Vai alla home di Parks.it
 

Zecche: conoscerle per proteggersi

Serata informativa a Trino giovedì 20 giugno

(04 Giu 24) L'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese, in collaborazione con la Partecipanza dei Boschi e l'Associazione Il Picchio, organizza un incontro tematico giovedì 20 giugno, alle ore 21:00, presso la sede della Partecipanza dei Boschi, in via Vercelli 3 a Trino (VC).

Negli ultimi anni le zecche hanno ampliato la propria distribuzione in Europa. Tra le cause: i cambiamenti climatici e le temperature miti che permettono una maggior sopravvivenza di questi artropodi e una loro espansione in altitudine, l'abbandono della montagna da parte dell'uomo e l'abbondanza di animali selvatici. Sono sempre più frequenti i casi di puntura da zecca per chi frequenta le aree boschive, con un conseguente rischio di trasmissione di agenti infettivi. È quindi importante conoscere questo pericolo emergente per la salute pubblica e sapere come affrontarlo.
La zecca fa parte dell'ecosistema rappresentato dal luogo nel quale normalmente vive: il bosco e il sottobosco, ma da alcuni anni la diffusione della zecca è in espansione. Nella maggior parte dei casi l'incontro con questo parassita si risolve con la sua adeguata rimozione e la disinfezione della parte interessata; tuttavia, è meglio non sottovalutare la sua presenza. In alcuni casi, purtroppo, la puntura può portare patologie infettive anche gravi.

Per dare ai fruitori delle aree naturali alcune informazioni di base sulla prevenzione e sul comportamento in caso di morsicatura di zecca, l'Ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese organizza una serata informativa con il coinvolgimento di Laura Tomassone, docente del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università degli Studi di Torino, la quale svolge attività di ricerca e didattica nell'ambito dell'epidemiologia delle malattie infettive, con particolare interesse per le malattie trasmesse da vettori e le zoonosi.

Ingresso libero fino alla capienza massima della sala.

R.A.


Allegati:
Zecca (Foto di Laura Tomassone)
Zecca (Foto di Laura Tomassone)
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese - p. iva 06398410016