Vai alla home di Parks.it
Segnalazioni

Parlando di paesaggio Il festival che racconta rigenerazione, biodiversità e modelli

Proposte e strategie per governare l'ambiente e capire come affrontare i cambiamenti che investono il territorio, passando dall'urbanistica e dall'architettura
(23 Mag 24)

Far crescere la cultura del paesaggio e promuovere la coscienza dei luoghi e la qualità territoriale diffusa: sono gli obiettivi della Monza paesaggio week, la manifestazione organizzata dal Comune da lunedì 27 a venerdì 31 maggio in Villa reale.

Durante la cinque giorni, che sarà preceduta domenica 26 da pedalate e passeggiate lungo il Lambro e nei giardini reali, esperti, professori universitari e amministratori locali si confronteranno su svariati temi. La rassegna sarà inaugurata ufficialmente lunedì alle 9.45 dal sindaco Paolo Pilotto che introdurrà il filo conduttore della prima giornata che sarà dedicata all'identità paesaggistica di Monza, in particolare del Novecento, e al patrimonio architettonico della città con riflessioni su questioni quali la tutela e i modelli di governance: il pomeriggio si parlerà, tra l'altro, del percorso che porterà alla stesura della carta condivisa del paesaggio.

Nei giorni seguenti si discuterà della gestione dei parchi regionali, del verde e della rigenerazione urbana, della biodiversità e delle trasformazioni subite dal paesaggio nel corso del tempo, dei suoi riflessi sul benessere delle singole persone oltre che su quello collettivo e del ruolo del verde urbano nella sfida delle sostenibilità. Tra i temi sul tavolo martedì figura il rapporto tra parco e infrastrutture per la mobilità con una particolare attenzione alla ciclabile della Valle del Lambro, il 29 sarà la volta del rapporto tra "clima e paesaggio in reciproca trasformazione" e della "corresponsabilità del pubblico per affrontare la crisi climatica". Il 30 i riflettori saranno puntati sul Parco e sul complesso legato alla reggia, sulle trasformazioni che lo hanno interessato dalla fine del Settecento agli inizi dell'Ottocento, sulla "ottimizzazione della biodiversità" e sul progetto del paesaggio come strategia. Il 31 gli esperti, tra cui alcuni medici, rifletteranno anche sulle modalità con cui il paesaggio incide sulla salute. La Settimana sarà chiusa dalla sintesi presentata alle 17 di venerdì 31 che farà da fondamento per le prospettive dell'edizione del 2025.

La partecipazione agli incontri va prenotata sul sito www.ordinearchitetti.mb.it. «Il paesaggio - afferma l'assessore al governo del territorio Marco Lamperti - è parte della nostra esperienza di vita. Con il contributo di numerosi partner, istituzionali e non, il festival diventerà occasione per riflettere sulle diverse sfaccettature dell'ambiente, dell'architettura e dell'urbanistica di Monza e non solo, offrendo un'importante occasione di approfondimento sia per i cittadini sia per gli addetti ai lavori».

La manifestazione è organizzata in collaborazione con la Provincia, il parco Valle del Lambro e diversi ordini professionali: ai confronti parteciperanno, tra gli altri, rappresentanti della Sovrintendenza archeologica e di alcune università mentre gli eventi culturali diffusi in città saranno promossi di svariate associazioni. Main sponsor della settimana è Esselunga.

Area Protetta: Diverse  |  Fonte: AREA Parchi
Parlando di paesaggio Il festival che racconta rigenerazione, biodiversità e modelli
 
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it