Vai alla home di Parks.it
Segnalazioni

Il parco del Ticino e i suoi primi 50 anni

(11 Apr 24)

Cinquant ' anni fa, il 9 gennaio 1974, vedeva la luce il primo Parco Regionale d'Italia, il Parco Lombardo della Valle del Ticino, istituito per tutelare il fiume Ticino e il suo territorio, fortemente voluto da una raccolta firme presentata a Regione Lombardia dai cittadini. I 50 anni dalla sua istituzione rappresentano un motivo di orgoglio da parte della Lombardia che per prima ha creduto nell ' istituzione di aree protette regionali.

In questi giorni si sta celebrando l'anniversario in tutti i 47 Comuni che fanno parte di tre province: Varese, Milano e Pavia. Il Parco del Ticino si estende dal Lago Maggiore, Sesto Calende è il primo Comune quando il lago diventa fiume dopo il ponte di ferro, fino alla confluenza del Po; protegge un'area di grande pregio naturalistico situata nel cuore di un territorio densamente popolato e solcato da innumerevoli attività umane tra cui l'Aeroporto di Malpensa.

Fiore all'occhiello dell'Ente parco del Ticino sono gli 11 distretti dove operano i volontari del Parco che sono la forza viva dell'istituzione e gestiscono il territorio controllandolo e tutelandolo, intervenendo nelle calamità naturali e in supporto alle comunità locali. Tra i gruppi locali dei volontari c'è quello di Vergiate. In questo fine settimana il Comune di Vergiate e il Parco del Ticino hanno allestito un cartellone di eventi. Si comincia oggi dalle 15.30 alle 17.30 al Centro di aggregazione giovanile di Corgeno con un laboratorio di riciclo per i bambini. Alle 20.45 la sala polivalente "Rassegna 50X50: Buon Compleanno Parco del Ticino". Interverranno il sindaco di Vergiate Daniele Parrino, Cristina Chiappa presidente del Parco Lombardo della Valle del Ticino, Claudio De Paola direttore del Parco del Ticino, Massimo Braghieri consigliere del Parco del Ticino e delegato alla Protezione Civile.

Domani alle 20.45, nella sala polivalente, "Ambiente e stili di vita sostenibili" conferenza con Stefania Gentile assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Vergiate, Marino Facchin assessore ai Lavori pubblici e ambiente; il Circolo Laudato Sì Vergiate " Cherit " leggerà ad alta voce il " Laudate Deum " ; Giorgio Zoldan, storico esponente di Legambiente e i ragazzi della scuola secondaria " Don Milani " parteciperanno alla serata.

Domenica 14 aprile alle 8.30 con ritrovo in Piazza Baj " PuliAmo Vergiate " , pulizia delle aree verdi del territorio.

Venerdì 24 maggio nella sala polivalente alle 20.45, "Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza", performance sull' ambiente della scuola secondaria "Don Milani". 

Area Protetta: Diverse  |  Fonte: AREA Parchi
Il parco del Ticino e i suoi primi 50 anni
 
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it