Vai alla home di Parks.it
 

Sono prossime alcune date importanti per l’ambiente e per le Aree protette

(16 Mag 24) 22 maggio, Giornata internazionale della diversità biologica, 24 maggio, Giornata europea dei Parchi e 5 giugno, Giornata mondiale dell'Ambiente. Tre date che riportano allo slogan 'Insieme per la natura', un'occasione preziosa per riflettere sull'importanza della sostenibilità per gli individui, gli ecosistemi e l'intero pianeta e che ci rammentano che ognuno può fare la propria parte per proteggere il pianeta Terra e garantirgli un futuro sostenibile. In questo particolare momento dell'anno anche l'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese fa la sua parte per sottolineare l'esigenza di tutelare l'ambiente con tante iniziative che includono le scuole, la nostra avanguardia del futuro.

Si parte il 16 maggio nella palude di San Genuario, all'interno di Rete Natura 2000, con il progetto di inanellamento scientifico MonITRing al quale partecipa l'istituto tecnico Calamadrei di Crescentino. Seguono le date del 28 maggio, ospite la scuola elementare di Fontanetto, e il 6 giugno, a cui partecipa la scuola media di Cumiana. MonITRring è un progetto nazionale di inanellamento scientifico degli uccelli e che nello specifico della palude è dedicato ai nidificanti, copre i mesi da maggio a luglio e prevede un'uscita ogni dieci giorni; la palude è particolarmente rilevante per la presenza di avifauna di canneto come la cannaiola, il cannareccione e il canapino. In alcune giornate le classi assisteranno a lezioni all'aperto a cura del Gruppo Piemontese Studi Ornitologici che coordina il progetto e dei guardaparco.

Un altro ambito di lavoro che rientra a pieno titolo nelle politiche rivolte all'ambiente è il monitoraggio delle farfalle nel Parco naturale del Po piemontese, a Casale Monferrato, luogo di rilevazione registrato nella rete europea dei monitoraggi in cui operano gli Amici delle Aree protette del Po piemontese. A partire dal 24 maggio a questo monitoraggio parteciperanno, in collaborazione con Legambiente, le scuole elementari di Casale Monferrato e di Terruggia. Sempre in favore delle farfalle il 6 giugno alcuni allievi dell'Istituto Calamandrei di Crescentino faranno un'uscita nei prati di Cascina Ressia.

Il 4 giugno è invece l'ultima data in programma del progetto per l'acquisizione di competenze trasversali 2023-2024, esperienza formativa di ambito nazionale che all'interno delle attività scolastiche curricolari mette in contatto gli istituti con il mondo del lavoro. Attraverso una convenzione con l'Ente Parco alcuni ragazzi, affiancati dai loro insegnanti, sono diventati collaboratori del suo settore promozione, organizzando eventi per i loro compagni delle classi inferiori, secondo il principio della peer education. Obiettivo per tutti è "essere cittadini green", imparando, facendo esperienze personali nella Natura e trasformando in concretezza quanto appreso, le ragazze e i ragazzi danno energia fresca alle Aree protette del Po piemontese. 16 le classi coinvolte, in particolare del liceo Regina Margherita di Torino.

Fanno parte del calendario dei prossimi giorni anche le iniziative di IBRIDI, in date che non sono state individuate casualmente, ma scelte proprio in questo periodo speciale dedicato alla Natura. Da prenotare online.

Per concludere, è dedicata a tutti, istituti scolastici e appassionati, ma soprattutto alle stesse meravigliose protagoniste, la guida delle farfalle della Pianura Padana, di recente aggiornata e arricchita. Qui il PDF link per scaricarla.

Altre guide alle farfalle in Europa si trovano su questa pagina internet.

L.S.


Allegati:
Aglas io (occhio di pavone). (Foto di Enrico Castello)
Aglas io (occhio di pavone). (Foto di Enrico Castello)
Inanellamenti con le scolaresche a San Genuario (Foto di M. Teresa Bergoglio)
Inanellamenti con le scolaresche a San Genuario (Foto di M. Teresa Bergoglio)
Papilio machaon a Monteu da Po (Foto di Simona Zaghi)
Papilio machaon a Monteu da Po (Foto di Simona Zaghi)
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese - p. iva 06398410016