenForBlue: i canali artificiali come infrastrutture verdi-blu
    Andrea Morsolin, Consorzio di Bonifica Renana
  • LIFE agriCOlture: l'allevamento del bestiame contro i problemi del cambiamento climatico posti dal degrado del suolo nell'Appennino emiliano
    Willy Reggioni, Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano

17:00 Dibattito e conclusioni

Presso il Centro Parco sarà possibile visitare la mostra "Habitat di Lombardia, capolavori di biodiversità", realizzata da ERSAF e promossa da Regione Lombardia.

L'evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,75 CFP con riferimento al Regolamento CONAF n. 162/2022.

PDF Scarica il Programma dettagliato

Evento gratuito, iscrizione obbligatoria al link https://linktr.ee/eventifagiana

Area Protetta: PR Ticino lombardo  |  Fonte: PR Ticino lombardo
La gestione di Rete Natura 2000: risultati conseguiti e obiettivi per il futuro
 
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it