Vai alla home di Parks.it
Segnalazioni

Impollinatori e biodiversità al centro del progetto BEEwatching

Un progetto di citizen science per la Giornata Mondiale della Biodiversità
(22 Mag 24)

Qual è la differenza tra un bombo terrestre e un bombo delle lapidi? L'ape muratrice fa l'alveare? E qual è l'ape più grande d'Europa?

In Europa c'è una straordinaria varietà di api: ne esistono circa 2000 specie diverse, ognuna con la sua particolare biologia. Ci sono le api sociali, quelle gregarie e quelle solitarie, ci sono le api che costruiscono un nido e quelle che invece "lo rubano" ad altre api. Gli impollinatori selvatici e quelli allevati, come l'ape domestica (Apis mellifera L.) e alcuni bombi (Bombus spp.) favoriscono la riproduzione di oltre l'80% della flora naturale esistente, erbacea, arbustiva e arborea, e svolgono un ruolo essenziale nel garantire la sicurezza alimentare derivante dalla produzione di molte colture agricole. Da alcuni decenni ormai, numerosissime ricerche hanno però messo in luce un declino diffuso e generalizzato delle specie pronube. (Fonte: PDF LISTA ROSSA DELLE API ITALIANE MINACCIATE)

Ad oggi non è stata identificata una unica causa per tale declino, ma sono stati individuati diversi possibili fattori: il degrado e la frammentazione degli habitat, gli effetti dell'agricoltura intensiva, la morte per fame delle api per via della ridotta disponibilità o qualità delle risorse alimentari, gli attacchi di agenti patogeni (virus, batteri e funghi) e parassiti (principalmente insetti e acari), i cambiamenti climatici, il cambiamento culturale e commerciale delle pratiche di apicoltura e, non ultimi per importanza, l'esposizione ai pesticidi usati per la difesa delle colture agrarie, della vegetazione urbana e ornamentale e i prodotti chimici utilizzati negli alveari per combattere i parassiti e i patogeni delle colonie. (Fonte: PDF IL DECLINO DELLE PI E DEGLI IMPOLLINATORI Le risposte alle domande più frequenti)

BEEwatching è un progetto che vuole fare luce sullo stato delle api In Italia. È stato ideato all'interno di due enti di ricerca - il Centro Agricoltura e Ambiente del CREA e il Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell'Università di Bologna – ma vuole aprirsi ai cittadini e alle cittadine di tutte le età, creando una grande comunità di amanti della natura che osservino l'ambiente, cercando di capire quali impollinatori sono presenti in Italia e quali di questi si trovano in difficoltà.

Diventa un BEEwatcher e scopri il progetto! 

In alternativa puoi progettare e realizzare un giardino per gli impollinatori, anche grazie alle cartoline con semi del progetto LIFE 4Oak Forests, oppure strutture atte a ripararli e a ospitare i loro nidi. 

Andrena bicolor - Ph. Serena Magagnoli
Andrena bicolor - Ph. Serena Magagnoli
Xylocopa violacea, femmina su fiore di Hibiscus - www.beewatching.it
Xylocopa violacea, femmina su fiore di Hibiscus - www.beewatching.it
 
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it