Vai alla home di Parks.it
Segnalazioni

I nidi di cicogne sono patrimonio del paese e ora saranno sui cartelli

(28 Giu 23)

Sui campanili di tre delle quattro chiese del paese, ma anche sui tetti delle case e sempre pronte a farsi fotografare nelle voliere ormai aperte al centro visite del Parco Adda Sud.

A Castiglione non c'è momento della giornata in cui, alzando gli occhi al cielo, non si veda una cicogna con le maestose ali aperte o mentre si esibisce nel suo canto per richiamare altri esemplari. Presenza fissa e stanziale dell'animale che vale un cartello a ingresso paese con la scritta "Qui nidifica la cicogna bianca". Approvata in consiglio comunale la mozione del capogruppo di "Castiglione da migliorare" Pietro Cremonesi, ma il nome che verrà riportato sul cartello è leggermente diverso da quello proposto da Cremonesi, "Paese della cicogna bianca", mutato su richiesta della maggioranza appunto in "Qui nidifica la cicogna bianca".

«Una mozione che nasce anche in ottica turistica, visto che Castiglione tra ciclabili, piroghe, centro visite, natività nella chiesa di San Bernardino e il Pallavicino all'Incoronata ha molto da offrire» ha ricordato Cremonesi spiegando poi come i primi pulli a Castiglione arrivarono nel 2001 proprio grazie ad una sua iniziativa e dell'allora presidente del Parco Adda Sud Attilio Dadda. «Andammo a Gambolò con una piccola voliera a prendere questi due pulcini facendo diventare le cicogne stanziali - ha spiegato -. Portati a Castiglione coinvolgemmo la Disney, tramite l'ufficio di Topolino di Milano, che ci consigliò di indire un contest nazionale con le scuole». Da lì, grazie all'intuizione di alunni di Reggio Emilia, venne dato il nome di Pepe e Nuvola alle prime due cicogne nate a Castiglione. Ora gli esemplari sono a decine, successori degli stessi Pepe e Nuvola e ormai liberi di volare, con la voliera al centro visite aperta e che ieri mattina alle 10 vedeva 25 cicogne appollaiate a ripararsi dal caldo.

Una proposta accolta in toto dal consiglio, dalla maggioranza all'altro gruppo di opposizione di "RipartiAmo Insieme". «Abbiamo fatto passaggi con Prefettura, Parco Adda Sud e Provincia e da tutti è arrivato il benestare» ha chiarito Simone Cicchetti, presidente del consiglio e delegato ai rapporti con il Parco, mentre il sindaco Tino Pesatori ha puntualizzato come «nel settembre 2022 abbiamo aderito al progetto "Via della cicogna bianca" della Provincia».

Area Protetta: Diverse  |  Fonte: AREA Parchi
I nidi di cicogne sono patrimonio del paese e ora saranno sui cartelli
 
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it